Un simpatico repertorio di risorse per lo studio della storia moderna: Fonti, mappe, schemi, slides, approfondimenti...
Durante l'Età del Rinascimento, tra il XIV e il XVI secolo, si verificarono importanti sviluppi culturali, artistici e scientifici. In particolare, la stampa a caratteri mobili, inventata da Gutenberg intorno al 1450, rivoluzionò la diffusione delle idee attraverso la produzione in massa di libri, promuovendo l'accesso all'informazione e influenzando la diffusione delle idee rinascimentali.
Durante il Rinascimento, gli europei intrapresero esplorazioni marittime che portarono alla scoperta e alla colonizzazione del Nuovo Mondo. Navi di esploratori come Cristoforo Colombo, Ferdinando Magellano e James Cook aprirono nuove rotte commerciali e portarono all'espansione europea in America, Africa e Asia.
Nel XVI secolo, la Riforma protestante, guidata da figure come Martin Lutero e Giovanni Calvino, sfidò l'autorità della Chiesa cattolica romana e portò alla formazione di nuove confessioni religiose. La Controriforma fu la risposta cattolica a questa sfida e mirò a riaffermare l'autorità della Chiesa e a promuovere una rinnovata devozione religiosa.
Nel Cinquecento, l'Europa vide l'emergere di nuove forme di organizzazione economica, come il capitalismo mercantile e l'accumulazione di capitale attraverso il commercio e la colonizzazione. Le strutture politiche stavano subendo cambiamenti significativi, con l'affermazione di monarchie centralizzate e l'ascesa di dinastie come gli Asburgo, gli Stuart e i Borboni.
Nel XVII secolo, l'Europa fu caratterizzata da crisi politiche, sociali ed economiche. Tuttavia, questo periodo vide anche importanti progressi scientifici, con la nascita della Rivoluzione Scientifica. Figure come Galileo Galilei, Isaac Newton e Francis Bacon rivoluzionarono la comprensione del mondo attraverso l'uso del metodo scientifico.
L'Ancien Régime si riferisce al sistema politico e sociale dell'Europa prima delle rivoluzioni del XVIII secolo. In Francia, l'assolutismo monarchico raggiunse il suo apice sotto Luigi XIV, in cui il re aveva il potere assoluto e centralizzato nelle sue mani.
In Inghilterra, il XVII secolo vide la lotta per i diritti e le libertà individuali. La Gloriosa Rivoluzione del 1688 portò alla creazione di una Monarchia Costituzionale in cui i poteri del re furono limitati e il Parlamento acquisì maggiore autorità.
Linea del tempo Inghilterra - da Elisabetta I alla Gloriosa Rivoluzione Inglese
L'Illuminismo fu un movimento intellettuale che si diffuse in Europa nel XVIII secolo. Sostenendo l'uso della ragione, la tolleranza religiosa e il progresso sociale, gli illuministi come Voltaire, Montesquieu e Rousseau influenzarono i principi democratici, la libertà di pensiero e i diritti individuali.
La Rivoluzione Americana, che ebbe luogo tra il 1765 e il 1783, portò alla nascita degli Stati Uniti d'America come nazione indipendente dal dominio britannico. Fu guidata da figure come George Washington e Thomas Jefferson e fu alimentata da ideali di libertà, uguaglianza e autogoverno.
Rivoluzione americana - Linea del tempo
La Rivoluzione Industriale, che ebbe inizio in Gran Bretagna verso la fine del XVIII secolo, trasformò radicalmente l'economia, la società e le modalità di produzione. L'industrializzazione portò a profondi cambiamenti sociali, come l'urbanizzazione e l'emergere della classe operaia, dando origine a questioni sociali legate alle condizioni di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
La Rivoluzione Francese del 1789 fu un evento cruciale che portò al crollo dell'Ancien Régime e alla fine del potere monarchico assoluto in Francia. Fu caratterizzata da ideali di libertà, uguaglianza e fratellanza, e portò a importanti cambiamenti politici, sociali ed economici.
L'Età napoleonica è il periodo che va dal 1799 al 1815. Prende il nome da Napoleone Bonaparte, il quale, dopo i successi militari come generale agli ordine del Direttorio, dopo aver preso il potere con il Colpo di stato del 18 brumaio (9 novembre 1799), arrivò ad autoproclamarsi imperatore dei francesi nel 1804.
Durante questo periodo, la Francia divenne la principale potenza militare in Europa, e le sue guerre di espansione, note come le Guerre napoleoniche, coinvolsero quasi tutti i paesi europei. Queste guerre portarono alla creazione di un vasto impero che si estendeva dal Portogallo alla Russia, ma anche alla diffusione delle idee nate con la rivoluzione francese, che ebbero un impatto duraturo sulla politica europea.
La Battaglia di Austerlitz (1805) e la Battaglia di Waterloo (1815) segnarono rispettivamente il massimo splendore e il crollo dell'impero napoleonico.
Con la sconfitta di Napoleone Bonaparte nel 1815 e il suo esilio sull'isola di Sant'Elena, si aprì il periodo della Restaurazione.
Questo periodo, che va dal 1815 alla metà degli anni 1830, si caratterizzò per il tentativo delle grandi potenze europee, riunite al Congresso di Vienna (1814-1815), di "restaurare" l'ordine monarchico che era stato alterato dalla Rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche. Si tentò di creare un
"equilibrio" tra potenze, in modo che nessun stato fosse più forte degli altri, e si fece in modo che i "legittimi" sovrani tornassero sui loro troni.
Le monarchie assolute furono restaurate in gran parte dell'Europa, e i principi liberali e nazionalisti che erano emersi durante il periodo rivoluzionario furono soppressi. Tuttavia, le Idee della Rivoluzione non vennero mai completamente estirpate e continuarono a influenzare i moti liberali, che miravano ad ottenere maggiori diritti e libertà politiche.
Nel XIX secolo, l'Europa fu attraversata da numerosi moti liberali, ovvero movimenti di protesta contro i regimi autoritari che cercavano di limitare le libertà individuali e politiche. Questi moti si diffusero in particolare nei paesi dove le monarchie assolute resistevano al cambiamento, come in Francia, Italia, Germania e Spagna. I liberali, sulla scorta degli ideali illuministi diffusi durante la rivoluzione francese e l'età napoleonica, chiedevano riforme politiche, come la concessione di costituzioni, il suffragio universale e la separazione dei poteri.
Nonostante i numerosi fallimenti, i moti liberali gettarono le basi per l'affermazione dei diritti democratici in Europa.
Il Risorgimento fu il movimento politico, sociale e culturale che, nel XIX secolo, portò all'unificazione dell'Italia.
Questo processo fu lungo e complesso, caratterizzato da un alternarsi di guerre, alleanze diplomatiche e lotte interne.
Le potenze straniere (come l'Austria) esercitavano un forte controllo sulle varie regioni italiane, impedendo l'unità. Tuttavia, le idee di libertà e indipendenza cominciarono a diffondersi, alimentate da figure come Giuseppe Mazzini, che promosse la Giovine Italia, e Giuseppe Garibaldi, il quale, nel 1860, riuscì a liberare il Sud Italia e a consegnarlo al re Vittorio Emanuele II. Quest'ultimo, grazie anche all'opera diplomatica di Camillo Benso di Cavour, primo ministro del Regno di Sardegna, fu proclamato re d'Italia nel 1861. L'unificazione fu completata con l'annessione di Roma nel 1870.
Dopo l'unificazione del 1861, l'Italia si trovò ad affrontare gravi difficoltà interne.
Le differenze economiche e sociali tra il Nord industrializzato e il Sud agricolo erano enormi, e le disparità di sviluppo generarono tensioni sociali e politiche.
La questione meridionale divenne uno dei problemi più gravi del giovane Stato italiano, con il Sud che restava arretrato rispetto al Nord.
L'Italia dovette anche confrontarsi con la questione romana. Inoltre, l'Italia dovette affrontare sfide economiche e politiche che avrebbero condizionato il suo futuro.