Grande opera enciclopedica del XVIII secolo, diretta da Diderot e D'Alembert, che raccoglieva e diffondeva il sapere dell'epoca.
Divulgare il sapere scientifico e filosofico, promuovere la razionalità, la critica alla religione e al potere assoluto, contribuendo all'Illuminismo.
Trattava una vasta gamma di argomenti: filosofia, scienze, arti, tecnologia, storia, politica e religione.
Coinvolse numerosi intellettuali dell'epoca, tra cui Voltaire, Rousseau, Montesquieu, e molti altri, che contribuirono con articoli e trattazioni.
Ha avuto un enorme impatto sulla cultura europea, contribuendo alla diffusione delle idee illuministe e alla preparazione delle rivoluzioni politiche.
L'Encyclopédie fu oggetto di censura da parte delle autorità ecclesiastiche e politiche per le sue idee contro la religione e l'assolutismo monarchico.