2020-2023 - Pandemia e Ripresa
L'Unione Europea affronta la pandemia di COVID-19Malattia respiratoria causata dal coronavirus SARS-CoV-2, emerso per la prima volta a Wuhan, in Cina, alla fine del 2019. La malattia si è rapidamente diffusa a livello globale, causando una pandemia. I sintomi possono variare da lievi a gravi (soprattutto sulle persone anziane o fragili), includendo febbre, tosse e difficoltà respiratorie. La pandemia ha avuto un impatto significativo sulla salute pubblica, sull'economia e sulla vita quotidiana delle persone in tutto il mondo. Ha anche favorito l'insorgere di varie teorie del complotto
, che impone lockdown e misure restrittive. 
Viene creato il Next Generation EU, un piano di ripresa economica da 750 miliardi di euro dell'Unione Europea, approvato nel 2020 in risposta alla crisi causata dalla pandemia di COVID-19. Il programma mira a sostenere la ripresa economica, promuovere la transizione verde e digitale, e rafforzare la resilienza economica e sociale dei paesi membri. I fondi sono distribuiti attraverso sovvenzioni e prestiti agli Stati membri, con l'obiettivo di stimolare investimenti e riforme strutturali.
Correlato al NGEU è il PNRR, ossia il piano specifico di ciascun paese membro dell'UE, inclusa l'Italia, per utilizzare i fondi messi a disposizione dal Next Generation EU. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per l'Italia ha un ammontare totale di 209 miliardi di euro (per capire meglio questa cifra possiamo considerare che corrisponde al 10% del PILProdotto Interno Lordo, misura del valore totale di tutti i beni e servizi prodotti in un paese in un anno.
italiano ed è pari, circa, al triplo di ciò che si spende in un anno per l'istruzione).
pandemia, COVID-19, lockdown, Next Generation EU, PNRR