Storia Contemporanea

Per introdurre il concetto di Età Contemporanea

XIX secolo

Il XIX secolo copre gli anni compresi tra il 1801 e il 1900. È stato un periodo di cambiamenti epocali in molti ambiti, segnato dalla rivoluzione industriale, che ha portato a un rapido sviluppo dell'industria manifatturiera e dei trasporti, dai conflitti politici, tra cui si annoverano il Risorgimento italiano, l'indipendenza degli Stati sudamericani e la Guerra di secessione americana, e dall'effervescenza culturale (è il secolo del Romanticismo e di personaggi come Leopardi, Manzoni, Carducci, Pascoli, Verga...).

Risorgimento

Il Risorgimento italiano è l'insieme delle lotte e degli eventi che hanno portato alla fine di secoli di frammentazione politica e all'unificazione dell'Italia sotto la corona sabauda. Durante questo periodo, molti patrioti, tra cui Giuseppe GaribaldiGiuseppe Garibaldi (1807-1882) è uno dei principali protagonisti dell'unità italiana. Guidò la spedizione dei Mille, che ha portato alla conquista del Regno delle Due Sicilie e ha contribuito alla creazione del Regno d'Italia nel 1861. , Giuseppe Mazzini Giuseppe Mazzini è stato uno dei principali ideologi del movimento per l'unità italiana e l'indipendenza nazionale. Ha fondato la Giovine Italia, un'organizzazione politica con il fine di unire l'Italia sotto un governo repubblicano. Ha dedicato la sua vita alla causa dell'unità italiana e ha sostenuto i principi di libertà, uguaglianza e giustizia sociale. Mazzini è considerato uno dei padri del Risorgimento. e Camillo Benso di Cavour Cavour è stato un fervente sostenitore delle riforme economiche e sociali, promuovendo l'industrializzazione, la modernizzazione delle infrastrutture nel Regno di Sardegna. Ha giocato un ruolo chiave nella creazione dell'alleanza con Napoleone III che portò alla vittoria nella seconda guerra d'indipendenza (1859). , hanno svolto un ruolo fondamentale nel promuovere l'indipendenza e l'unità dell'Italia.

Nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, anche se il processo di unificazione non fu completato fino al 1870, con l'annessione di Roma.

La Seconda Rivoluzione industriale (1850-1950)

Durante la seconda rivoluzione industriale, che si è verificata tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, si assiste ad un'accelerazione significativa dell'industrializzazione in molti paesi, con l'introduzione di nuove fonti di energia, l' elettricità L'elettricità è una forma di energia associata al movimento di particelle cariche elettricamente, chiamate elettroni. È una delle forme di energia più utilizzate nella società moderna e svolge un ruolo cruciale in molti aspetti della nostra vita quotidiana. L'elettricità può essere generata in diverse maniere, tra cui attraverso centrali elettriche che utilizzano combustibili fossili, energia nucleare, energia idroelettrica, energia solare o energia eolica. e il petrolio Il petrolio è un combustibile fossile naturale, una miscela di idrocarburi liquidi che si trova nel sottosuolo terrestre. È una delle principali fonti di energia utilizzate nel mondo moderno. Viene estratto attraverso l'utilizzo di pozzi di perforazione e sottoposto a processi di raffinazione per ottenere i diversi prodotti derivati, come benzina, diesel, carburante per aviazione, lubrificanti, plastica e molti altri prodotti chimici. Il petrolio è un'importante risorsa naturale e il suo utilizzo ha avuto un impatto significativo sull'economia e sull'ambiente. , l'espansione di settori come l'industria pesante e la chimica, la produzione di acciaio e lo sviluppo di numerose innovazioni tecnologiche. Tra queste, si annoverano l'automobile, l'aereo, il telegrafo, il telefono e la radio. Queste innovazioni hanno avuto un impatto significativo sulla società e sull'economia mondiale. La seconda rivoluzione industriale vide anche un'espansione significativa del settore dei servizi, con la crescita di settori come il commercio, le banche e i servizi professionali. Si registrò un aumento del commercio internazionale e una maggiore integrazione economica tra diverse regioni del mondo (inizia la globalizzazione). Continuarono i profondi cambiamenti sociali e poltici già visti durante la prima rivoluzione industriale: l'urbanizzazione accelerata, l'aumento delle disuguaglianze sociali, la nascita dei movimenti operai e dei sindacati. Tra le differenze più macroscopiche con la prima rivoluzione industriale: alla macchina a vapore si affiancano nuove fonti di energia (petrolio ed elettricità); mentre la prima fase si era limitata all'Inghilterra la seconda fase investe in modo progressivo il nord e il centro Europa, e anche gli USA e il Giappone.

Trasporti e comunicazioni

Durante la Seconda Rivoluzione Industriale, si registrarono significativi progressi nei settori dei trasporti e delle comunicazioni, che rivoluzionarono i modi in cui le persone si spostavano e comunicavano.

L'invenzione del motore a combustione interna portò allo sviluppo di automobili (nel 1886 Karl Benz brevettò il primo veicolo con motore a combustione interna) e motociclette. L'introduzione delle ferrovie e delle locomotive a vapore (1804) rivoluzionò il trasporto su larga scala, contribuendo alla crescita dell'industrializzazione e facilitando l'espansione dei mercati.

Nel settore delle comunicazioni, la Seconda Rivoluzione Industriale vide l'avvento di importanti innovazioni. Nel 1876, Alexander Graham Bell Inventore, scienziato e insegnante scozzese naturalizzato statunitense. Bell è famoso per aver brevettato il primo telefono funzionante nel 1876. brevettò il telefono. Successivamente, l'invenzione della radio da parte di Guglielmo Marconi inventore e ingegnere italiano, noto per il suo pionieristico lavoro nel campo delle comunicazioni senza fili. Nel 1895, all'età di 21 anni, realizzò con successo la prima trasmissione radio a lunga distanza. La sua invenzione ha avuto un profondo impatto sulla comunicazione globale, aprendo la strada alle trasmissioni radiofoniche, alle telecomunicazioni e alla rivoluzione digitale. Nel 1909, Marconi fu insignito del Premio Nobel per la Fisica. (1895) consentì la trasmissione di segnali senza fili, aprendo la strada a nuove forme di comunicazione a livello globale. Inoltre, lo sviluppo delle linee telegrafiche e dei cavi sottomarini migliorò notevolmente la velocità e l'efficienza delle comunicazioni internazionali.

Scoperte e produzione industriale

Durante la Seconda Rivoluzione Industriale, si registrarono importanti scoperte scientifiche e presero vita nuovi processi innovativi che aumentarono l'efficienza e la produttività delle fabbriche, consentendo la produzione su larga scala.

Una delle scoperte chiave fu l'applicazione dell'elettricità all'industria. Nel 1879, Thomas Edison inventore e imprenditore statunitense. È conosciuto soprattutto per aver sviluppato il primo sistema di illuminazione a luce elettrica commercialmente pratico (la lampadina) e per aver fondato la General Electric, una delle più grandi aziende elettriche al mondo. Thomas Edison è considerato uno degli inventori più influenti di tutti i tempi. sviluppò la lampadina elettrica e nel 1882 la centrale elettrica. L'elettricità venne così utilizzata anche per alimentare i macchinari industriali.

Si verificarono notevoli progressi nell'industria chimica. Nel 1908, Fritz Haberil suo nome è legato anche all'impiego dei gas durante la Grande Guerra e al Zyklon B (nel 1933 fu allontanato perché di famiglia ebrea; Hitler rispose a chi perorava la causa di Haber con queste parole: Se la scienza non può fare a meno degli ebrei, noi in pochi anni faremo a meno della scienza). Haber prese un Nobel per la chimica nel 1918 brevettò il processo Haber per la produzione di ammoniaca da azoto e idrogeno, che consentì la produzione su larga scala di fertilizzanti artificiali. Marie CurieMarie Curie, nata Maria Skłodowska, è stata una fisica e chimica polacca naturalizzata francese (in Polonia le donne non potevano frequentare l'università). Le furono assegnati due premi nobel: nel 1903 per la fisica e nel 1911 per la chimica). studia la radioattività e scopre il polonio. Nel 1869, Dmitri Ivanovič Mendeleev formulò la tavola periodica degli elementi.

La questione sociale

La rapida industrializzazione e le trasformazioni economiche generarono una serie di problematiche sociali. L'aumento della produzione industriale e la concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi crearono disparità sociali e significative e spaccature tra le classi.

Le condizioni di lavoro nelle fabbriche erano spesso pericolose e oppressive, con lunghe giornate lavorative, salari bassi e assenza di diritti e protezioni per i lavoratori.

Questa situazione portò a una crescente consapevolezza della necessità di riforme sociali e al tentativo di migliorare le condizioni di lavoro del Proletariato Il proletariato è una classe sociale composta dai lavoratori salariati che, in un sistema capitalistico, non possiedono i mezzi di produzione e dipendono dalla vendita della propria forza-lavoro per sopravvivere. Il concetto è strettamente legato alla teoria marxista e alla lotta di classe. .

  • Petizione cartista
    Il documento presenta un estratto dalla Petizione cartista del 1838, un movimento politico britannico legato alla classe lavoratrice. La petizione fu presentata alla Camera dei Comuni con oltre un milione di firme, e rappresentava le richieste dei lavoratori britannici oppressi e in difficoltà. Nella petizione, si lamentano le condizioni economiche precarie, il disinteresse verso gli interessi della maggioranza, si richiedono il suffragio universale segreto ed elezioni frequenti.
  • La questione sociale - Brani dal Manifesto e dalla Rerum novarum (pdf 252 kb)
    Questa scheda propone un confronto tra due documenti storici fondamentali: il Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels e la Rerum Novarum di Leone XIII.
  • Proletariato e Borghesia - FONTI
    Alcuni brani dal testo di Friedrich Engels, La situazione della classe operaia in Inghilterra. Questo saggio fornisce uno sguardo dettagliato sulle condizioni dei lavoratori nell'Inghilterra industriale del XIX secolo.
  • Il Movimento Femminista - Scheda
    Questo breve estratto, tratto dal capitolo XVI.3 del libro "Mille anni di storia" di Rosario Villari, esplora la lotta per l'emancipazione femminile nel contesto dell'ascesa della democrazia moderna. Offre uno sguardo sulla battaglia delle donne per ottenere il diritto di voto e ridurre la disuguaglianza di genere.

Il darwinismo sociale

Secondo il darwinismo sociale, le teorie evoluzionistiche di Darwin Charles Darwin (1809-1882) pubblicò L'origine delle specie nel 1859 dovevano essere applicate anche alla società umana: la competizione e la selezione naturale dovrebbero governare l'organizzazione sociale ed economica. Questa teoria legittimava la disuguaglianza sociale e fu utilizzata per giustificare la mancanza di intervento statale per migliorare le condizioni dei lavoratori e promuovere una maggiore equità sociale.

Molti contestarono questa visione, sostenendo l'importanza di interventi governativi per mitigare le disuguaglianze e promuovere una società più equa (stato socialesistema di politiche e programmi implementati da un governo per garantire la protezione sociale e il benessere della popolazione).

La Belle Époque (1871-1914)

La Belle Époque è un periodo di pace e sviluppo per la borghesia europea compreso approssimativamente tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, più precisamente dagli anni 1871−1914. Questo periodo è caratterizzato da un'atmosfera di ottimismo, prosperità e stabilità nella società europea, in particolare nelle classi abbienti. Durante questo periodo, si affermarono nuove forme di intrattenimento come il cinemaIl cinema moderno è stato inventato dai fratelli Lumière, Louis e Auguste Lumière, in Francia nel 1895 quanto hanno proiettato il loro primi filmati, il teatro e l'opera, mentre l'arte fu influenzata da movimenti come l'impressionismo. La Belle Époque fu anche caratterizzata da importanti progressi scientifici, come la ricerca medica e l'avvento dell'automobile e dell'aeroplano. Tuttavia, nonostante il suo fascino, la Belle Époque presentava anche disuguaglianze sociali, mancanza di diritti politici per la maggioranza dei lavoratori e tensioni irrisolte che sfociarono nella I guerra mondiale.

  • La Belle époque - scheda
    Questa scheda offre uno sguardo sulla "Belle époque", un periodo di pace e prosperità vissuto dalla borghesia europea tra la Guerra Franco-Prussiana e la Grande Guerra. Un periodo di sviluppo economico, scientifico e tecnologico, che ha trasformato il volto delle città e migliorato le condizioni di vita. Sullo sfondo però l'espansione coloniale, le sfide sociali e le tensioni che caratterizzano questa epoca, fino al doloroso epilogo della Grande Guerra.
  • La Belle époque - cloze
    Mettiti alla prova con un esercizio interattivo sulla belle époque.
  • Olimpiadi moderne

La nascita dei nazionalismi

La nascita dei nazionalismiIl nazionalismo è un'ideologia basata su un profondo attaccamento nei confronti della propria nazione che comporta una valutazione esaltata ed acritica dei valori nazionali. (1871–1914) può essere descritta come un fenomeno caratterizzato dall'emergere di movimenti politici e ideologie che promuovevano il nazionalismo come base per l'identità e l'organizzazione sociale. Quando il nazionalismo raggiunge le forme più estreme, si manifestano alcune caratteristiche preoccupanti. Il nazionalismo esasperato si distingue per gli atteggiamenti estremisti che possono portare all'esclusione e all'odio nei confronti delle altre nazioni. In questo contesto, l'accento sull'identità nazionale viene esasperato al punto da negare o disumanizzare gli individui o i gruppi provenienti da altre nazioni. Ciò può manifestarsi in atteggiamenti discriminatori ("noi" e "loro"), razzismo (dobbiamo difendere la "nostra" razza o la "nostra" etnia), xenofobia (timore per tutto ciò che è diverso da "noi") o addirittura violenze fisiche e conflitti. Tutto ciò generando sentimenti di odio e intolleranza e mette a repentaglio la coesistenza pacifica e l'armonia tra le nazioni. Per questo il nazionalismo è generalmente considerato una delle principali cause della I Guerra Mondiale.

  • Nazionalismo italiano - Enrico Corradini
    Un estratto, ridotto, adattato e glossato, della relazione di Enrico Corradini al congresso costitutivo dell'Associazione nazionalistica a Firenze (Dicembre 1910).

Progressi della democrazia

Durante il periodo della Belle Époque (1871-1914), si sono verificati alcuni progressi significativi nel campo della Democrazia Un sistema di governo in cui il potere politico è esercitato dal popolo, che partecipa alle decisioni politiche attraverso elezioni libere e periodiche, garantendo i diritti individuali e il rispetto delle leggi. : l'estensione del diritto di voto, il rafforzamento dei principi costituzionali e la crescita dei movimenti politici sensibili alla questione sociale. Questi movimenti hanno lottato per i diritti dei lavoratori, per le riforme sociali e per una maggiore partecipazione politica.

Tuttavia, va notato che il concetto di democrazia durante la Belle Époque era ancora molto limitato, con restrizioni al diritto di voto basate sulla ricchezza ( Suffragio censitario Il suffragio censitario è un sistema di voto in cui il diritto di voto è limitato a coloro che soddisfano determinati requisiti di censo o di proprietà. Solo le persone che raggiungono un certo livello di ricchezza o proprietà possono partecipare alle elezioni. ), sul genere o sull'appartenenza etnica. Inoltre, non tutti i paesi europei hanno sperimentato gli stessi livelli di progresso democratico durante questo periodo (ad esempio l'impero zarista appare molto arretrato).

Il suffragio universale

Durante questo periodo, si assiste all'avanzamento del suffragio universale - maschile. ad esempio in Italia con la legge Orlando del 1912 (in età giolittiana).

L’emancipazione femminile

Durante il periodo della Belle Époque, l'emancipazione femminile ha mostrato alcuni importanti segni di progresso. In particolare, le donne hanno iniziato a lottare per i propri diritti e a rivendicare maggiore parità e libertà ( Suffragiste Le suffragiste erano donne che si battevano per il diritto di voto delle donne. Durante il movimento per il suffragio femminile, le suffragiste organizzavano manifestazioni, petizioni, scioperi della fame e altre azioni di protesta per ottenere il riconoscimento dei diritti politici delle donne. ). Tuttavia, è importante sottolineare che i progressi erano limitati e spesso riservati a un segmento privilegiato della società. L'emancipazione femminile prosegue in modo più ampio e significativo nel corso del XX secolo, con conquiste come il diritto di voto e il progresso verso l'uguaglianza di genere.

  • STO Movimento Femminista - Scheda
    Un esempio di storiografia per alunni delle medie. In queste righe, tratte dal capitolo XVI del suo Mille anni di storia, Rosario Villari (storico e docente di storia moderna a Roma, Messina e Firenze) effettua una sintesi della lotta per l'emancipazione della donna.

I partiti di massa

I partiti di massa hanno iniziato a emergere come forze politiche significative. Questi partiti rappresentavano interessi e ideologie diverse e si sono organizzati per raggiungere un'ampia base di sostenitori. Hanno avuto un ruolo cruciale nella promozione dei diritti dei lavoratori e dei principi democratici. Con "partito di massa" ci si riferisce a un tipo di partito politico che mira a coinvolgere e rappresentare un'ampia base di sostenitori e che è caratterizzato da un'organizzazione su larga scala, con una struttura gerarchica e un sistema di adesione e partecipazione attiva dei membri.

  • La democrazia di Massa - brani da G.Barraclough
    Questa scheda didattica presenta un estratto dal capitolo IV del libro Guida alla storia contemporanea di G. Barraclough. Il documento analizza il fenomeno della democrazia di massa, focalizzandosi sul passaggio dalla società individualista a quella di massa tra il 1870 e il 1914. Si esplorano i cambiamenti sociali e politici che hanno portato all'emergere dei partiti politici come strumenti essenziali per coinvolgere le masse nella vita politica.

L'Imperialismo (1870-1914)

L'imperialismo è stato un periodo storico compreso tra il 1870 e il 1914 in cui le potenze europee hanno cercato di estendere il loro dominio politico ed economico in altre parti del mondo, principalmente in Africa e Asia. Questo processo è stato guidato dalla competizione tra le nazioni europee per ottenere risorse (le materie prime necessarie alle industrie), mercati (così da evitare crisi di sovrapproduzione) e potere globale (così da rispondere all'emergere dei nazionalismi dimostrando la propria supremazia).

La spartizione dell’Africa

Al culmine dell'espansionismo imperialista le potenze europee hanno diviso e colonizzato la quasi totalità del continente africano, attraverso conferenze internazionali come la Conferenza di Berlino del 1884-1885.

Image
Carta storica Africa

La supremazia sull’Asia

Le potenze occidentali cercarono di stabilire il controllo politico ed economico anche sui paesi asiatici. In questo caso occorre ricordare le due Guerre dell'Oppio Le guerre dell'Oppio furono due, sono chiamate così perché combattute per consentire alla Gran Bretagna di vendere oppio alla Cina e furono combattute negli anni 1839-42 e 1856-60. e i cosiddetti trattati ineguali. Le Guerre dell'Oppio furono conflitti armati tra la Cina imperiale e le potenze occidentali (principalmente Gran Bretagna e Francia) che si verificarono a causa della disputa sul commercio dell'oppio - la Gran Bretagna esportava grandi quantità di oppio dall'India verso la Cina, causando dipendenza e danni alla società cinese; la Gran Bretagna voleva continuare a vendere oppio e questo ha portato a tensioni diplomatiche e infine alle Guerre dell'Oppio che si conclusero con la vittoria delle potenze occidentali e l'imposizione di trattati sfavorevoli per la Cina: i Trattati ineguali Trattato di Nanchino (1842) con cui la Cina dovette cedere Hong Kong al Regno Unito e aprire cinque porti al commercio estero; Trattato di Tianjin (1856) che consentiva l'apertura di ulteriori porti al commercio estero, concedeva diritti alle potenze straniere e imponeva ulteriori indennità di guerra. Può essere ricordato anche il Trattato di Shimonoseki (1895), dopo la guerra sino-giapponese la Cina fu costretta a cedere Taiwan e a riconoscere l'indipendenza della Corea. sono una serie di trattati imposti alle potenze asiatiche, in particolare alla Cina, nel XIX e XX secolo da parte delle potenze coloniali occidentali, come la Gran Bretagna, la Francia e altre. Questi trattati erano svantaggiosi per le nazioni asiatiche, imponendo loro pesanti restrizioni commerciali, territoriali e politiche, e limitando la loro sovranità nazionale al punto sono stati spesso considerati simboli di imperialismo e dominio occidentale sulla Cina e su altre nazioni asiatiche.

  • Imperialismo in Cina e guerre dell'oppio
    La scheda esplora la complessa interazione tra la Cina e le potenze europee nel XIX secolo, focalizzandosi sulle guerre dell'oppio, i trattati ineguali e la rivolta dei Boxer: eventi che hanno influenzato profondamente le dinamiche geopolitiche nella regione.

Imperialismo statunitense

L'imperialismo statunitense è emerso alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo, in particolare dopo la Guerra ispano-americana del 1898 La Guerra ispano-americana del 1898 fu un conflitto armato tra gli Stati Uniti d'America e la Spagna. Il conflitto ebbe origine principalmente a causa delle tensioni riguardanti la situazione a Cuba, che all'epoca era una colonia spagnola. Gli Stati Uniti intervennero a sostegno degli insorti cubani e si arrivò alla guerra che si concluse con la vittoria degli Stati Uniti e il Trattato di Parigi del 1898, in cui la Spagna cedette diverse colonie, tra cui Cuba, Porto Rico, Guam e le Filippine, agli Stati Uniti. . Gli Stati Uniti hanno acquisito territori come Porto Rico, le Filippine e Guam Guam è un'isola situata nel Pacifico occidentale, appartenente agli Stati Uniti d'America come territorio non incorporato organizzato. È uno dei principali avamposti militari degli Stati Uniti nel Pacifico e ospita una base navale e aerea strategica. , stabilendo una presenza militare e politica nelle regioni dell'Asia e del Pacifico. La particolarità dell'imperialismo statunitense sta nel modo in cui consente di estendere il controllo economico su diversi territori senza un diretto intervento militare (in fin dei conti gli USA erano nati da una rivoluzione anticoloniale). A differenza degli imperi europei tradizionali, l'imperialismo statunitense si è basato principalmente su forme di controllo indiretto o economico, come l'influenza politica, il dominio economico e la penetrazione culturale e hanno spesso cercato di preservare una parvenza di indipendenza e sovranità nelle nazioni con cui hanno intrattenuto relazioni imperiali, ad esempio attraverso l'instaurazione di governi fantoccio.

L’età Giolittiana (1903-1914)

È un periodo della storia politica italiana che va dal 1903 al 1914, caratterizzato dalla leadership di Giovanni Giolitti. È stata contraddistinta da una politica interna volte alla modernizzazione del paese, una politica economica incentrata sull'industrializzazione e una politica estera che ha incluso azioni di espansione coloniale.

Politica interna e riforme

Giolitti promosse la neutralità dello Stato nei conflitti sociali e una serie di riforme sociali in merito all'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, all'orario di lavoro giornaliero, al lavoro in miniera, al congedo di maternità. Nel 1912 fu introdotto il suffragio universale e ha cercato di stabilizzare il sistema politico attraverso un'ampia coalizione di partiti.

Economia e industrializzazione

Durante l'età Giolittiana, l'Italia ha sperimentato un periodo di crescita economica, Giolitti ha favorito lo sviluppo industriale attraverso politiche di Protezionismo economico Il protezionismo economico è una politica economica che mira a proteggere l'economia di un paese attraverso l'imposizione di restrizioni all'importazione di beni e servizi provenienti da altri paesi(ad es. tariffe doganali). Può generare tensioni nelle relazioni commerciali internazionali. e sostegno all'industria nazionale (costruzione di ferrovie e opere pubbliche).Nondimeno lo sviluppo fu ineguale (questione meridionale) e molti italiani emigrarono in cerca di fortuna.
L'Italia si trovò anche a fare i conti con il terribile terremoto che nel 1908 distrusse Messina e Reggio Calabria.

Politica estera e colonialismo

Dal punto di vista della politica estera, ha promosso una politica di riconciliazione con le altre potenze europee e ha cercato di rafforzare l'influenza italiana sui Balcani. Con la vittoria nella guerra italo-turca del 1911-1912 e la pace di Losanna, la Libia divenne colonia italiana, aggiungendosi a Eritrea (1890) e Somalia (1905)

  • La grande proletaria si è mossa - Giovanni Pascoli
    Giovanni Pascoli, nel suo discorso intitolato La grande proletaria si è mossa, esprime il sostegno all'impresa coloniale italiana in Libia, poco dopo lo scoppio della guerra italoturca (1911-1912), presentandola come una opportunità per i cittadini italiani (prima costretti a emigrare per mancanza di lavoro).
  • Un cloze sull'età giolittiana
    Un esercizio di completamento per esseri certi di aver compreso.

La Grande Guerra (1914-1918)

Le cause della prima guerra mondiale

La Grande Guerra è stata causata da una serie di fattori, tra cui la crisi degli imperi austro-ungarico e ottomano, le spinte secessioniste, l'inasprirsi dei nazionalismi ( pangermanesimoIl pangermanesimo è un'ideologia politica e culturale che promuove l'unificazione di tutti i popoli di origine germanica in un unico stato o impero. Questa ideologia, diffusa soprattutto nel XIX e XX secolo, mirava a creare un grande stato tedesco che comprendesse tutti i territori abitati da persone di origine germanica, spesso a spese di altre nazioni o gruppi etnici. , PanslavismoIl panslavismo è un'ideologia politica e culturale che promuove l'unificazione dei popoli slavi in un'unica entità politica o culturale. Questo movimento, sviluppatosi nel XIX e XX secolo, mirava a creare un'unità tra le diverse nazioni slave, spesso attraverso la formazione di uno stato o confederazione panslavica. Il panslavismo ha avuto un impatto significativo sulle dinamiche politiche e sociali nella regione dell'Europa orientale e nei Balcani durante i primi anni del XX secolo., IrredentismoL'irredentismo è un movimento politico o nazionalista che mira a redimere (liberare) territori che sono sotto il controllo straniero. Gli irredentisti italiano miravano a sottrarre la regione altoatesina all'Austria. L'irredentismo spesso si basa su motivazioni storiche, culturali o etniche, e può essere fonte di tensioni e conflitti., RevanscismoIl revanscismo (da revanche, rivincita, vendetta) è un'ideologia politica che promuove la vendetta o il riscatto di un paese o di un gruppo per una sconfitta o un'umiliazione subita in passato. Il revanscismo francese desiderava la riconquista di Alsazia e Lorena, perdute con il Trattato di Francoforte del 1871, firmato al termine della guerra franco-prussiana.), la crescente militarizzazione, l'imperialismo e la complicata situazione dei balcani. L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria a Sarajevo il 28 giugno 1914 ha innescato la scintilla che ha portato allo scoppio del conflitto.

Interventisti e neutralisti

Gli interventisti sostenevano l'entrata in guerra per difendere gli interessi nazionali o per ragioni politiche (in particolare per annettere le Terre irredente Le terre irredente sono regioni o territori che sono considerati come parte di un'unità nazionale o etnica, ma che attualmente si trovano sotto il controllo di un altro stato o potere straniero. Letteralmente significa "terre non liberate". Nel caso dell'Italia che si appresta ad entrare nella grande guerra il termine indica in particolare il Trentino, il Friuli orientale, Trieste e l'Istria o, come si diceva per brevità, Trento e Trieste ), mentre i neutralisti cercavano di evitare il coinvolgimento diretto nel conflitto, preservando l'indipendenza e l'economia del loro paese.

  • Una breve rassegna delle opinioni di interventisti e neutralisti
    Questo documento presenta l'appassionato dibattito tra gli "interventisti" e i "neutralisti" riguardo alla partecipazione dell'Italia alla Prima Guerra Mondiale. Vengono analizzate le opinioni di varie personalità, tra cui il papa Benedetto XV, Giovanni Papini (che espone un punto di vista radicale in linea con l'idea futurista di guerra come sola igiene del mondo), Giovanni Giolitti e Gaetano Salvemini.

Il patto di Londra

Il patto di Londra, firmato il 26 aprile del 1915, era un accordo segreto tra l'Italia, il Regno Unito, la Francia e la Russia. L'Italia si impegnò ad entrare in guerra a fianco degli Alleati in cambio di alcuni territori (l'Italia avrebbe ottenuto varie aree dell'Impero austro-ungarico, principalmente nelle regioni dell'Istria, del Trentino-Alto Adige e della Dalmazia, nonché alcune porzioni dell'Impero ottomano, tra cui alcune isole nel Mar Egeo e territori costieri in Anatolia).

La guerra di posizione

La guerra si trasformò ben presto in una guerra di posizione, caratterizzata da trincee fortificate e dalla stabilità del fronte occidentale. Furono impiegate tattiche di guerra statica, come l'utilizzo di reticolati, mitragliatrici e gas tossici furono utilizzati gas tossici che venivano rilasciati attraverso bombe, proiettili o cilindri. I gas più comuni utilizzati includevano il cloro, il fosgene e il gas iprite (dal nome della città di Ypres, in Belgio, dove fu usato per la prima volta nel 1917). Producevano gravi danni alle vie respiratorie, agli occhi e alla pelle, causando sofferenze e morte. .

Il fronte Italiano

L'Italia entrò in guerra il 24 maggio del 1915, unendosi agli Alleati contro l'Austria-Ungheria. Il fronte italiano fu caratterizzato da una serie di battaglie brutali sulle Alpi.

Image
Il fronte italiano

Le conseguenze della prima guerra mondiale

La guerra portò a una devastazione su vasta scala e a un enorme numero di vittime. Diversi imperi, tra cui quelli tedesco, austro-ungarico, russo e ottomano, collassarono, dando origine a nuovi stati e cambiamenti territoriali significativi. Inoltre, la guerra segnò l'inizio di profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche a livello globale, tra cui la fine dell'era dei grandi imperi, l'emergere degli Stati nazionali e la ridefinizione delle dinamiche di potere internazionale.

  • La Stampa - 4 novembre 1918 (pdf 466 kb)
    La Stampa informa della vittoria italia. L'esito della guerra era stato comunicato con il famoso bollettino della vittoria, il bollettino di guerra n. 1268: "La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta. La gigantesca battaglia ingaggiata il 24 dello scorso ottobre ed alla quale prendevano parte cinquantuno divisioni italiane, tre britanniche, due francesi, una cecoslovacca ed un reggimento americano, contro settantatré divisioni austroungariche, è finita. La fulminea e arditissima avanzata del XXIX Corpo d'Armata su Trento, sbarrando le vie della ritirata alle armate nemiche del Trentino, travolte ad occidente dalle truppe della VII armata e ad oriente da quelle della I, VI e IV, ha determinato ieri lo sfacelo totale della fronte avversaria. Dal Brenta al Torre l'irresistibile slancio della XII, della VIII, della X armata e delle divisioni di cavalleria, ricaccia sempre più indietro il nemico fuggente. Nella pianura, S.A.R. il Duca d'Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta III armata, anelante di ritornare sulle posizioni da essa già vittoriosamente conquistate, che mai aveva perdute. L'Esercito Austro-Ungarico è annientato: esso ha subito perdite gravissime nell'accanita resistenza dei primi giorni e nell'inseguimento ha perduto quantità ingentissime di materiale di ogni sorta e pressoché per intero i suoi magazzini e i depositi. Ha lasciato finora nelle nostre mani circa trecentomila prigionieri con interi stati maggiori e non meno di cinquemila cannoni. I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano discese con orgogliosa sicurezza."
  • Grande Guerra: le conseguenze - in formato pdf grande guerra - conseguenze
    Una breve serie di slide per riassumere le principali conseguenze del conflitto sul piano politico internazionale
Image
Militari feriti - Battaglia della Somme (luglio-novembre 1916)

Altri materiali sulla Prima Guerra Mondiale


La Rivoluzione Russa

La rivoluzione bolscevica del 1917 portò alla presa del potere da parte dei bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin, in Russia. Questo evento ebbe un impatto significativo sulla storia del XX secolo, portando alla creazione dell'Unione Sovietica e all'instaurazione di un regime socialista.

  • La Rivoluzione Bolscevica - versione pdf
    Una serie di slide per un'introduzione alla rivoluzione russa. La presentazione focalizza sulla situazione della Russia zarista prima della rivoluzione, l'entrata della Russia nella prima guerra mondiale, i disastri militari e le condizioni di vita precarie che alimentarono l'avversione verso lo zar. Vengono anche trattati gli eventi principali della rivoluzione, come la caduta della monarchia assoluta, il ritorno di Lenin e la nascita dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). La scheda si conclude con la morte di Lenin e la lotta per la successione tra Stalin e Trockij
  • Lenin – Le tesi di aprile
    fonti per la storia contemporanea: le tesi di Aprile di Lenin, in versione ridotta e semplificata

Il primo dopoguerra (1919-1929)

Roaring twenties, Great depression e New deal

Con l'espressione "primo dopoguerra" si indica il periodo successivo alla conclusione della Prima Guerra Mondiale nel 1918.

Durante i "roaring twenties" (anni ruggenti), che si estendono approssimativamente dal 1920 al 1929, gli Stati Uniti conobbero un periodo di forte espansione economica, prosperità e cambiamenti sociali.

roaring twenties
Una foto di Los Angeles (1920) che ben esprime il clima dei ruggenti anni venti

Tuttavia, nel 1929, l'economia statunitense collassò, dando inizio alla "Great Depression" (Grande depressione), una grave crisi economica che si diffuse a livello globale. Per affrontare la Grande depressione, il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt introdusse una serie di politiche e programmi noti come "New Deal" (Nuovo Patto).

La crisi economica del 1929 è stata una delle peggiori crisi economiche della storia contemporanea. Iniziata negli Stati Uniti, la crisi si è rapidamente diffusa in tutto il mondo, causando il crollo dei mercati finanziari, la chiusura di molte aziende e la perdita di milioni di posti di lavoro. L'impatto della crisi è stato enorme e ha determinato l'incremento dei sentimenti nazionalisti e populisti in molti paesi, compresa la Germania, dove ha contribuito alla crescita del nazismo. Il clima di insicurezza economica e sociale ha reso la popolazione più incline a seguire leader carismatici. Il partito nazista di Adolf Hitler è stato in grado di sfruttare questa situazione, promettendo di ripristinare la grandezza della Germania e di liberarla dalle restrizioni imposte dal Trattato di Versailles.

La crisi del '29 ha quindi avuto un impatto profondo sulla storia del XX secolo e ha consentito di raggiungere una maggiore consapevolezza delle fragilità dell'economia globale e dell'importanza di politiche economiche stabili e sostenibili.

Franklin Delano Roosevelt
Franklin Delano Roosevelt (1882-1945). Democratico. Oltre ad essere ricordato per il New Deal,
è stato l'unico presidente USA a essere eletto per quattro volte (1932, 1936, 1940, 1944), rimanendo in carica fino al 1945.

Il New Deal, implementato tra il 1933 e il 1938, mirava a stimolare l'economia attraverso investimenti pubblici, rilancio dell'occupazione e programmi di assistenza sociale. Queste politiche ebbero un impatto significativo nel fornire aiuto e lavoro alle persone colpite dalla crisi economica e nel risanare l'economia statunitense.

I totalitarismi

Le caratteristiche dei regimi dittatoriali sono le seguenti: il potere è detenuto da un solo partito che guida la nazione; il partito al potere è l’unico depositario dell'unica teoria politica che può garantire la felicità della popolazione; il dittatore esercita un potere assoluto; ogni opposizione è stroncata da un efficiente apparato repressivo; si organizza una propaganda continua per creare consenso; il dittatore è fatto oggetto di ammirazione fanatica.

Stalinismo

Durante il suo regime, dal 1924 al 1953, Stalin implementò politiche di collettivizzazione agricola forzata, industrializzazione accelerata e repressione politica. L'Unione Sovietica raggiunse un notevole sviluppo economico e militare, ma a costo di pesanti violazioni dei diritti umani.

Fascismo

Il fascismo italiano ebbe origine negli anni '20: Mussolini prese il potere nel 1922 e governò fino al 1943. Il fascismo si basava su principi nazionalisti, totalitari, autoritari, razzisti e anti-democratici.

Mussolini e Hitler
Adolf Hitler e Benito Mussolini a Monaco - giugno 1940
  • Proclama della marcia su Roma
    Il testo è un estratto del proclama della marcia su Roma pronunciato da Benito Mussolini il 27 ottobre 1922. Nel discorso, Mussolini fa leva sul mito della "vittoria mutilata" e promette di risolvere la grave crisi che affliggeva l'Italia.
  • Discorso del bivacco – Mussolini - 16 novembre 1922
    Il documento è un estratto del discorso tenuto da Benito Mussolini alla Camera dei Deputati il 16 novembre 1922, dopo la marcia su Roma che portò al suo incarico di formare il nuovo governo. Mussolini inizia esprimendo formale deferenza e rispetto verso l'assemblea e ringraziando i suoi collaboratori di governo per aver condiviso le responsabilità di quel momento critico. Nel contempo fa riferimento alla marcia su Roma e alle possibilità che aveva di prendere misure drastiche e usare la forza contro i suoi avversari politici.
  • Mussolini - Discorso del 3 gennaio 1925
    Si tratta del discorso con cui Mussolini si assume la responsabilità dell'omicidio di Matteotti
  • I primi passi del totalitarismo fascista
    La scheda tratta della transizione dell'Italia verso il totalitarismo durante il periodo mussoliniano, dopo l'omicidio di Giacomo Matteotti nel 1924, evento che prelude all'avvento della dittatura. Vengono elencati una serie di provvedimenti emessi tra il 1925 e il 1926 che limitarono pesantemente le libertà politiche
  • Mussolini - A che serve il suffragio universale? (dal Discorso dell'Ascensione)
    In questo documento, tratto dal Discorso dell'ascensione (26 maggio 1927), Benito Mussolini rivendica i successi del regime totalitario e critica il suffragio universale democratico.
  • Fascismo - scheda riepilogativa
    Questa scheda riassuntiva sul fascismo, senza alcuna pretesa di esaustività, presenta in modo conciso gli elementi principali di questo periodo storico in Italia. Vengono descritte le condizioni del paese nel primo dopoguerra, l'ascesa del fascismo al potere, la dittatura instaurata da Mussolini, le politiche economiche e gli accordi con la Chiesa. Vengono anche trattate le leggi razziali e le loro conseguenze.
  • Fascismo - alcune fonti iconografiche
    Una galleria di immagini che potranno facilitare lo studio del fascismo.
  • Mussolini presenta la svolta razzista- Discorso del 18 settembre 1938 - Trieste
    Il documento presenta il discorso di Trieste, il 18 settembre 1938, in cui Mussolini giustifica la svolta razzista del regime fascista. Mussolini sottolinea la necessità di una chiara coscienza razziale per mantenere il prestigio dell'Impero e afferma che l'ebraismo mondiale è un nemico irreconciliabile del Fascismo.
  • Leggi razziali 1938 - Fonti per la storia contemporanea
    Il documento presenta il testo del Regio Decreto - Legge n. 1728 del 17 novembre 1938, contenente provvedimenti per la difesa della razza italiana, comunemente noti come "Leggi razziali". Queste leggi furono emanate in Italia dopo l'avvicinamento tra Mussolini e Hitler e rappresentarono un'adesione alle politiche razziste della Germania nazista. Il decreto discriminava pesantemente gli appartenenti alla "razza ebraica", limitando i loro diritti e le loro libertà.
  • Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola
    Il documento presenta il testo del Regio Decreto - Legge n. 1390 del 5 settembre 1938, contenente provvedimenti per la difesa della razza nella scuola italiana. Queste leggi razziali miravano a escludere le persone di "razza ebraica" dalla carriera di insegnante nelle scuole statali o parastatali e dalle università. Inoltre, proibivano l'iscrizione di alunni di "razza ebraica" alle scuole di qualsiasi ordine e grado.
  • Sergio Mattarella sulle Leggi Razziste del 1938
    Il documento riporta parte del discorso del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, durante le celebrazioni del Giorno della Memoria presso il Palazzo del Quirinale (25 gennaio 2018)
  • Le foibe e la complessa questione del confine orientale
    Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».

Nazismo

Il regime autoritario instaurato da Adolf Hitler in Germania nel periodo compreso tra il 1933 e il 1945 era caratterizzato da forte nazionalismo, razzismo, antisemitismo e da una politica estera espansionistica. Il regime nazista ebbe termine nel 1945 con la sconfitta della Germania durante la WWII.

Image
Adolf Hitler - guidò il Terzo Reich dal 1933 al 1945, quando venne duramente sconfitto da USA, UK e URSS

La Guerra civile spagnola

Fu combattuta dal 1936 al 1939 tra le forze repubblicane, che avevano vinto le elezioni, e i nazionalisti, guidati dal generale Francisco Franco e sostenuti da Italia e Germania. I nazionalisti alla fine prevalsero e Franco fu il dittatore della Spagna fino al 1975.

  • La guerra civile spagnola 1936–1939 La scheda esplora la drammatica guerra civile spagnola (1936 e il 1939). Una guerra che, caratterizzata da forti valori ideologici e scontri tra forze democratiche e antidemocratiche, ha rappresentato un sinistro preludio della Seconda Guerra Mondiale.

La II Guerra Mondiale (1939-1945)

La Seconda Guerra Mondiale è stata uno dei conflitti più distruttivi e sconvolgenti della storia umana. Iniziata nel 1939 con l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista, la guerra si è estesa in tutto il mondo coinvolgendo le principali potenze dell'epoca. Milioni di vite umane sono state perse durante il conflitto, che ha visto l'uso di armi sempre più sofisticate e distruttive come le bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki.

Il conflitto ha portato alla creazione dell' ONU L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un'organizzazione internazionale fondata il 24 ottobre 1945 con lo scopo di promuovere la pace, la cooperazione internazionale e la risoluzione pacifica dei conflitti a livello globale. Tra i suoi obiettivi principali ci sono la promozione dei diritti umani, lo sviluppo sostenibile, l'assistenza umanitaria e la prevenzione dei conflitti. , alla Guerra Fredda e alla creazione di nuovi stati come Israele e la Germania federale. La guerra ha segnato profondamente la cultura e la società dell'epoca e ha avuto un impatto duraturo sulla politica internazionale, sull'economia e sulla tecnologia.

Le cause

Le cause principali della Seconda Guerra Mondiale possono essere ricondotte a:

  1. Conseguenze del Trattato di Versailles è il trattato di pace che pose fine ufficialmente alla IGM. Fu firmata il 28 giugno 1919 nel Palazzo di Versailles. Impose pesanti condizioni alla Germania, inclusa la demilitarizzazione del paese, la restituzione di territori occupati, il pagamento di un'ingente indennità di guerra. La Pace di Versailles ebbe conseguenze significative, contribuendo a risentimenti nazionalisti e alla crescita del malcontento che avrebbe alimentato eventi futuri come l'ascesa di Hitler la Seconda Guerra Mondiale.: Dopo la Prima Guerra Mondiale, il Trattato di Versailles impose pesanti riparazioni economiche e territoriali alla Germania, causando instabilità economica, sociale e politica nel paese. Questo alimentò il risentimento e contribuì all'ascesa del nazionalsocialismo.

  2. Regimi totalitari fascisti: In Italia, Germania e Spagna, emersero regimi totalitari guidati rispettivamente da Benito Mussolini, Adolf Hitler e Francisco Franco. Negli anni '30, Germania, Italia e Giappone iniziarono ad espandersi militarmente. La Germania nazista procedette alla pacifica annessione dell'Austria (1938) e invase la Cecoslovacchia (1939), l'Italia fascista occupò l'Etiopia (1935) e l'Albania (1939) mentre il Giappone invase la Cina (1937).

  3. Politica espansionistica di Hitler: Adolf Hitler, il leader del Partito Nazista, cercò di riconquistare i territori persi dalla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, in particolare la regione della Renania La Renania è una regione situata nella parte occidentale della Germania, al confine con la Francia, lungo il corso del fiume Reno. Era (ed è) una zone più ricche e industrializzate della Germania . In seguito, l'obiettivo di Hitler si spostò verso l'annessione dell'Austria (Anschluss) e dei Sudeti (parte della Cecoslovacchia) con una serie di accordi noti come Accordi di Monaco nel 1938.

    Image
    primo settembre 1939 - soldati tedeschi alla frontiera polacca

La campagna di Polonia è considerata l'evento scatenante della Seconda Guerra Mondiale:
I settembre 1939: La Germania, guidata da Hitler, invade la Polonia senza dichiarazione di guerra, utilizzando tattiche di blitzkrieg (guerra lampo) che combinavano attacchi aerei, terrestri e corazzati. Il giorno prima, il 31 agosto del 1939, aveva inscenato un finto attentato terroristico contro una stazione radio, noto come incidente di Gleiwitz, nel tentativo di giustificare l'invasione.
3 settembre 1939: Regno Unito e Francia dichiarano guerra alla Germania in risposta all'invasione della Polonia.
17 settembre 1939: L'Unione Sovietica invade la parte orientale della Polonia.
28 settembre 1939: La Polonia si arrende.

La campagna di Francia

La campagna di Francia si svolse nel maggio-giugno 1940 durante la Seconda Guerra Mondiale, con la Germania nazista che invase e sconfisse rapidamente la Francia e la divise in due zone: una parte a nord-ovest occupata dalle forse tedesche e una parte a sud-est affidata ad un governo collaborazionista guidato da Philippe Pétain.
10 maggio 1940: Inizio dell'offensiva tedesca, nota come Blitzkrieg, attraverso Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi.
22 giugno 1940: La Francia firma l'armistizio con la Germania → divisione del paese: occupazione tedesca nel nord e governo collaborazionista (Repubblica di Vichy) nel sud.

Image
La situazione in seguito alla Campagna di Francia (1940)

L’Italia in guerra

L'Italia entra in guerra il 10 giugno 1940, al fianco della Germania.
Mussolini, che nel 1939 aveva stretto con la Germania il patto d'acciaio, si era astenuto, in un primo momento, dall'intervenire nel conflitto. Poi, incoraggiato dai successi tedeschi, dichiara guerra a Francia e Inghilterra (10 giugno 1940). Nel settembre 1940 Germania e Italia firmano con il Giappone il Patto tripartito.
Mussolini spera che la guerra possa terminare rapidamente e di potersi sedersi al tavolo delle trattative da vincitore. L'esatto contrario di ciò che successe: la guerra durò a lungo e l'Italia fu costretta ad una resa incondizionata.
In Grecia La Campagna di Grecia è stata una serie di operazioni militari combattute durante la Seconda Guerra Mondiale tra le forze dell'Asse e le forze alleate, che includevano le truppe greche e britanniche. La campagna iniziò nell'ottobre 1940 con un'offensiva italiana respinta dalle forze greche e alleate. Successivamente, nel 1941, le forze tedesche intervennero per sostenere le forze italiane. (dal 28 ottobre 1940) l'Italia è costretta dalla resistenza locale a ripiegare in Albania. I tedeschi vengono in soccorso e occupano la Jugoslavia e la Grecia, che cercano di resistere come possono.
L'Italia fascista sarà impegnata anche in Nordafrica e anche lì le truppe italiane avranno bisogno dell'aiuto dei tedeschi, i quali inviano l' Afrika Korps L'Afrika Korps è stata una forza militare tedesca attiva durante la Seconda Guerra Mondiale. L'unità fu formata nel 1941 e fu inviata in Nord Africa sotto il comando del generale Erwin Rommel per sostenere le forze dell'Asse durante la campagna nel teatro nordafricano. Sebbene abbia ottenuto alcune vittorie significative, l'unità fu alla fine sconfitta. .

  • Mussolini annuncia l'entrata in guerra
    "Combattenti di terra, di mare, dell'aria. Camicie nere della rivoluzione e delle legioni. Uomini e donne d'Italia, dell'Impero e del Regno d'Albania. Ascoltate! Un'ora, segnata dal destino, batte nel cielo della nostra patria. L'ora delle decisioni irrevocabili. La dichiarazione di guerra è già stata consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia. Scendiamo in campo contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell'Occidente, che, in ogni tempo, hanno ostacolato la marcia e spesso insidiato l'esistenza medesima del popolo italiano."

La battaglia d’Inghilterra

Si svolse tra luglio e ottobre 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando la Germania cercò di conquistare l'Inghilterra attraverso attacchi aerei su larga scala. Tuttavia, l'Inghilterra resistette e respinse gli attacchi.
10 luglio 1940: inizia la Battaglia d'Inghilterra, con l'attacco aereo tedesco contro infrastrutture e basi britanniche.
7 settembre 1940: L'inizio del bombardamento su Londra e altre città britanniche.
15 settembre 1940: la Battaglia d'Inghilterra raggiunge il suo picco, con i britannici che respingono gli attacchi aerei della Luftwaffe tedesca. 15 novembre 1940: Il bombardamento di Coventry da parte dei tedeschi causa devastanti distruzioni e morti, divenendo il simbolo degli effetti dei bombardamenti sulla popolazione civile.

Image
La città di Coventry dopo i bombardamenti nazisti (14-15 novembre 1940).

L’operazione Barbarossa

Con questa espressione si indica l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica, avvenuta il 22 giugno 1941. Questa operazione, a dispetto del patto di non agressione (il patto Molotov-Ribbentrop del 23 agosto del 1939), portò a uno scontro con l'Unione Sovietica. All'invasione prese parte anche l'Italia. L'URSS riuscì a resistere e ad organizzare un'efficace controffensiva.
22 giugno 1941: Inizio dell'Operazione Barbarossa con attacchi su larga scala lungo il fronte orientale. I tedeschi, anche per l'effetto sorpresa, travolgono l'Armata rossa: prendono Kiev, arrivano ad assediare Leningrado (per ben 900 giorni) e cercano di dirigersi verso Mosca.
29 settembre 1941: Le truppe tedesche raggiungono le porte di Mosca, ma l'avanzata è rallentata dalle condizioni invernali e dalla tenace resistenza sovietica. Stalin trasferisce le industrie belliche a est degli Urali, conclude un trattato di aiuto reciproco con la Gran Bretagna e organizza la difesa di Mosca
5 dicembre 1941: Si conclude la battaglia di Mosca e i russi lanciano la controffensiva invernale, che segna un primo punto di svolta nella guerra orientale.
17 luglio 1942: inizia la Battaglia di Stalingrado (nel sud). Gli insuccessi dell'asse consentono la controffensiva di Stalin
2 febbraio 1943: La sconfitta tedesca nella Battaglia di Stalingrado rappresenta una svolta cruciale, poiché l'Armata Rossa inizia a riguadagnare terreno e a spingere l'invasore verso ovest.

Image
"Napoleone fu sconfitto. Lo stesso accadrà con l'arrogante Hitler" - Kukryniksy, 1941 (manifesto russo)

Pearl Harbor e l’intervento USA

L'attacco giapponese alla base navale statunitense di Pearl Harbor portò all'ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale.
7 dicembre 1941: l'attacco a sorpresa giapponese colpisce la base navale di Pearl Harbor nelle Hawaii. Il giorno dopo gli Stati Uniti entrano in guerra. 4-7 giugno 1942: Battaglia di Midway, la Marina degli Stati Uniti sconfigge la flotta giapponese, rovesciando l'equilibrio nel Pacifico. 23-26 ottobre 1944: la Battaglia del Golfo di Leyte, la più grande battaglia navale della storia, segna il declino della marina giapponese.

L’armistizio e la Resistenza

L'Armistizio di Cassibile fu un accordo firmato il 3 settembre 1943 tra l'Italia e gli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. L'armistizio prevedeva la resa incondizionata dell'Italia fascista. Di conseguenza, l'Italia dichiarò guerra alla Germania nazista.

La Resistenza italiana fu un movimento di lotta partigiana contro l'occupazione tedesca, coinvolse diverse fazioni politiche e gruppi armati che operavano clandestinamente per combattere l'occupazione nazista e i collaborazionisti fascisti. La Resistenza italiana giocò un ruolo importante nella liberazione del paese e contribuì alla fine della dittatura fascista.
25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo destituisce Benito Mussolini che viene arrestato.
3 settembre 1943: l'Italia firma l'armistizio con gli Alleati (il fatto viene reso noto l'8 settembre). Mussolini sarà liberato dai tedeschi e guiderà un governo collaborazionista (RSI).
I tedeschi occupano il paese e gli italiani organizzano sabotaggi ai danni dei nazifascisti, che reagiscono con estrema brutalità. Le rappresaglie nazifasciste colpiscono soprattutto la popolazione civile inerme (Fosse Ardeatine, 24 marzo 1944, 335 vittime; Marzabotto, 29 settembre - 5 ottobre 1944, 1830 vittime; S. Anna di Stazzema, 12 agosto 1944, 560 vittime).
25 aprile 1945: Le forze partigiane italiane, insieme agli Alleati, liberano Milano, segnando la fine dell'occupazione tedesca. Tre giorni dopo le forze partigiane catturano Mussolini.

La resa della Germania e del Giappone

La resa di Germania e Giappone segnarono la conclusione della Seconda Guerra Mondiale. La Germania firmò la resa il 9 maggio 1945, mentre il Giappone si arrese il 2 settembre 1945, dopo gli attacchi atomici su Hiroshima e Nagasaki.

Le conseguenze della WWII

Il secondo dopoguerra (1945-1949)

È il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, caratterizzato dalla ricostruzione e dalla riorganizzazione politica ed economica degli Stati coinvolti nel conflitto.

Il piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente noto come Programma di Ripresa Europea, fu un'iniziativa economica degli Stati Uniti lanciata nel 1947. Prese il nome dal Segretario di Stato George Marshall e aveva lo scopo di fornire assistenza finanziaria e materiale ai paesi europei colpiti dalla devastazione della Seconda Guerra Mondiale. Il piano consisteva in un massiccio pacchetto di aiuti economici, che ammontava a oltre 13 miliardi di dollari, con l'obiettivo di stimolare la ripresa economica, favorire la stabilità politica e prevenire il diffondersi del comunismo in Europa occidentale. Il Piano Marshall svolse un ruolo significativo nella ricostruzione post-bellica e nella formazione dell'Unione Europea.

L'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)

È stata fondata il 24 ottobre 1945, come organismo internazionale per promuovere la pace, la sicurezza e la cooperazione tra le nazioni.

Dichiarazione universale dei diritti umani

La Dichiarazione universale dei diritti umani è stata adottata il 10 dicembre 1948 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, stabilendo i diritti e le libertà fondamentali che spettano a ogni individuo.

La questione arabo-israeliana

Con questa espressione ci si riferisce al conflitto tra gli Stati arabi e Israele riguardo alla creazione e all'esistenza dello Stato di Israele, che ha avuto inizio nel 1947 con la risoluzione dell'ONU per la divisione della Palestina.

La nascita della Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana nasce il 2 giugno 1946, quando tramite referendum la monarchia viene abolita e l'Italia diventa una repubblica. Il referendum si svolse il 2-3 giugno 1946 in Italia: la maggioranza scelse l'abolizione della monarchia, aprendo la strada alla nascita della Repubblica Italiana.

La Costituzione italiana

Si tratta della legge fondamentale dello Stato. È stata approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 ed è entrata in vigore il 1º gennaio 1948. Essa definisce l'ordinamento democratico e i principi fondamentali della Repubblica Italiana.

La Guerra Fredda (1947-1991)

La guerra fredda è stata una fase di tensione politica e militare tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, senza un conflitto diretto aperto. Era caratterizzata dalla competizione ideologica, dalla corsa agli armamenti e dalla divisione del mondo in blocchi contrapposti.

L'equilibrio nucleare

Durante la Guerra Fredda Stati Uniti e Unione Sovietica possedevano un'ampia quantità di armi nucleari. Questo determinò un equilibrio strategico di deterrenza reciproca dal momento che l'uso di tali armi avrebbe portato a una distruzione reciproca assicurata →Mutual assured destruction (MAD).

La guerra di Corea (1950-1953)

è stato un conflitto tra la Corea del Nord (appoggiata da Unione Sovietica) e la Corea del Sud (sostenuta da Stati Uniti). Terminò con un armistizio che stabilizzò i confini tra le due Coree, in prossimità del 38° parallelo, senza una pace formale.

La Rivoluzione cubana e la crisi dei missili

La rivoluzione ebbe luogo tra il 1953 e il 1959, fu guidata da Fidel Castro e rovesciò il regime dittatoriale di Fulgencio Batista. Gli USA non mostrarono ostilità finché, quando Cuba nazionalizzò alcune colture, appoggiò lo Sbarco della Baia dei Porci (1961). Questo avvicino Cuba all'URSS. Nel 1962, si verificò la crisi dei missili cubani, quando l'Unione Sovietica tentò di installare missili nucleari a Cuba e gli USA reagirono con un ultimatum che portò il mondo sull'orlo di una guerra nucleare.

La guerra del Vietnam

è stata un conflitto combattuto tra il Nord Vietnam (sostenuto dall'Unione Sovietica e dalla Cina) e il Sud Vietnam (appoggiato dagli Stati Uniti e dai suoi alleati) dal 1955 al 1975. Terminò con la vittoria del Nord Vietnam e la riunificazione del paese.

Il conflitto ha avuto inizio nella regione dell' Indocina francese L'Indocina francese fu una colonia dell'Impero coloniale francese situata nel sudest asiatico. Comprendeva i territori che oggi corrispondono a Vietnam, Laos e Cambogia. Durante il periodo coloniale, la Francia esercitò il controllo politico ed economico sulla regione, sfruttando le risorse naturali e imponendo il proprio sistema amministrativo e culturale. nel XIX secolo. Durante la Seconda guerra mondiale, l'Indocina fu occupata dal Giappone e l'amministrazione coloniale francese fu indebolita. Questo evento diede impulso al movimento anti-coloniale vietnamita.

Nel 1941, venne costituito il Vietminh (un fronte nazionalista comunista guidato da Ho Chi Minh Ho Chi Minh è stato un leader politico e rivoluzionario vietnamita. Ha svolto un ruolo fondamentale nella lotta per l'indipendenza del Vietnam dall'occupazione coloniale francese e ha combattuto contro gli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam. ) che si oppose alle forze di occupazione giapponesi e all'amministrazione francese.

Alla fine della Seconda guerra mondiale, la Francia rioccupò il sud del Vietnam, scatenando la Prima guerra d'Indocina (1946-1954). Alla fine della guerra, che vide la sconfitta della Francia, gli Accordi di Ginevra del 1954 Questi accordi pongono fine ufficialmente alla guerra d'Indocina e stabiliscono il quadro per la divisione del Vietnam in Vietnam del Nord e Vietnam del Sud. Gli accordi prevedevano anche elezioni nazionali che avrebbero dovuto unificare il paese, ma queste non si tennero mai: per questo motivo non riuscirono a risolvere le tensioni che avrebbero portato alla Guerra del Vietnam. divisero temporaneamente il Vietnam lungo il 17° parallelo in due Stati indipendenti: uno a nord, di orientamento comunista, e l'altro a sud, filo-occidentale. Nello stesso periodo gli Stati Uniti sostituirono la Francia come potenza dominante nel Sud-Est asiatico e, temendo l'espansione comunista, intervennero militarmente nel Vietnam del Sud, sostenendo il governo di Ngo Dinh Diem è stato un politico vietnamita che divenne il primo presidente della Repubblica del Vietnam (Vietnam del Sud) nel 1955. Nel novembre 1963, Diem fu rovesciato e assassinato in un colpo di stato militare sostenuto dagli Stati Uniti. . Questo regime però si dimostrò fragile e incapace di affrontare la guerriglia vietcong sostenuta dal Vietnam del Nord.

Nel 1964, l'incidente del Golfo del Tonchino Il Golfo del Tonchino è una vasta insenatura situata nel Mar Cinese Meridionale, delimitata dalle coste della Cina a nord e ad est, dal Vietnam a sud e dall'isola di Hainan a ovest. offrì agli Stati Uniti il pretesto per intraprendere azioni militari sempre più imponenti, sia pure senza una dichiarazione formale di guerra. Nel corso degli anni successivi, gli Stati Uniti intensificarono la loro campagna militare, utilizzando armi moderne e devastanti come il napalm e le bombe Mark-84.

Nel 1968, l'Offensiva del Têt dimostrò che, nonostante lo sforzo bellico degli USA, i vietcong mantenevano la capacità di continuare la guerra.

Nel frattempo i costi economici e umani della guerra, insieme alle proteste pacifiste, alimentarono il dissenso negli Stati Uniti al punto che, la mancanza di risultati positivi e l'erosione del consenso pubblico, portarono al ritiro progressivo degli Stati Uniti dal Vietnam.

La strategia del disimpegno (vietnamizzazione del conflitto) prevedeva il ritiro delle truppe americane e il trasferimento della responsabilità del combattimento alle forze armate sudvietnamite. Nel gennaio 1973, gli Accordi di Parigi sancirono il cessate il fuoco e il ritiro delle forze statunitensi. Tuttavia, la guerra riprese rapidamente e si concluse il 30 aprile 1975, quando le truppe nordvietnamite conquistarono Saigon Saigon è stata la città più grande e importante del Vietnam del Sud durante la guerra del Vietnam. Dopo la riunificazione, Saigon fu ribattezzata Ho Chi Minh City. . Il Vietnam fu infine unificato il 2 luglio 1976. La guerra del Vietnam ha avuto un impatto duraturo sulla società statunitense e ha rappresentato un momento di svolta nella storia mondiale e nella guerra fredda.

Gli anni del Boom economico

Periodo di rapida crescita economica che si verificò in molti Paesi occidentali.

Il boom economico in Italia, noto anche come "il miracolo economico italiano", si fece particolarmente intenso negli anni 1958-63. Durante questo periodo, l'Italia ha registrato una crescita economica intensa e rapida, con un aumento significativo della produzione industriale e del reddito nazionale. Questo ha portato ad una notevole riduzione della disoccupazione e ad un miglioramento generale delle condizioni di vita.

Al boom nell'industria, favorito dallo scarto fra l’ Aumento della produttività L'aumento della produzione in un determinato periodo di tempo. Indica l'aumento dell'efficienza e dell'efficacia nel processo produttivo, che può essere raggiunto attraverso l'implementazione di nuove tecnologie, l'ottimizzazione dei processi, l'automazione e altre strategie. e il Basso livello dei salari la situazione in cui i salari pagati ai lavoratori sono relativamente bassi rispetto a determinati parametri di riferimento. , si accompagnarono due importanti fenomeni sociali: la migrazione interna dal Sud al Nord e l'urbanizzazione. La televisione e l’automobile furono i simboli principali di questo cambiamento.

Decolonizzazione e diritti umani

La decolonizzazione e la lotta per i diritti umani, a partire dalla sfida al razzismo, sono temi interconnessi e significativi nella storia del XX secolo. Sono anche temi "attuali".

Decolonizzazione

La decolonizzazione è il processo attraverso il quale le colonie ottengono l'indipendenza politica e la sovranità dagli imperi coloniali che le avevano dominate. Questo movimento ha avuto un ruolo cruciale nella storia del XX secolo, poiché ha portato alla fine del dominio coloniale in molte parti del mondo.

Il crollo dei poteri coloniali europei, dopo la Seconda Guerra Mondiale (1945), crea un'opportunità per i movimenti di indipendenza. Molti paesi colonizzati in Africa, Asia e Medio Oriente iniziano a lottare per la propria libertà.

L'India ottiene l'indipendenza dal Regno Unito nel 1947: uno dei primi importanti successi della decolonizzazione. La figura di Mahatma Gandhi gioca un ruolo cruciale nel processo.

A metà via tra Decolonizzazione e Guerra fredda si colloca la Guerra d'Indocina (1946-1954). La lotta per l'indipendenza del Vietnam dall'impero coloniale francese culmina nella sconfitta francese a Dien Bien Phu nel 1954, portando alla spartizione del paese in Vietnam del Nord e del Sud e allo scoppio della Guerra del Vietnam.

I leader di molte nazioni appena divenute indipendenti si riuniscono nella Conferenza di Bandung (1955), in Indonesia, per promuovere la cooperazione e l'indipendenza: un evento storico di grande rilevanza nel contesto della decolonizzazione e della promozione del movimento dei paesi non allineati

Numerosi paesi africani ottengono l'indipendenza dalla fine degli anni '50 agli anni '60.

Image
Decolonizzazione: carta storica con le date dell'Indipendenza

Dopo decenni di Apartheid, il Sudafrica ottiene l'indipendenza dalla minoranza bianca e l'elezione di Nelson Mandela come presidente nel 1994 rappresenta una tappa importante verso la sconfitta della discriminazione razziale.

Image
Nelson Mandela

Diritti Umani e Razzismo

La lotta per i diritti umani e contro il razzismo è strettamente collegata alla decolonizzazione, in quanto le popolazioni indigene e le minoranze in molti paesi colonizzati erano spesso discriminate e oppresse. A tal proposito si possono ricordare: La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte delle Nazioni Unite (1948) stabilisce i principi fondamentali dei diritti umani per tutte le persone, indipendentemente dalla loro razza, origine o religione. Il Movimento per i Diritti Civili negli Stati Uniti, guidato da figure come Martin Luther King Jr., lotta contro la segregazione razziale e la discriminazione. Nel 1990 la fine dell'apartheid in Sudafrica rappresenta un punto culminante nella lotta contro il razzismo istituzionale e la discriminazione. La lotta per i diritti umani è sempre combattuta da popoli e gruppi, ma alcune persone possono essere ricordate per il loro impegno nel promuovere una maggiore giustizia, uguaglianza e rispetto per la dignità umana in tutto il mondo (quello che segue è un elenco che, come tutto in questo sito, non ha alcuna pretesa di apparire esaustivo).

Dati utili per comprendere il mondo attuale

Video

➡️ Playlist Storia contemporanea da yt

Video yt con quiz