L'Illuminismo fu un movimento culturale del XVIII secolo che esaltava la ragione, la libertà e il progresso.
In ambito politico, gli illuministi criticarono l’assolutismo e proposero nuove forme di governo basate su
→ libertà,
→ uguaglianza,
→ giustizia.
Charles-Louis de Montesquieu (1689-1755) è noto per il principio della separazione dei poteri.
Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) elaborò il concetto di contratto sociale.
Voltaire (1694-1778) fu un grande sostenitore della libertà individuale.
Adam Smith (1723-1790) è considerato il padre dell'economia moderna.
Cesare Beccaria (1738-1794) rivoluzionò il diritto penale.
Alcuni sovrani del XVIII secolo adottarono le idee illuministe senza rinunciare al loro potere assoluto. Sono detti monarchi illuminati.