Educazione Civica

Un simpatico repertorio di risorse per l'educazione civica: Fonti, mappe, schemi, slides, approfondimenti...

Gruppo, società e Stato

Costituzione e Diritti Fondamentali

Diritti Umani

Diritti umani
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino 1789

Memoria Storica

  • Materiali per il Giorno della Memoria
    Il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio, è una ricorrenza per ricordare le vittime dell'Olocausto (il totale di vittime dell'Olocausto è stimabile tra i 15 e i 17 milioni tra civili e prigionieri di guerra) e riflettere sulle atrocità commesse durante la Seconda guerra mondiale. Questo documento raccoglie materiali didattici e risorse utili per approfondire la storia di questo periodo, al fine di promuovere l'educazione alla pace e ai diritti umani.
  • ImmagineNinna nanna della guerra
    La famosa poesia di Trilussa, in dialetto romanesco, con introduzione e note. I riferimenti alla prima guerra mondiale la rendono più adatta alle classi terze. Si consideri inoltre che il testo esprime una netta condanna della guerra, critica i nazionalismi, i fanatismi religiosi e gli interessi economici che spingono re e governanti a mandare al massacro i "propri" popoli.

    Nel testo sono presenti espressioni "forti" et anco una "parolaccia": non leggere se sei sensibile al linguaggio popolare!

  • Materiali per il Giorno del Ricordo
    Il testo descrive la complessa vicenda storica del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale, con particolare riferimento all'invasione della Jugoslavia da parte delle forze nazifasciste. Un aspetto assai noto del conflitto furono i massacri delle foibe, eccidi compiuti dagli jugoslavi contro gli italiani che si trovavano nella zona. Per ricordare questo episodio è stato istituito il Ciorno del Ricordo, per commemorare le vittime delle foibe (tra le 3000 e le 5000 persone) e la complessa vicenda del confine orientale.
  • Referendum monarchia-repubblica, video da Una vita difficile di Dino Risi
    Questa scena, tratta dal film Una vita difficile di Dino Risi, rappresenta un momento cruciale della storia italiana: i risultati del referendum del 2-3 giugno 1946, che segnò la fine della monarchia e l'inizio della Repubblica Italiana. La scena, sebbene teatrale e comica, coglie in modo incisivo il clima di quella giornata storica, in cui il popolo italiano fu chiamato a decidere il proprio futuro.

Educazione Digitale e Cyberbullismo

Giochi Educativi e strumenti utili

  • Gioco di ruolo: La riunione del quartiere
    Questo gioco di ruolo è un'attività che stimola la riflessione su valori civici fondamentali e promuove la capacità di ascolto, empatia, dialogo e tolleranza. Attraverso il gioco, gli studenti esploreranno e discuteranno varie problematiche che potrebbero emergere in una comunità, con l'obiettivo di proporre soluzioni condivise per migliorare la vita nel quartiere. L'attività mira a far comprendere come la collaborazione e la discussione civile possano portare a soluzioni positive per la comunità, incoraggiando gli studenti a considerare le diverse prospettive e a lavorare insieme per il bene comune.
  • Glossarietto di educazione civica

Personaggioni che hanno fatto la storia dei diritti civili

Agenda 2030

Agenda 2030
Gli obiettivi dell'Agenda 2030