Senta Scusi Prof
fast_rewind


Monarchia Costituzionale

Definizione

Forma di governo in cui il potere del monarca è limitato da una costituzione e condiviso con un parlamento.

Origini

Nasce con la Gloriosa Rivoluzione inglese (1688) e il Bill of Rights (1689), che limita i poteri del re.

Caratteristiche

Divisione dei poteri, presenza di una costituzione, monarca come figura simbolica o con poteri limitati.

Ruolo del Monarca

Il sovrano non ha più un potere assoluto. Nelle monarchie costituzionali odierne le decisioni politiche sono prese dal parlamento e dal governo.

Esempi

Regno Unito, Svezia, Spagna, Norvegia. Monarchie che hanno mantenuto simboli e tradizioni, ma hanno adottato principi democratici.

Importanza

Garantisce equilibrio tra tradizione monarchica e modernità democratica, salvaguardando i diritti dei cittadini.