Un simpatico repertorio di risorse per la didattica
Obiettivi
Capisce le domande poste dall’insegnante e dai compagni e sa rispondere con sufficiente adeguatezza e pertinenza.
Comprende il significato globale di un testo all’ascolto, individuandone le informazioni principali.
Produce semplici messaggi orali, esponendo contenuti riferiti non solo a situazioni di esperienza.
Partecipa a un semplice scambio comunicativo orale in vari contesti, rispettando i turni di intervento e, nel caso, fornendo la propria opinione.
Legge testi noti e non noti in modo sostanzialmente corretto, scorrevole e rispettando i segni di punteggiatura.
Comprende il significato globale di una favola, individuando gli scopi per cui è stata scritta.
Coglie gli elementi essenziali di una favola e li mette in relazione (personaggi; struttura; morale).
Sa individuare i principali scopi per cui una favola è stata scritta e la sua finalità educativa.
Individua le parti che compongono il testo e le informazioni principali contenute in ogni sua parte.
Formula inferenze testuali semplici.
Riconosce gli elementi caratterizzanti il linguaggio poetico.
Svolge la parafrasi di un testo poetico.
Prende coscienza di un uso consapevole degli strumenti digitali, riflettendo sul loro impiego nella vita quotidiana e nello studio
Sa rispondere per iscritto in modo corretto e pertinente a una domanda.
Assegna un titolo appropriato al testo.
Produce un semplice testo sintetico (riassunto).
Riscrive il testo di partenza sostituendone alcune componenti oppure cambiando delle parti.
Sa inserire dialoghi.
Produce semplici testi multimediali.
Riscrive un testo di partenza in modo originale.
Sa narrare emozioni.
Esprime un’opinione in modo coerente.
Sa scrivere semplici regole.
Descrive oggetti, luoghi, persone.
Sa rispondere per iscritto in modo corretto e pertinente a una domanda, delineando la propria interpretazione.
Integra in modo coerente parti del racconto.
Rielabora un testo di partenza secondo indicazioni date.
Produce descrizioni in modo coerente al testo di partenza o alle richieste date.
Produce un testo sintetico (riassunto) o una recensione.
Produce un testo per narrare un'esperienza personale.
Comprende e usa in modo appropriato parole del lessico di base in senso letterale e figurato.
Sa fare ipotesi sul significato di singole parole ed espressioni.
Arricchisce il proprio lessico anche attraverso l’uso di dizionari o repertori tradizionali e digitali.
Riconosce e impiega le principali parole-chiave del genere oggetto di studio.
Riflette su temi di cittadinanza attiva, legalità, parità di genere, rispetto dell’ambiente, diritti nella prospettiva di sviluppare un’etica della responsabilità.
Scrive con consapevolezza sul tema proposto, impiegando tecniche di scrittura e pratiche redazionali in modo appropriato.
Crea una mappa concettuale in modo guidato.
Esercita il pensiero critico attraverso una riflessione sull’uso delle parole.
Sa discutere in modo efficace e ordinato.
Organizza e gestisce un colloquio interdisciplinare.
Comprende un testo rispondendo a domande secondo la tipologia delle Prove Invalsi.
Sa esprimere un’opinione in modo coerente e logico.
Coglie gli elementi essenziali di un testo di contenuto storico e li mette in relazione, distinguendo gli elementi reali da quelli di fantasia.
Sa costruire un’interpretazione del testo.
Sa cogliere i principali scopi per cui un testo è stato scritto.
Svolge la parafrasi a livello orale di un testo poetico.
Costruisce ed espone correttamente un’interpretazione del testo.
Riconosce le informazioni principali di un testo poetico e le caratteristiche fondamentali della poesia.
Ricava le principali informazioni di un testo di contenuto mitologico ed epico a partire dalla lettura.
Contestualizza miti e racconti epici, comprendendone il valore per le società che li hanno prodotti.
Sa individuare i principali scopi per cui un mito o un testo epico è stato prodotto.
Comprende le specificità del mito e dell’epica.
Conosce le strategie di ascolto di testi orali espositivi, regolativi, narrativi e poetici (linee generali).
Conosce gli elementi fondamentali del parlato.
Riconosce testi trasmessi dai vari media.
Sa ascoltare con sufficiente attenzione in classe.
Comprende consegne, istruzioni di lavoro, avvisi o comunicazioni.
Capisce e risponde a domande dell'insegnante e dei compagni.
Espone contenuti già organizzati in sequenza (ripetizione di letti o ascoltati).
Conosce le funzioni della comunicazione (linee generali).
Conosce gli aspetti del linguaggio non verbale e la sua complementarietà con quello verbale.
Usa strategie semplici per memorizzazione e organizzazione dell’esposizione orale.
Rispettano le regole della comunicazione in gruppi estesi (es.: gruppo classe).
Conosce le caratteristiche fondamentali di testi orali (narrativi, espositivi-informativi, regolativi, poetici).
Riconosce testi trasmessi dai media e principali informazioni.
Ha conoscenze su attualità e alcuni temi (problemi ambientali, diritti, relazioni interpersonali).
Comprende globalmente un testo ascoltato e individua le informazioni principali.
Risponde a domande con pertinenza.
Espone contenuti riferiti a situazioni non solo personali.
Riconosce la tipologia di un testo ascoltato.
Organizza correttamente informazioni di tempo e causa in testi ascoltati.
Riassume e annota le informazioni principali ascoltate.
Riconosce caratteristiche di testi poetici e intenzioni comunicative.
Usa un registro adeguato a chi ascolta e alla situazione.
Partecipa a scambi comunicativi rispettando i turni e fornendo opinioni.
Espone argomenti di studio seguendo un ordine guidato.
Espone riflessioni su temi di attualità (problemi ambientali, rispetto dei diritti, relazioni interpersonali).
Conosce le strategie di lettura silenziosa e ad alta voce.
Conosce la corrispondenza tra segni e suoni, segni di punteggiatura.
Conosce le caratteristiche del testo in generale e le tipologie testuali (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici).
Usa strumenti di consultazione.
Legge ad alta voce in modo chiaro e corretto, rispettando i segni di punteggiatura.
Legge silenziosamente con tecniche adeguate.
Comprende il significato globale del testo.
Individua le informazioni principali in ogni parte del testo.
Riconosce le differenze tra prosa e poesia.
Conosce le regole ortografiche e i segni di punteggiatura per una lettura espressiva.
Conosce le caratteristiche di testi narrativi, descrittivi, espositivi e poetici.
Usa strumenti di consultazione in modo corretto.
Ha conoscenze sui concetti di attualità e temi principali (problemi ambientali, diritti, relazioni interpersonali).
Legge ad alta voce in modo chiaro ed espressivo.
Legge silenziosamente in modo pertinente.
Analizza le strutture costitutive essenziali di testi narrativi, descrittivi, espositivi e poetici.
Anticipa il senso e formula inferenze testuali.
Collabora nell’interpretazione dei testi.
Riconosce elementi che associano il testo a una tipologia o genere.
Analizza ritmo, rima e figure retoriche in testi poetici.
Usa il dizionario per dubbi linguistici.
Riflette su temi di attualità e li interpreta attraverso testi.
Conosce la differenza tra lingua orale e scritta.
Conosce le regole per una scrittura comprensibile e coesa.
Sa scrivere in corsivo.
Sa scrivere testi semplici per rispondere a domande, raccontare esperienze e descrivere.
Conosce le caratteristiche delle principali tipologie testuali.
Usa tecniche per la produzione di riassunti e parafrasi.
Sa scrivere testi coesi e coerenti rispettando consegne e forma.
Produce testi narrativi, descrittivi, regolativi e poetici.
Realizza testi multimediali.
Approfondisce la conoscenza delle funzioni della comunicazione e dei registri.
Comprende l’importanza del tono nella comunicazione.
Approfondisce il linguaggio non verbale e la sua interazione con il linguaggio verbale.
Conosce le regole della comunicazione in gruppi estesi.
Analizza le caratteristiche fondamentali di semplici testi orali.
Riconosce testi “trasmessi” dai media, individuandone le informazioni principali.
Comprende meglio il concetto di attualità.
Comprende il significato globale di un testo ascoltato, riconoscendo le informazioni principali.
Risponde con precisione e pertinenza a domande di insegnanti e compagni.
Esercita il tono corretto per il messaggio prodotto.
Colloca le informazioni ascoltate nel contesto appropriato.
Stabilisce collegamenti e li espone in modo chiaro e coerente.
Annota le informazioni principali di un testo ascoltato usando diverse strategie.
Utilizza gli appunti durante l’esposizione orale.
Partecipa ordinatamente a dibattiti, rispettando gli interventi altrui.
Riconosce la tipologia testuale di un testo ascoltato.
Riassume oralmente un testo.
Affronta temi di attualità.
Sistematizza la conoscenza delle funzioni della comunicazione e dei registri.
Analizza l’interrelazione tra linguaggio verbale e non verbale.
Riconosce testi trasmessi dai media e ne riflette sulle intenzioni.
Approfondisce temi di attualità (adolescenza, cittadinanza, globalizzazione).
Comprende il significato globale di un testo, collocando le informazioni in modo autonomo.
Stabilisce collegamenti chiari, fluidi e coerenti.
Usa termini settoriali appropriati.
Seleziona fonti e informazioni per uno scopo preciso.
Annota efficacemente le informazioni di un testo ascoltato.
Partecipa a dibattiti esponendo e argomentando in modo costruttivo.
Valuta testi o posizioni altrui con riflessioni motivate.
Riconosce con sicurezza la tipologia testuale di un testo.
Riassume e riflette oralmente su temi di attualità.
Conosce le regole ortografiche e di punteggiatura.
Conosce le caratteristiche di testi narrativi, descrittivi, espositivi e poetici.
Conosce gli strumenti di consultazione.
Inizia a consolidare la conoscenza di genere letterario e contesto storico.
Approfondisce biografie di autori e contesti storico-culturali.
Comprende i problemi significativi del mondo contemporaneo.
Legge ad alta voce in modo chiaro e con espressività.
Usa diverse strategie di lettura a seconda degli scopi.
Analizza testi nelle loro strutture tipiche.
Individua gli scopi principali di un testo.
Formula inferenze per integrare il testo.
Riconosce linguaggio settoriale e diversi registri.
Inizia a costruire un’interpretazione del testo.
Espone ricerche o approfondimenti.
Nel testo poetico, riconosce rima, ritmo e figure retoriche.
Conosce approfonditamente le caratteristiche di testi narrativi, descrittivi, espositivi, argomentativi e poetici.
Conosce gli strumenti di consultazione in modo approfondito.
Consolida la conoscenza di genere letterario e contesto storico.
Approfondisce biografie di autori e i loro contesti storico-culturali.
È consapevole dei principali problemi contemporanei.
Legge testi con espressività.
Usa strategie di lettura in modo consapevole e produttivo.
Analizza testi complessi.
Formula inferenze testuali complesse.
Riconosce linguaggio settoriale e diversi registri.
Costruisce un’interpretazione autonoma del testo.
Espone ricerche documentandosi adeguatamente.
Riconosce e interpreta figure retoriche nel testo poetico.
L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee degli altri, maturando la consapevolezza che il dialogo ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere ed elaborare opinioni su problemi culturali e sociali.
Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi culturali e sociali.
Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, e l’intenzione dell’emittente.
Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).
Usa manuali delle discipline o testi divulgativi per attività di studio personali e collaborative, ricercando, raccogliendo e rielaborando dati, informazioni e concetti; costruisce testi o presentazioni utilizzando strumenti tradizionali e informatici.
Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.
Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati alla situazione, all’argomento, allo scopo e al destinatario.
Produce testi multimediali, utilizzando efficacemente l’accostamento di linguaggi verbali, iconici e sonori.
Comprende e usa appropriatamente le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).
Riconosce e utilizza termini specialistici in base ai campi di discorso.
Adatta i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, con scelte lessicali adeguate.
Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, e ai connettivi testuali; usa le conoscenze metalinguistiche per comprendere meglio i testi e correggere i propri scritti.
Sa riconoscere la fonte e lo scopo di testi ascoltati.
Sa intervenire in una conversazione rispettando tempi e turni di parola.
Sa utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie di ascolto.
Sa applicare tecniche di supporto alla comprensione durante e dopo l’ascolto.
Sa riconoscere elementi ritmici e sonori nei testi poetici.
Sa narrare esperienze, eventi e trame con chiarezza e coerenza.
Sa descrivere oggetti, luoghi e persone con lessico adeguato.
Sa riferire oralmente su un argomento di studio in modo chiaro.
Sa argomentare una tesi con dati pertinenti e motivazioni valide.
Sa leggere ad alta voce in modo espressivo.
Sa leggere testi in modalità silenziosa applicando tecniche di comprensione.
Sa utilizzare testi funzionali per affrontare situazioni della vita quotidiana.
Sa ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi.
Sa ricavare informazioni sfruttando le parti di un manuale di studio.
Sa confrontare informazioni su uno stesso argomento da più fonti.
Sa comprendere testi descrittivi individuando gli elementi chiave.
Sa leggere testi argomentativi individuando tesi e argomenti.
Sa leggere testi letterari individuando tema, personaggi e ambientazione.
Conosce e applica le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo.
Sa scrivere testi di tipo diverso corretti e coerenti.
Sa scrivere testi di forma diversa adeguandoli a situazione e destinatario.
Sa utilizzare citazioni e parafrasi da fonti diverse.
Sa scrivere sintesi e schemi di testi ascoltati o letti.
Sa utilizzare la videoscrittura per testi digitali.
Sa realizzare testi creativi in prosa e in versi.
Sa ampliare il proprio patrimonio lessicale sulla base di esperienze scolastiche ed extrascolastiche.
Comprende e usa parole in senso figurato.
Comprende e usa termini specialistici di base.
Sa realizzare scelte lessicali adeguate alla situazione comunicativa.
Sa comprendere parole non note usando le relazioni di significato.
Sa utilizzare dizionari per risolvere problemi linguistici.
Riconosce ed esemplifica casi di variabilità linguistica.
Stabilisce relazioni tra situazioni comunicative e registri linguistici.
Riconosce le caratteristiche dei principali tipi testuali.
Conosce le relazioni fra significati delle parole.
Conosce i principali meccanismi di formazione delle parole.
Riconosce la struttura logico-sintattica della frase semplice e complessa.
Riconosce le parti del discorso e i tratti grammaticali.
Riconosce connettivi sintattici e segni interpuntivi.
Sa riflettere sui propri errori tipici per autocorreggersi.
Sa informarsi autonomamente su fatti e problemi storici anche mediante l'uso di risorse digitali.
Sa produrre informazioni storiche con fonti di vario genere e organizzarle in testi.
Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.
Sa esporre oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite.
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente.
Comprende opinioni e culture diverse.
Capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale.
Conosce aspetti e processi essenziali della storia del proprio ambiente.
Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell'umanità.
Sa mettere in relazione il patrimonio culturale con i fenomeni storici studiati.
Conosce alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.
Sa usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti.
Sa selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.
Sa costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate.
Sa collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea e mondiale.
Sa formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte.
Comprende aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.
Conosce il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.
Usa le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.
Sa produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse.
Sa argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.
Sa orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche.
Sa orientare una carta geografica a grande scala usando punti di riferimento fisici.
Sa utilizzare carte geografiche, fotografie attuali e d'epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici e sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.
Riconosce gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche nei paesaggi europei, mondiali e italiani.
Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo.
Valuta gli effetti delle azioni dell'uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.
Sa orientarsi sulle carte e orientarle in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fisici, anche con l'uso della bussola.
Sa orientarsi nelle realtà territoriali lontane attraverso l'utilizzo di programmi multimediali di visualizzazione dall'alto.
Sa leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche, utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.
Sa utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.
Sa interpretare e confrontare i caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.
Conosce temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale.
Sa progettare azioni di valorizzazione del paesaggio.
Consolida il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all'Italia, all'Europa e agli altri continenti.
Sa analizzare le interrelazioni spaziali tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici su scala nazionale, europea e mondiale.
Sa utilizzare modelli interpretativi degli assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.
Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, è consapevole dell’importanza di un’alimentazione sana e naturale, dell’attività motoria, dell’igiene personale per la cura della propria salute.
È attento alla propria sicurezza e assume comportamenti rispettosi delle regole e delle norme.
Riconosce ed esprime emozioni, sentimenti e pensieri; è consapevole che anche gli altri provano emozioni, sentimenti e pensieri, cerca di capirli e rispettarli.
Riconosce e rispetta le diversità individuali, apprezzando la ricchezza di cui ciascuna persona è portatrice.
Inizia a riconoscere che i contesti pubblici e privati sono governati da regole e limiti che tutti sono tenuti a rispettare.
Collabora con gli altri al raggiungimento di uno scopo comune, accetta che gli altri abbiano punti di vista diversi dal suo e gestisce positivamente piccoli conflitti.
Assume e porta avanti compiti e ruoli all’interno della classe e della scuola, anche mettendosi al servizio degli altri.
È capace di cogliere i principali segni che contraddistinguono la cultura della comunità di appartenenza e conosce aspetti fondamentali del proprio territorio.
Assume comportamenti rispettosi e di cura verso gli animali, l’ambiente naturale, il patrimonio artistico e culturale.
Sa che da un utilizzo improprio dei dispositivi digitali possono derivare rischi e pericoli e che, in caso di necessità, deve rivolgersi ai genitori o agli insegnanti.
Sa sviluppare atteggiamenti e comportamenti fondati sul rispetto di ogni persona.
Sa adottare comportamenti basati sulla responsabilità individuale.
Sa rispettare la legalità.
Comprende di appartenere a una comunità.
Conosce la Carta costituzionale.
Conosce la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea.
Conosce la Dichiarazione Internazionale dei Diritti umani.
Comprende i principi fondamentali della Costituzione e le loro implicazioni nella vita quotidiana e nelle relazioni con gli altri.
Comprende la struttura della Costituzione e gli articoli connessi con diritti e doveri.
Sa individuare nei comportamenti quotidiani le connessioni con la Costituzione.
Sa riconoscere i diritti e i doveri che interessano la vita quotidiana di tutti i cittadini.
Sa condividere regole comunemente accettate.
Sa sviluppare la consapevolezza dell’appartenenza a comunità locali, nazionali ed europee.
Sa identificare comportamenti idonei a tutelare principi di eguaglianza, solidarietà, libertà e responsabilità.
Sa partecipare alla formulazione delle regole della classe e della scuola.
Sa rispettare ogni persona secondo il principio di uguaglianza e di non discriminazione.
Sa riconoscere, evitare e contrastare forme di violenza e bullismo nella comunità scolastica.
Sa sviluppare una cultura del rispetto secondo il principio di uguaglianza.
Sa curare gli ambienti e rispettare i beni pubblici e privati.
Sa aiutare, singolarmente e in gruppo, coloro che presentano difficoltà per favorire la collaborazione e l'inclusione.
Conosce l'ubicazione della sede comunale e gli organi e servizi principali del Comune.
Conosce le principali funzioni del Sindaco e della Giunta comunale.
Conosce i servizi pubblici del proprio territorio e le loro funzioni.
Sa illustrare in modo generale i servizi pubblici presenti nel territorio.
Conosce gli organi principali dello Stato e le loro funzioni essenziali.
Sa spiegare in modo essenziale la suddivisione dei poteri dello Stato e gli organi che la presiedono.
Conosce la storia della comunità locale, nazionale ed europea.
Conosce il significato di Patria.
Conosce la storia e il significato della bandiera italiana, della bandiera della regione e della bandiera dell'Unione europea.
Sa individuare i diritti previsti nell'ambito della propria esperienza concreta.
Conosce il contenuto generale delle Dichiarazioni Internazionali dei diritti della persona e dell’infanzia.
Conosce la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.
Conosce il processo di formazione dell’Unione europea e la composizione delle istituzioni europee.
Sa rintracciare coerenza tra le dichiarazioni internazionali e i principi della Costituzione.
Conosce ed applica le regole vigenti in classe e nei vari ambienti della scuola.
Sa partecipare alla definizione o revisione delle regole scolastiche.
Conosce il principio di uguaglianza e le differenze che rappresentano un valore.
Conosce i principali fattori di rischio dell'ambiente scolastico.
Sa adottare comportamenti idonei a salvaguardare la salute e la sicurezza proprie e altrui.
Conosce e applica le norme di circolazione stradale.
Conosce e attua le principali regole per la cura della salute, della sicurezza e del benessere.
Conosce i rischi e gli effetti dannosi delle droghe.
Individua i principi per la salute e il benessere psicofisico delle persone.
Sa apprendere uno stile di vita salutare.
Conosce le condizioni della crescita economica e la sua importanza per la qualità della vita.
Sa individuare ruoli e funzioni che riguardano il lavoro nella comunità.
Riconosce il valore del lavoro.
Conosce alcuni elementi dello sviluppo economico in Italia ed in Europa.
Sa spiegare le finalità delle norme che disciplinano il lavoro e la tutela dei lavoratori.
Conosce le cause dello sviluppo economico e delle arretratezze sociali in Italia ed in Europa.
Conosce le forme di partecipazione attiva alla vita democratica e sociale.
Sa descrivere i diritti e i doveri di un cittadino attivo.
Conosce il funzionamento delle istituzioni democratiche a livello locale e nazionale.
Sa partecipare attivamente a iniziative di cittadinanza attiva.
Conosce le modalità di gestione dei conflitti.
Sa applicare tecniche di mediazione e risoluzione dei conflitti.
Conosce le differenze culturali e le modalità di dialogo interculturale.
Conosce le norme di comportamento sociale e civile.
Sa applicare comportamenti di rispetto e di cortesia nelle relazioni interpersonali.
Conosce i diritti delle persone con disabilità.
Sa favorire l'inclusione di tutti nella vita scolastica e sociale.
Conosce e rispetta le differenze individuali e culturali.
Conosce le risorse e le opportunità del proprio territorio.
Sa partecipare a progetti di sviluppo sostenibile della comunità.
Conosce i concetti di economia circolare e sostenibilità.
Sa adottare comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.
Conosce il significato di salute e benessere.
Sa adottare stili di vita salutari.
Conosce l'importanza della salute mentale e del benessere psicofisico.
Mantiene un comportamento corretto e responsabile verso adulti e compagni (Eccellente).
Mantiene un comportamento corretto verso adulti e compagni (Ottimo).
Interagisce con adulti e compagni in modo non sempre controllato (Distinto).
Interagisce con adulti e compagni in modo poco corretto (Buono).
Interagisce con adulti e compagni in modo scorretto (Sufficiente).
Manifesta grave mancanza di rispetto nei confronti di adulti e coetanei (Non Sufficiente).
Rispetta in modo consapevole le regole della scuola (Eccellente).
Conosce e rispetta le regole della scuola (Ottimo).
Normalmente rispetta le regole della scuola, ma talvolta ha bisogno di richiami (Distinto).
Rispetta le regole della scuola in modo discontinuo e necessita di frequenti richiami (Buono).
Non rispetta le regole della scuola e si dimostra insensibile ai richiami (Sufficiente).
Si dimostra oppositivo nei confronti delle regole della scuola (Non Sufficiente).
Partecipa in modo costruttivo alle attività (Eccellente).
Partecipa in modo positivo alle attività (Ottimo).
Segue le attività in modo discontinuo (Distinto).
Segue le attività in modo superficiale e discontinuo (Buono).
Mostra scarso interesse verso le attività (Sufficiente).
Non collabora a nessuna attività educativo-didattica (Non Sufficiente).
Mostra un impegno serio e costante (Eccellente).
Mostra un impegno costante (Ottimo).
Mostra un impegno saltuario (Distinto).
Mostra un impegno saltuario (Buono).
Non si impegna (Sufficiente).
Non rispetta alcun tipo di consegna (Non Sufficiente).
Si organizza in modo autonomo nella gestione del lavoro (Eccellente).
Lavora in modo autonomo (Ottimo).
Necessita di conferme per portare a termine il lavoro (Distinto).
Necessita di indicazioni per portare a termine il lavoro (Buono).
Necessita di una guida costante (Sufficiente).
Rifiuta qualsiasi aiuto (Non Sufficiente).
L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.
Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.
Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.
Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).
Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.
Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.
Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.
Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.
Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).
Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.
Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.
Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.
Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.
Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.
Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.
Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).
Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.
Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.
Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.
Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).
Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide. Lettura
Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.
Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).
Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Italiano 15
Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.
Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.
Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative e affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).
Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.
Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.
Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo. Scrittura
Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.
Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.
Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.
Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.
Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.
Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale.
Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un’eventuale messa in scena.
Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.
Comprendere e usare parole in senso figurato.
Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.
Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.
Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.
Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.
Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico.
Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).
Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.
Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.
Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.
Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione.
Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali.
Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.
Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.
L'alunno conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana, della Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. (ed.civ. conosc.)
L'alunno conosce la struttura e le funzioni dello Stato, delle Regioni, degli Enti locali, e delle organizzazioni internazionali come l'Unione Europea e l'ONU. (ed.civ. conosc.)
L'alunno conosce il significato dei simboli nazionali (Inno, Bandiera) e europei (Bandiera e Inno dell'Unione Europea). (ed.civ. conosc.)
L'alunno conosce i principi dell'educazione stradale e le norme di sicurezza stradale. (ed.civ. conosc.)
L'alunno conosce i fattori di rischio legati a droghe, fumo, alcol, dipendenze digitali e altre sostanze dannose. (ed.civ. conosc.)
L'alunno conosce le basi dell'educazione finanziaria e previdenziale. (ed.civ. conosc.)
L'alunno è in grado di identificare diritti e doveri nella vita quotidiana e nelle relazioni con gli altri. (ed.civ. abil.)
L'alunno è in grado di partecipare attivamente alla formulazione e al rispetto delle regole di classe e scolastiche. (ed.civ. abil.)
L'alunno è in grado di analizzare l'impatto del cambiamento climatico e delle trasformazioni ambientali, proponendo soluzioni sostenibili. (ed.civ. abil.)
L'alunno è in grado di pianificare semplici piani di spesa e risparmio, individuando diverse forme di pagamento. (ed.civ. abil.)
L'alunno è in grado di accedere, valutare e utilizzare criticamente fonti digitali per ottenere informazioni affidabili. (ed.civ. abil.)
L'alunno sa agire nel rispetto delle regole, contribuendo al benessere della comunità e al rispetto dei diritti altrui. (ed.civ. compet.)
L'alunno sa adottare comportamenti responsabili per la tutela dell'ambiente, del decoro urbano e degli ecosistemi. (ed.civ. compet.)
L'alunno sa collaborare con pari e adulti per favorire l'inclusione e la solidarietà nella comunità. (ed.civ. compet.)
L'alunno sa assumere decisioni consapevoli per tutelare la propria salute e sicurezza, sia fisica che digitale. (ed.civ. compet.)
L'alunno sa riconoscere le differenze culturali, sociali ed economiche come un valore e promuovere la coesione sociale. (ed.civ. compet.)