Un simpatico repertorio di parole utilizzate (spesso) nei testi storici e (spesso) poco chiare ai più giovani
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
- Agiografìa
- Il termine indica la letteratura relativa alla vita dei santi e lo studio di tale letteratura, che nacque per difendere il culto dei santi dagli attacchi dei protestanti e che fu opera soprattutto del gesuita belga Jean Bolland (1596-1665) e dei suoi seguaci. Ai Bollandisti si deve anche la pubblicazione degli Acta Sanctorum, raccolta delle vite dei santi.
Dal gr. bizant. haghiográphos, comp. di hághios ‘santo’ e -graphos ‘-grafo’
- Aldio
- nel diritto longobardo, è colui che si colloca in
una condizione intermedia fra gli uomini liberi e gli schiavi. Si tratta probablmente di uomini personalmente liberi (non avevano un padrone al pari degli schiavi) che, non possedendo terra e armi, erano comunque costretti a mettersi sotto la protezione di un padrone.
- Anarchia
- Dottrina politica che sostiene l'autonomia dell'individuo rispetto allo Stato e la lotta contro ogni forma di potere istituzionale al fine di abolire lo sfruttamento economico e il dominio politico e religioso. Il maggiore esponente fu Michail Bakunin. L'anarchia, come proposta da Pierre-Joseph Proudhon, che rifiutò la violenza come mezzo rivoluzionario, è un'organizzazione sociale che rimpiazza la proprietà (un diritto esclusivo) con il possesso (occupazione e uso). Le interpretazioni sono varie e ramificate e, tra le diverse teorie, diversi sono gli obiettivi e i mezzi proposti per raggiungerli, ma esiste un elemento comune: l'annullamento dello Stato e l'abolizione del potere come obiettivo finale dell'evoluzione sociale.
- Ancien Régime
- Con questa espressione i protagonisti della Rivoluzione francese indicavano la società e il sistema di governo precedente, quello che stavano abbattendo (→ ancien régime). L'espressione viene anche usata in modo più generico per indicare il periodo della storia europea compreso fra il XVI e il XVIII secolo.
- Antisemitismo
- Intolleranza e odio nei confronti degli Ebrei. Si basa su pregiudizi di carattere religioso e culturale. Frequente l'accusa, rivolta agli ebrei, di organizzare complotti per danneggiare il resto dell'umanità e di essere la causa di problemi politici, sociali ed economici.
- Arianesimo
- Corrente teologica cristiana, originatasi nel III secolo d.C., sostenuta da Ario. Essa negava la piena divinità di Gesù Cristo, affermando che era di una natura inferiore a Dio Padre. Questa dottrina portò a una significativa controversia nella Chiesa primitiva e fu affrontata nel Primo Concilio di Nicea nel 325 d.C., che condannò l'Arianesimo e stabilì il Credo di Nicea che affermava la consustanzialità di Gesù Cristo con Dio Padre.
- Ariano
- termine usato per indicare un seguace dell'arianesimo.
- Arimanno
- nel diritto longobardo, sono gli uomini liberi che posseggono armi e prendono parte alle guerre quando il re convoca l'esercito.
- Autodafé
- Di origine portoghese significa "atto di fede". È l'atto con cui si proclama la sentenza del tribunale dell’Inquisizione. Per estensione, indica anche il supplizio del rogo cui venivano condannati gli eretici.
- Banno
- Indica il potere inteso nella sua forma più concreta. Nella storiografia il termine si applica al periodo in cui, crollato l’impero carolingio, il potere di comando passa nelle mani dei signori, padroni dei castelli. Di qui l’espressione «signoria di banno», per distinguere questa forma piena di signoria da altre forme, più limitate. Il detentore del banno esercita il diritto di arrestare, punire e giudicare, di prelevare pedaggi per l’uso di strade e ponti, di imporre tasse e
prestazioni d’opera. Tra queste le cosiddette bannalità, imposte che assumono per lo più il carattere di monopolio: solo il
signore può possedere mulino, forno, torchio etc. e gli abitanti sono obbligati a servirsene a pagamento.
Il potere di banno, inteso in questo senso, comincerà a declinare a partire dal XII e XIII secolo, con la ripresa del potere del re e con l’affermazione dei Comuni.
- Belle époque
- Con tale espressione si indicano gli anni compresi tra la fine della guerra franco-prussiana e l’inizio della prima guerra mondiale, che furono per la ricca borghesia europea un periodo di benessere economico, di pace e prosperità, caratterizzato da innovazioni in vari settori e da un significativo sviluppo tecnologico. Scheda sulla Belle époque.
- Belligerante
- Chi sta combattendo una guerra (dal latino bellum che significa guerra + gero che significa condurre).
- Borghesia
- Classe sociale formata da imprenditori, commercianti, professionisti, lavoratori dipendenti non manuali. Come termine storico - con riferimento al tardo medioevo e all’età moderna - indica la classe composta da lavoratori urbani benestanti (artigiani, commercianti, banchieri, medici, avvocati...) che si contrappone all'aristocrazia, la classe dei nobili (che viveva di rendita, senza lavorare). Nelle società industrializzate - con riferimento alla storia contemporanea e alla nascita della questione sociale - indica soprattutto i proprietari di mezzi di produzione e si contrappone al proletariato, la classe dei lavoratori salariati.
- Campi di concentramento
- Luoghi in cui sono imprigionati gli oppositori politici o presunti tali. Sono molto noti quelli creati durante il nazismo in Germania.
- Capitolare
- il termine, derivato da capitulum, è usato per indicare le disposizioni legislative emanate dai Carolingi.
- Caporetto
- Con il termine Caporetto o disfatta di Caporetto si fa riferimento alla battaglia combattuta sull'Isonzo, presso la località di Caporetto (in sloveno Kobarid). La battaglia fu combattuta nel corso della Prima guerra mondiale (24 ottobre - 9 novembre 1917) e costrinse le truppe italiane a ripiegare in fuga disordinata sul Tagliamento e successivamente sul Piave. Al comando dell'esercito Diaz subentrò a Cadorna.
L'episodio fu talmente negativo che il termine "Caporetto" è ancora utilizzato come sinonimo di "disfatta".
- Casus Belli
- Avvenimento o situazione tale da far scoppiare una guerra o usato come pretesto per questo scopo. Letteralmente ‘occasione (casus) di guerra (belli)’. Esempi: la defenestrazione di Praga fu il casus belli della Guerra dei trent'anni - Il Dispaccio di Ems fu il casus belli della Gerra franco-prussiana - L'attentato di Sarajevo fu il casus belli della Grande guerra - L'incidente di Gleiwitz fu il casus belli della WWII.
- Censura
- Controllo sull’informazione, finalizzato a limitare la libertà di espressione e la diffusione di idee sgradite al potere politico o religioso.
- Clero
- L’insieme delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale e si dedicano al culto divino.
- Collaborazionismo
- Attività di chi collabora con uno Stato nemico e occupante. Il termine è usato soprattutto per indicare gli italiani che aderirono all RSI e che offrirono una collaborazione all'invasore nazista.
- Colonialismo
- Politica di dominio e sfruttamento di un territorio o di una popolazione da parte di uno Stato straniero. Esempio: Il colonialismo europeo in Africa e in Asia ebbe gravi conseguenze sociali, economiche e culturali per le popolazioni locali.
- Comunismo
- Dottrina che sostiene un sistema socio-economico nel quale i mezzi di produzione sono messi a disposizione della collettività, al fine di creare uguaglianza sociale. Si tratta quindi di una dottrina politica di stampo socialista che mira alla creazione di una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione, dalla completa emancipazione di tutti i cittadini, dalla partecipazione del popolo al governo.
- Contado
- Nell’italiano corrente indica genericamente la campagna mentre nell’età comunale indicava l’area su cui ciascun comune cittadino rivendicava il diritto d’imporre la propria giurisdizione. Quindi la porzione di campagna che rientrava sotto il controllo di un comune.
- Cooperativa
- Associazione di più individui al fine di ottenere dalla gestione in comune di un'attività economica condizioni più vantaggiose di quelle offerte dal mercato. Le attività cooperative nascono per difendere i cooperatori nei confronti dell'aggressività delle imprese capitalistiche e per garantire ai soci maggiori benefici derivanti dalla comune attività. Per queste ragioni, le cooperative incontrarono l'ostilità economica e politica degli industriali e delle formazioni politiche legate alla borghesia.
- Costituzione
- La Costituzione è la legge fondamentale di uno Stato. Ha la caratteristica di condizionare l'agire di qualsiasi soggetto politico (si pensi alla distinzione tra monarchia assoluta e monarchia costituzionale) e di essere un punto di riferimento per tutte le altri leggi.
- Crimea, guerra di
- Conflitto tra la Russia e una coalizione composta da Turchia, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna determinato dalla lotta per il controllo della penisola balcanica e del Mediterraneo (1854-1856). La partecipazione sabauda portò agli accordi di Plombières con Napoleone III (1859) in funzione antiaustriaca. In questo modo Cavour ottenne l'appoggio di Napoleone III nella Seconda guerra d'indipendenza (1859-1860).
- Crumiro
- Chi non è solidale coi propri compagni di lavoro in occasione di uno sciopero e non partecipa allo sciopero oppure accetta di lavorare al posto di chi sciopera.
- Darwinismo sociale:
- Il darwinismo sociale è una teoria che applica i principi della selezione naturale di Charles Darwin al contesto sociale ed economico umano. Questa teoria suggerisce che, così come gli organismi più adatti sopravvivono e si riproducono con successo nella natura, anche le società umane "migliorano" attraverso la competizione sociale. Da questa teoria si sviluppano posizione discriminatorie e razziste. Il darwinismo sociale è stato ampiamente criticato per il suo utilizzo distorto della teoria dell'evoluzione.
- Debito pubblico
- è il debito dello Stato, nei confronti di altri soggetti economici.
- Decimazione
- Pena introdotta presso i romani da Appio Claudio Sabino (471 a.C.) ed usata negli eserciti dell'antica Roma per punire ammutinamenti o atti di codardia, uccidendo un soldato ogni dieci. Venne utilizzata anche durante la prima guerra mondiale.
- Delocalizzazione
- Trasferimento di un’attività economica (in particolare impianti industriali) in paesi in cui i costi di produzione sono più bassi.
- Democrazia
- Forma di governo in cui la sovranità appartiene al popolo. Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge e possono partecipare alla vita politica grazie al suffragio universale. Si distinguono democrazia diretta e democrazia rappresentativa.
- Diritto di Sciopero
- Il diritto di sciopero è il principio che garantisce ai lavoratori il diritto di interrompere collettivamente il lavoro come forma di protesta contro condizioni di lavoro ingiuste o per negoziare miglioramenti. Questo diritto è fondamentale nei contesti in cui i lavoratori cercano di far valere le proprie richieste, migliorare le condizioni lavorative o esprimere dissenso riguardo a decisioni aziendali. Nelle giornate di sciopero il lavoratore che decide di astenersi dalla prestazione lavorativa non percepisce alcun stipendio.
- Duca (plur. duchi)
- Nel contesto del Regno Longobardo, il termine "duca" indicava un governante o un comandante militare. Etimologicamente, il termine deriva dal latino "dux", che significa "conduttore" o "comandante". I duchi nel Regno Longobardo avevano un ruolo importante nell'amministrazione e nella difesa del territorio, essendo spesso al comando delle forze militari e avendo responsabilità governative.
- Economia di Mercato
- Sistema economico fondato sull’iniziativa privata. Le scelte sulle risorse, la produzione, gli investimenti e gli obiettivi vengono fatte in base all'interesse degli imprenditori privati e lo Stato non vi prende parte.
- Femminismo
- Movimento sorto nell’Ottocento per rivendicare alle donne la parità giuridica, politica e sociale con gli uomini. L’obiettivo del femminismo non è mai stato quello di affermare una supremazia delle donne, ma di superare la condizione tradizionale di svantaggio e inferiorità della donna, garantendole gli stessi diritti e le stesse possibilità riconosciute agli uomini.
- Feudalesimo
- Sistema di organizzazione sociale ed economica basato sul rapporto di vassallaggio e sudditanza tra i nobili e i contadini. Esempio: Nel Medioevo, il feudalesimo era il sistema dominante in Europa occidentale e centrale.
- Fronte
- Nel linguaggio
militare, linea
lungo la quale si
affrontano due
eserciti nemici.
- Genocidio
- Il genocidio è l'eliminazione sistematica e deliberata di un gruppo etnico, religioso o nazionale (ad es. il Genocidio dei nativi americani).
- Globalizzazione
- Fenomeno per cui le economie e i mercati nazionali (ma anche i modi di vivere e pensare), grazie allo sviluppo delle telecomunicazioni e delle tecnologie informatiche, grazie al continuo flusso di scambi di denaro, merci, informazioni e persone, diventano sempre più interdipendenti tra loro, fino a diventare parte di un unico sistema globale (ossia mondiale)
- Guerra di
movimento
- Guerra condotta con straordinaria
velocità e
con azioni
di sorpresa,
allo scopo di
annientare
il nemico in
brevissimo
tempo.
- Guerra di
posizione
- Guerra
combattuta
tra eserciti
schierati su
linee fortificate
(trincee).
- Guerra mondiale
- Evento bellico cui partecipano Stati di tutto il mondo, schierati in alleanze militari tra loro contrapposte. Le due guerre mondiali hanno avuto nel 1914-1918 e nel 1939-1945.
- Habeas corpus
- Con l'espressione latina Habeas corpus si indica il mandato emesso da un giudice con cui ordina che un prigioniero sia portato al proprio cospetto, per verificarne le condizioni personali e per evitare una detenzione senza concreti elementi di accusa. È quindi una norma che garantisce la salvaguardia della libertà individuale contro l'azione arbitraria dello Stato. Fa la sua prima comparsa nella Magna Charta (1215, Re Giovanni Senzaterra) «Nessun uomo libero può essere arrestato, imprigionato o danneggiato in alcun modo, in assenza di un giudizio legale».
L'Habeas Corpus Act - emanato nel 1679 da Carlo II d'Inghilterra, figlio di quel Carlo I che fu condannato a morte per alto tradimento nel 1649 - ha codificato l'emissione del writ e il diritto all'Habeas corpus è stato poi consacrato dal Bill of Rights, alla conclusione della Gloriosa Rivoluzione inglese, firmato nel 1689 dal nuovo re, Guglielmo III d'Orange. Il principio si diffuse poi in tutte le costituzioni liberali occidentali.
- Imperialismo
- L’imperialismo è la tendenza di uno Stato a estendere il proprio dominio su territori che originariamente non gli appartengono e/o ad acquistare una supremazia sui popoli che li abitano.In modo più specifico si tratta della particolare politica colonialista portata avanti dall'Europa tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Le principali vittime di tale politica furono l'Africa e l'Asia.
- Impero Romano
- L'Impero Romano è stato uno dei più vasti e influenti imperi della storia. Si estendeva in gran parte dell'Europa, dell'Asia Minore e del Nord Africa. Fu fondato nel 27 a.C. ed è noto per il suo sistema giuridico, la sua organizzazione politica e militare e per la sua influenza sulla cultura occidentale.
- Internazionalismo
- Ogni tendenza o movimento che mira all’unione di individui e gruppi al di là delle diversità nazionali, ad esempio l’unione di tutti i proletari per promuovere i diritti dei lavoratori e la rivoluzione socialista.
- Irredentismo
- L'irredentismo è un movimento politico o nazionalista che mira a redimere (liberare) territori che sono sotto il controllo straniero. Gli irredentisti italiano miravano a sottrarre la regione altoatesina all'Austria. L'irredentismo spesso si basa su motivazioni storiche, culturali o etniche, e può essere fonte di tensioni e conflitti.
- Mercenario
- Soldato professionista che presta il proprio servizio in cambio di denaro.
- Metodo sperimentale
- Il metodo sperimentale è un processo di ricerca scientifica che mira a identificare le cause di un evento o il risultato di una serie di cambiamenti. Solitamente, il metodo sperimentale viene eseguito attraverso la formulazione di un'ipotesi e la condotta di un esperimento per testarla. L'esperimento deve essere accuratamente pianificato e progettato, con una chiara definizione degli obiettivi e delle restrizioni, nonché degli strumenti o dei materiali utilizzati. Poiché l'esperimento deve essere ripetibile, è importante documentare tutti i dettagli del processo di ricerca, in modo che altri possano riprodurlo e verificare i risultati.
- Monoteismo
- Deriva dal greco mònos e theòs, e indica la credenza in un unico dio. Si contrappone al politeismo.
- Nazionalismo
- Ideologia che esalta l’identità, la cultura e gli interessi di una nazione, spesso in contrapposizione ad altre nazioni. Il nazionalismo è quindi un'esasperazione del patriottismo: dall'amore per la propria patria si passa così all'ostilità e all'odio verso le altre nazioni (viste come un pericolo ed un nemico) e questo può portare a conseguenze estremamente negative. Esempio: Il nazionalismo fu una delle cause principali della Prima Guerra Mondiale (e anche della Seconda Guerra Mondiale).
- Oligarchia
- Forma di governo in cui il potere è concentrato nelle mani di pochi cittadini nobili e ricchi (Dal gr. oligarchía, comp. di olígoi 'pochi' e -archía 'dominio').
- Ottriato
- Concesso spontaneamente dal sovrano (dall'autorità). Ad esempio lo Stato albertino è una costituzione ottriata.
- pangermanesimo
- Il pangermanesimo è un'ideologia politica e culturale che promuove l'unificazione di tutti i popoli di origine germanica in un unico stato o impero. Questa ideologia, diffusa soprattutto nel XIX e XX secolo, mirava a creare un grande stato tedesco che comprendesse tutti i territori abitati da persone di origine germanica, spesso a spese di altre nazioni o gruppi etnici.
- Panslavismo
- Il panslavismo è un'ideologia politica e culturale che promuove l'unificazione dei popoli slavi in un'unica entità politica o culturale. Questo movimento, sviluppatosi nel XIX e XX secolo, mirava a creare un'unità tra le diverse nazioni slave, spesso attraverso la formazione di uno stato o confederazione panslavica. Il panslavismo ha avuto un impatto significativo sulle dinamiche politiche e sociali nella regione dell'Europa orientale e nei Balcani durante i primi anni del XX secolo.
- Partiti di massa
- I partiti di massa sono organizzazioni politiche che cercano di coinvolgere un vasto numero di membri e di rappresentare una varietà di interessi all'interno della società. Sono spesso caratterizzati da una struttura gerarchica, una piattaforma politica ampia e la partecipazione di membri provenienti da diversi strati sociali. Questi partiti mirano a ottenere il consenso di ampie fasce della popolazione e a influenzare il processo decisionale a livello nazionale o locale.
- Politeismo
- dal greco polys e theòs, indica la credenza in molte divinità.
- Pubblicità:
- La pubblicità è una forma di comunicazione persuasiva che mira a promuovere o vendere un prodotto, un servizio o un'idea. Utilizza canali mediatici per raggiungere un vasto pubblico e influenzare le percezioni e le decisioni delle persone. La pubblicità è una componente chiave della cultura di massa e può avere un impatto significativo sul comportamento dei consumatori.
- Questione sociale
- Con l'espressione Q.S. ci si riferisce alle problematiche di carattere sociale sorte in seguito all'industrializzazione e alla formazione di una classe operaia, mal retribuita e priva di qualsiasi tutela. La riflessione su questi temi - e sui contrasti tra borghesia e proletariato - portò alla nascita di nuove teorie e movimenti politici, quali il socialismo, il comunismo, l'anarchismo e il sindacalismo.
- Referendum
- Consultazione diretta del popolo, che viene chiamato a pronunciarsi mediante votazione, in termini di approvazione o di rigetto, su una specifica legge o su un atto normativo. Il referendum è una forma di democrazia diretta.
- Rerum Novarum
- Sono le parole iniziali, con le quali viene di norma identificata l'enciclica De opificium conditione di Leone XIII. La Rerum Novarum pone le basi della dottrina sociale della chiesa, teorizza un accordo tra imprenditori e proletariato e, nonostante sia fortemente critica nei confronti delle condizioni di vita disumane cui erano sottoposti gli operai, condanna la lotta di classe
- Revanscismo
- Con questo termine (dal francese revanche, rivincita, vendetta) si indica l'atteggiamento, di stampo nazionalistico, a voler vendicare la sconfitta nella guerra franco-prussiana (1870-1871) e a riconquistare Alsazia e Lorena, perdute con il Trattato di Francoforte del 1871, firmato al termine della guerra franco-prussiana.
- Risorgimento
- Il processo che portò all'unificazione del territorio della penisola italiana sotto la corona sabauda e lo sottrasse al dominio borbonico e austriaco. Il termine è usato anche per indicare il periodo storico - compreso tra gli inizi del XIX secolo e il 1870 - in cui tali processo ebbe luogo ed il movimento politico, culturale e sociale che lo determinò.
- Rivoluzione scientifica
- Cambiamento radicale del modo di concepire gli studi scientifici, che si verifica nel corso del Seicento, soprattutto per opera di Keplero, René Descartes, Galileo Galilei e Isaac Newton, portando alla nascita del moderno metodo scientifico. In questo contesto si colloca anche la difficile transizione dalla teoria geocentrica a quella eliocentrica (rivoluzione copernicana).
- Rivoluzione
- Le rivoluzioni sono eventi storici complessi e multiformi (rapidi e violenti o lenti e progressivi) che portano a cambiamenti radicali e duraturi nella società, nella politica o nell'economia di un paese.
- Rivoluzione socialista
- Processo, in genere rapido e, se ostacolato, violento, con cui la popolazione sovverte le istituzioni borghesi allo scopo di realizzare un nuovo ordinamento basato su principi collettivistici e finalizzato al raggiungimento dell'equità dei diritti.
- Sciopero
- Astensione volontaria dal lavoro, messa in atto collettivamente dai lavoratori dipendenti, finalizzata ad ottenere miglioramenti economici o normativi.
- Scisma
- Separazione di un gruppo di fedeli dalla Chiesa cui appartengono. Il termine è usato, soprattutto, per indicare due eventi: lo scisma d'oriente (1054) ovvero la separazione tra Chiesa di Costantinopoli e Chiesa cattolica per la questione del filioque; lo scisma d'occidente fu il periodo di divisione all'interno della Chiesa cattolica (1378-1417) correlata alla cattività avignonese.
- Scomunica
- Punizione decisa dal Papa che esclude una persona (o un gruppo) dalla comunità dei fedeli. Celeberrima le scomunica di papa Gregorio VII ai danni dell'Imperatore Enrico IV (1076). Altre scomuniche famose: Federico II (1227 e 1239, rinnovate più volte); Venezia a tutti i veneziani (1309); Firenze (1376); Elisabetta I d'Inghilterra (1570); Vittorio Emanuele II (ne ricevette tre, l'ultima nel 1870). Anche il papato, dal 1054 al 1964, fu colpito da scomunica, emessa dal Patriarca di Costantipoli (al quale toccò la stessa sorte).
- Sindacato
- Associazione di lavoratori costituita per tutelare gli interessi economici e professionali della categoria. Comparvero nella Gran Bretagna del XVII secolo (società di assistenza e di mutuo soccorso). Verso la metà dell'Ottocento il movimento si inquadrò in organizzazioni nazionali (Trade Union) che furono dapprima riservate agli operai qualificati e poi aperte a tutti.
- Società di massa
- Una società di massa è una società caratterizzata dalla presenza diffusa di mezzi di comunicazione di massa, come stampa, radio, televisione e internet. Questi mezzi di comunicazione contribuiscono a plasmare l'opinione pubblica su larga scala. La società di massa è spesso associata a una cultura di massa, in cui idee, tendenze e valori sono diffusi su vasta scala, influenzando e standardizzando comportamenti e opinioni.
- Suffragette
- Le suffragette erano donne attiviste coinvolte nel movimento per il suffragio femminile che lottarono per ottenere il riconoscimento politico e i diritti di partecipazione alla vita pubblica.
- Suffragio censitario
- Si tratta di un tipo di suffragio ristretto in cui possono votare solo i cittadini più ricchi (quelli che posseggono un determinato patrimonio).
- Suffragio universale
- Diritto di voto riconosciuto a tutti i cittadini che abbiano raggiunto una determinata età senza distinzioni in base a sesso, censo, istruzione etc.
- Teoria eliocentrica
- La teoria eliocentrica di Copernico e Keplero è una teoria scientifica che rivoluzionò il modo in cui l'uomo considera il sistema solare. La teoria eliocentrica sostiene che non è la Terra ad essere al centro del sistema solare, ma il Sole. Copernico fu il primo ad elaborare questa teoria. Keplero fu invece il primo a fornire le prove scientifiche necessarie per supportarla.
- Teoria geogentrica
- La teoria geocentrico o aristotelico-tolemaica è un modello geocentrico del sistema solare sviluppato da Aristotele ed elaborato da Tolomeo. Si basa sull'idea che la Terra sia immobile al centro dell'universo e che tutti gli altri corpi celesti orbitino intorno ad essa. Il sistema tolemaico ha mantenuto la sua influenza fino al XVI secolo, quando Copernico ha riformulato la teoria del movimento dei pianeti in un modello eliocentrico.
- Tetrarchia
- letteralmente governo a quattro. Con questo termini ci si riferisce in genera alla riorganizzazione amministrativa voluta da Diocleziano nel 284 che prevedeva due Augusti, uno per ogni parte dell'impero, e due Cesari che li affiancano e sono destinati alla successione.
- Toponomastica
- È lo studio dei nomi dei luoghi, come città, paesi, strade. Si occupa di analizzare l'origine e il significato di tali nomi, spesso riconducendoli a radici linguistiche o eventi storici.
- Totalitarismo
- Regime politico in cui tutto il potere viene concentrato nelle mani di una persona o un gruppo dominante che detiene il controllo di tutti gli aspetti della vita dello Stato ed impone, con la forza e con la propaganda, la propria ideologia considerata la sola teoria politica che può garantire la felicità della popolazione. Il dittatore esercita quindi un potere assoluto ed è fatto oggetto di ammirazione fanatica.
- Ultimatum
- Atto con cui uno Stato rivolge a un altro Stato una richiesta e minaccia di attaccare guerra se tale richiesta non viene accolta (es. ultimatum dell'Austria alla Serbia dopo l'attentato di Sarajevo).
- WWII
- in uso nel mondo anglosassone la sigla WWII sta per Second World War (Seconda guerra mondiale)