Forma di governo in cui il sovrano detiene il potere assoluto, senza limiti costituzionali o parlamentari.
Centralizzazione del potere, controllo diretto dell’esercito, della giustizia e delle tasse.
Si sviluppa nel XVII secolo, favorito dal declino del feudalesimo e dall’emergere degli Stati nazionali.
Luigi XIV in Francia (Re Sole) e Pietro il Grande in Russia sono esempi di monarchi assoluti.
Legittimazione divina del potere (diritto divino dei re). Sovrano come rappresentante di Dio in terra.
La Rivoluzione Francese e l’Illuminismo ne segnarono la crisi, promuovendo idee di democrazia e costituzioni.