Congresso di Vienna
Le potenze vincitrici di Napoleone ridisegnano la carta politica dell’Europa secondo il principio di legittimità e dell’equilibrio.
Santa Alleanza
Austria, Prussia e Russia stipulano un’alleanza per mantenere l’ordine e reprimere i moti rivoluzionari.
Primi moti rivoluzionari
Scoppiano insurrezioni in Spagna, nel Regno delle Due Sicilie e in Piemonte per ottenere costituzioni e libertà civili, ma vengono represse.
Morte di Napoleone
Napoleone muore in esilio a Sant’Elena, ponendo fine a ogni speranza di restaurazione del suo impero.
Indipendenza della Grecia
Ha inizio la guerra d’indipendenza greca contro l’Impero ottomano, sostenuta anche da intellettuali europei.
Rivoluzione di Luglio
In Francia, il re Carlo X viene deposto e sostituito da Luigi Filippo d’Orléans. Nasce la monarchia costituzionale di Luglio.
Seconda ondata di moti
Insurrezioni scoppiano in Italia, Polonia e Belgio. Solo il Belgio ottiene l’indipendenza. Negli altri Paesi le rivolte vengono represse.