Obiettivi traguardi Italiano Letteratura

Un simpatico repertorio di risorse per la didattica (esposizione oppure conoscenza)

Obiettivi

  • 10 – La conoscenza dei contenuti è completa e approfondita; l’esposizione è chiara ed efficace. Il linguaggio è preciso e ricco, con un lessico vario e appropriato.
  • 9 – La conoscenza dei contenuti è buona e dimostra una preparazione accurata. L’esposizione è chiara e precisa; il linguaggio è corretto e il lessico generalmente vario e adeguato.
  • 8 – La conoscenza dei contenuti è generalmente buona, pur con alcune imprecisioni. L’esposizione è complessivamente chiara, con qualche incertezza; il linguaggio è complessivamente corretto e il lessico appropriato.
  • 7 – La conoscenza dei contenuti è discreta, ma presenta alcune lacune su aspetti rilevanti. L’esposizione è comprensibile, ma con incertezze; il lessico è limitato e talvolta non adeguato.
  • 6 – La conoscenza dei contenuti è superficiale e mostra una comprensione parziale degli argomenti trattati. L’esposizione è poco chiara e rivela una preparazione approssimativa; il linguaggio è incerto e il lessico limitato.
  • 5 – La conoscenza dei contenuti è insufficiente e limitata a nozioni basilari. L’esposizione è lacunosa e imprecisa, con un linguaggio spesso improprio e un lessico generico.
  • 4 – La conoscenza dei contenuti è scarsa, con evidenti carenze che denotano una preparazione inadeguata. L’esposizione è confusa e carente, e il linguaggio risulta carente con un lessico inadeguato.
  • La conoscenza dei contenuti è completa e approfondita.
  • La conoscenza dei contenuti è buona e dimostra una preparazione accurata.
  • La conoscenza dei contenuti è generalmente buona, pur con alcune imprecisioni.
  • La conoscenza dei contenuti è discreta, ma presenta alcune lacune su aspetti rilevanti.
  • La conoscenza dei contenuti è superficiale e mostra una comprensione parziale degli argomenti trattati.
  • La conoscenza dei contenuti è insufficiente e limitata a nozioni basilari.
  • La conoscenza dei contenuti è scarsa, con evidenti carenze che denotano una preparazione inadeguata.
  • L'esposizione è chiara ed efficace.
  • L'esposizione è generalmente chiara, anche se non sempre precisa ed efficace.
  • L'esposizione è complessivamente buona, anche se viziata da qualche incertezza.
  • L'esposizione denota qualche incertezza e rivela una preparazione non approfondita.
  • L'esposizione è poco chiara, con elementi che mostrano una preparazione approsimativa.
  • L'esposizione è lacunosa e imprecisa e denota una preparazione superficiale.
  • L'esposizione è confusa e carente, segno di una preparazione inadeguata.
  • Capisce le domande poste dall’insegnante e sa rispondere con sufficiente adeguatezza e pertinenza.
  • Comprende il significato globale di un testo, individuandone le informazioni principali.
  • Produce semplici messaggi orali, esponendo contenuti riferiti non solo a situazioni di esperienza.
  • Svolge la parafrasi di un testo poetico.
  • Esprime un’opinione in modo coerente.
  • Sa discutere in modo efficace e ordinato.
  • Sa esprimere un’opinione in modo coerente e logico.
  • Sa costruire un’interpretazione del testo.
  • Utilizza gli appunti durante l’esposizione orale.
  • Riassume oralmente un testo.
  • Usa termini settoriali appropriati.
  • Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).
  • Il linguaggio è preciso e ricco; il lessico è vario e appropriato ai contenuti trattati.

  • Il linguaggio è chiaro e corretto; il lessico è generalmente vario e adeguato.

  • Il linguaggio è complessivamente corretto, pur con qualche imprecisione; il lessico è appropriato ma non sempre vario.

  • Il linguaggio è comprensibile, anche se presenta alcune incertezze; il lessico è limitato e talvolta non del tutto adeguato.

  • Il linguaggio è incerto e mostra difficoltà nell'uso del lessico appropriato.

  • Il linguaggio è spesso improprio e il lessico risulta limitato e generico.

  • Il linguaggio è carente e il lessico inadeguato, con evidenti difficoltà nella scelta delle parole.

  • Partecipa attivamente all'analisi e sintesi dei documenti, contribuendo con responsabilità e creatività al lavoro di gruppo.
  • Partecipa con continuità alle attività proposte, rispondendo in modo efficace, completando gli elaborati con puntualità e sperimentando responsabilità, reciprocità e creatività nel gruppo, esprimendo in modo propositivo emozioni e punti di vista sulle esperienze vissute.
  • Partecipa con continuità alle attività proposte, rispondendo in maniera efficace ed eseguendo gli elaborati in modo completo e puntuale.