Un simpatico repertorio di risorse per la didattica
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
- Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
- Organismo che risolve controversie tra clienti e banche in modo rapido e senza bisogno di un avvocato. L’ABF è imparziale perché ha una composizione bilanciata, decide in autonomia basandosi su prove scritte, è monitorato dalla Banca d’Italia e le sue decisioni sono trasparenti e pubbliche.
- Assegno
- Documento cartaceo compilato dal titolare di un conto corrente per trasferire una somma di denaro a un beneficiario.
- Azioni
- Quote di proprietà di una società che danno diritto a dividendi e possono essere vendute in borsa.
- Esempio: Se acquisti 100 azioni di una società, diventi proprietario di una piccola parte di quella società e potresti ricevere dividendi se la società distribuisce parte dei suoi profitti. Inoltre, se il valore delle azioni aumenta, puoi venderle a un prezzo superiore a quello di acquisto.
- Bancomat
- Carta di debito collegata a un conto corrente che consente prelievi e pagamenti immediati.
- Banca d’Italia
- Istituzione che vigila sul sistema bancario e promuove l’educazione finanziaria.
- Beni rifugio
- Beni di valore stabile nel tempo, come oro e immobili, utilizzati come protezione contro l’inflazione.
- Bilancio familiare
- Registro di entrate e uscite per gestire le finanze di una famiglia o di una persona.
- Bonifico
- Trasferimento di denaro da un conto corrente a un altro, nazionale o internazionale.
- Budget (bilancio)
- Pianificazione delle entrate e delle uscite per gestire le proprie finanze. Per estensione: complesso delle somme stanziate per un determinato fine.
- Esempio: Immagina che tu abbia 100 euro al mese come entrata, e vuoi organizzare le tue spese. Decidi di mettere da parte 30 euro per il risparmio, spendere 50 euro per cibo e trasporti, e riservare 20 euro per divertimenti. Creando un budget, puoi controllare se spendi troppo o se riesci a risparmiare di più.
- Budgeting
- Il budgeting è il processo di pianificazione e controllo delle spese e delle entrate di una persona o di un'organizzazione. Consiste nell'elaborazione di un piano finanziario che stabilisce come allocare le risorse per raggiungere obiettivi specifici, monitorando le spese e confrontandole con il budget previsto.
- Canali formali
- Strumenti sicuri e regolamentati per trasferire denaro, come banche e money transfer.
- Canali informali
- Modalità di trasferimento di denaro non regolamentate, come affidarsi a conoscenti, con rischi elevati.
- Carta di credito
- Strumento di pagamento che consente acquisti a debito, con rimborso posticipato. A differenza della carta di debito, che usa i fondi disponibili sul conto corrente, la carta di credito permette di fare acquisti anche se non si ha subito il denaro disponibile, con la possibilità di restituirlo successivamente, spesso in un'unica rata o in rate mensili.
- Esempio: Immagina di acquistare un paio di scarpe per 100 euro usando la tua carta di credito. Invece di pagare subito con il denaro che hai sul conto, la carta ti consente di "prendere in prestito" i 100 euro e pagarli entro un mese o in più rate. Se non paghi l'intero importo entro la scadenza, la banca applicherà degli interessi su quanto non pagato.
- Carta prepagata
- Carta ricaricabile utilizzata per pagamenti fino all’importo caricato.
- Centrale dei Rischi
- Archivio che raccoglie informazioni sui debiti di clienti e aziende, utilizzato per valutare il merito creditizio.
- Consumo
- Spesa per beni e servizi.
- Contante
- Banconote e monete fisiche usate per pagamenti diretti.
- Conto corrente
- Strumento bancario per depositare e gestire denaro, con servizi come bonifici e carte di pagamento.
- Credito ai consumatori
- Prestiti tra 200 e 75.000 euro destinati a famiglie per acquisti di beni o servizi.
- Criptovalute
- Le criptovalute sono valute digitali che non sono emesse né controllate da alcuna banca centrale o istituzione finanziaria. Sono decentralizzate, il che significa che il loro funzionamento è garantito da una rete di computer distribuiti (la blockchain). Non hanno un supporto fisico, come le monete o le banconote, e non sono garantite da alcuna istituzione (come una banca o un governo), ma il loro valore dipende dalla domanda e dall'offerta sul mercato.
- Esempio: Bitcoin è una delle criptovalute più conosciute. Se desideri acquistare qualcosa con Bitcoin, non utilizzi il denaro tradizionale, ma una somma di Bitcoin che possiedi. La transazione avviene in modo diretto tra te e il venditore, senza passare attraverso una banca. Tuttavia, essendo una valuta decentralizzata, il valore del Bitcoin può essere molto volatile e non c'è un'autorità che garantisca che manterrà sempre lo stesso valore.
- Debito non sostenibile
- Situazione in cui una persona non riesce a rimborsare le rate del proprio debito.
- Deposito a risparmio
- Il deposito a risparmio è un tipo di conto bancario dove depositi il tuo denaro per un certo periodo e in cambio la banca ti paga degli interessi, ossia una somma aggiuntiva. Esistono due tipi di deposito a risparmio:
- Deposito a risparmio libero: In questo caso, puoi prelevare i tuoi soldi in qualsiasi momento senza vincoli, ma gli interessi potrebbero essere più bassi rispetto a un deposito vincolato. È utile se desideri avere accesso immediato al tuo denaro.
- Deposito a risparmio vincolato: Qui il denaro viene "bloccato" per un periodo stabilito (ad esempio 6 mesi, 1 anno, ecc.). In cambio di questo vincolo, la banca ti offre un tasso di interesse più alto. Tuttavia, se decidi di prelevare prima della scadenza, potresti perdere gli interessi o dover pagare delle penali.
- Esempio: Se depositi 1.000 euro in un deposito vincolato per 1 anno con un tasso di interesse del 2%, alla fine dell'anno ti verranno restituiti 1.020 euro. Se invece scegli un deposito libero, potresti ricevere solo 1.001 euro, a causa di un tasso di interesse più basso.
- Dividendi
- Quote di profitto distribuite agli azionisti di una società.
- Educazione Finanziaria
- L'educazione finanziaria è il processo attraverso il quale le persone acquisiscono conoscenze e competenze per gestire in modo efficace le proprie risorse finanziarie. Include la comprensione di concetti come budgeting, risparmio, investimento, gestione del debito e pianificazione per il futuro, permettendo di prendere decisioni finanziarie informate e responsabili.
- E-wallet
- Portafoglio elettronico per pagamenti digitali, come PayPal o Apple Pay.
- Esposto alla Banca d’Italia
- Segnalazione di irregolarità o problemi con intermediari finanziari.
- Fideiussione
- Un contratto di garanzia attraverso il quale una terza persona (il fideiussore) si impegna a pagare il debito di un altro soggetto (il debitore principale) nel caso in cui quest'ultimo non sia in grado di farlo. La fideiussione è molto usata in contesti bancari e aziendali.
- Esempio: Mario firma una fideiussione per il suo amico Luca, che sta chiedendo un prestito in banca. Se Luca non paga il prestito, la banca può chiedere il pagamento a Mario, che si è impegnato a coprire il debito di Luca. Mario, quindi, è responsabile nel caso in cui Luca non adempia.
- Finanziamento
- Operazione attraverso la quale una persona fisica, un’impresa o un ente ottiene una somma di denaro da una banca, da un istituto finanziario o da un altro prestatore. Il finanziamento può essere concesso a titolo di prestito, leasing, mutuo, o altre forme simili, e viene restituito secondo un piano di rimborso che prevede l'aggiunta di interessi e/o commissioni.
- Esempio: Un'impresa che vuole espandere la propria attività potrebbe richiedere un finanziamento a una banca per coprire i costi di investimento. La banca, in cambio, chiederà il rimborso con un piano rateale e il pagamento di un interesse sul denaro prestato.
- Fondo emergenze
- Risparmio accantonato per affrontare imprevisti.
- Fondi comuni di investimento
- Strumenti finanziari che raccolgono i risparmi di più investitori per diversificare gli investimenti. Ogni investitore acquista delle quote del fondo, e il denaro raccolto viene poi investito in vari strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, immobili, ecc.) secondo una strategia definita.
- Esempio: Supponiamo che tu e altri 99 investitori decidiate di investire in un fondo comune con l’obiettivo di diversificare il rischio. Se ogni investitore mette 1.000 euro nel fondo, il totale raccolto sarà di 100.000 euro. Il fondo poi investirà questa somma in azioni di diverse società e in obbligazioni di stato. Se, dopo un anno, il valore complessivo del fondo aumenta del 5%, il fondo avrà un valore di 105.000 euro. Poiché hai acquistato delle quote del fondo, il tuo guadagno sarà proporzionale alla tua partecipazione. Se avevi investito 1.000 euro, avrai 1.050 euro, ottenendo un guadagno di 50 euro.
- In questo modo, diversificando gli investimenti, i fondi comuni riducono il rischio di perdita che sarebbe più elevato investendo in un singolo strumento finanziario. Inoltre, sono gestiti da esperti, il che permette agli investitori di delegare la gestione senza dover essere esperti di finanza.
- Garanzie
- Strumenti per assicurare il rimborso di un prestito, come ipoteche o fideiussioni.
- Gestione del Debito
- La gestione del debito si riferisce all'insieme di strategie e pratiche volte a controllare e ridurre il debito personale o aziendale. Include la pianificazione dei pagamenti, la scelta di piani di rimborso adeguati e l'uso responsabile del credito, con l'obiettivo di mantenere una buona salute finanziaria e prevenire situazioni di insolvenza.
- Inflazione
- Aumento generale dei prezzi nel tempo, che riduce il potere d’acquisto del denaro.
- Interesse composto
- Interesse calcolato su capitale e interessi precedenti, facendo crescere l’investimento più rapidamente.
- Interesse semplice
- Interesse calcolato solo sul capitale iniziale, senza accumulo di interessi.
- Ipoteca
- Un contratto tramite cui il proprietario di un immobile cede una garanzia a favore di un creditore, affinché quest'ultimo possa soddisfare il suo credito in caso di mancato pagamento. L'immobile rimane nella disponibilità del debitore, ma il creditore può procedere a espropriarlo in caso di inadempimento.
- Esempio: Tizio prende un mutuo per acquistare una casa e offre l'immobile stesso come garanzia. Se Tizio non paga le rate del mutuo, la banca ha il diritto di vendere la casa per recuperare il denaro prestato. Fino a quel momento, Tizio continua a vivere nella casa.
- ISEE
- Indicatore della situazione economica familiare, usato per accedere a servizi agevolati.
- Investimento
- Destinazione di denaro per un obiettivo futuro, con l’aspettativa di ottenere un guadagno.
- Media Literacy
- La media literacy, o alfabetizzazione mediatica, è la capacità di accedere, analizzare, valutare e creare contenuti mediatici. Comprende competenze che aiutano le persone a comprendere il ruolo dei media nella società e a interagire in modo critico e consapevole con le informazioni, sviluppando un pensiero critico rispetto alla credibilità e all'affidabilità delle fonti.
- Merito creditizio
- Capacità di un soggetto di restituire un prestito in base alla sua situazione finanziaria.
- Microcredito
- Prestito di piccolo importo concesso a persone fisiche, professionisti o piccole imprese che hanno difficoltà ad accedere al credito tradizionale, per esempio per la mancanza di garanzie. Viene spesso concesso con condizioni più favorevoli e può essere destinato a chi vuole avviare una piccola attività o far fronte a necessità urgenti.
- Esempio: Un artigiano che vuole acquistare attrezzature per la sua attività, ma non ha sufficienti garanzie per ottenere un prestito tradizionale, potrebbe chiedere un microcredito a una banca che supporta iniziative di microfinanza.
- Moratoria
- Sospensione temporanea del pagamento di un prestito o di un debito. Di solito viene concessa in situazioni particolari come difficoltà economiche temporanee del debitore o eventi straordinari. La moratoria non cancella il debito, ma ne posticipa il pagamento a una data futura.
- Esempio: In seguito a una crisi economica, una banca può concedere una moratoria su un mutuo per permettere al debitore di non pagare le rate per un certo periodo, come sei mesi, senza penalizzazioni.
- Mutuo ipotecario
- Prestito a lungo termine garantito da un’ipoteca su un immobile, generalmente per l'acquisto o la ristrutturazione di una casa. Se il mutuatario non paga le rate, la banca può rivalersi sull'immobile ipotecato per recuperare il denaro.
- Esempio: Una persona che vuole comprare una casa può chiedere un mutuo ipotecario alla banca. Se non riesce a pagare, la banca ha il diritto di vendere la casa per recuperare i soldi prestati.
- Obbligazioni
- Titoli di debito emessi da enti pubblici (come lo Stato) o da imprese private, con cui il sottoscrittore (l'investitore) presta denaro all'emittente in cambio di un interesse periodico (cedola) e del rimborso del capitale a scadenza. Sono considerate una forma di investimento più sicura rispetto alle azioni.
- Esempio: Un investitore compra obbligazioni emesse dallo Stato, che gli garantiscono un pagamento annuale di interessi e il rimborso del capitale a scadenza, ad esempio, dopo 10 anni.
- Pianificazione finanziaria
- Strategia per gestire risorse economiche a breve e lungo termine.
- Prestito finalizzato
- Finanziamento legato a uno specifico acquisto, come un’auto o un elettrodomestico.
- Rendita
- Guadagno derivante da investimenti o proprietà.
- Rinegoziazione
- Modifica delle condizioni di un prestito per ridurre rate o tasso di interesse.
- Risparmio
- Parte del reddito non spesa e accantonata per usi futuri.
- Spread
- Lo spread è la differenza di rendimento tra i titoli di Stato di un paese e quelli di un benchmark, come i Bund tedeschi. Quando i telegiornali dicono che "lo spread è salito", significa che i rendimenti dei titoli di Stato sono aumentati, suggerendo una maggiore percezione di rischio. Al contrario, se "lo spread è sceso", i rendimenti sono diminuiti, indicando maggiore fiducia nell'economia del paese.
- Surroga
- Trasferimento di un mutuo a un’altra banca con condizioni migliori.
- TAEG
- Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) è il tasso che esprime il costo complessivo di un finanziamento, tenendo conto non solo degli interessi, ma anche di tutte le spese accessorie, come commissioni, assicurazioni obbligatorie, e altre voci che possono essere applicate al prestito. Esprime quindi il vero costo del credito, aiutando il consumatore a confrontare diverse offerte.
- TAN
- Tasso Annuo Nominale (TAN) rappresenta l'interesse puro, senza includere altre spese. Indica la percentuale di interesse applicata al capitale preso in prestito, calcolato su base annuale. È una misura del costo del prestito che non tiene conto di costi aggiuntivi, come quelli amministrativi o assicurativi, che potrebbero essere inclusi nel TAEG.
- Titoli di Stato
- I Titoli di Stato sono strumenti di debito emessi dal governo di uno Stato per raccogliere fondi necessari a finanziare il debito pubblico. Questi titoli sono generalmente considerati investimenti a basso rischio, poiché sono garantiti dallo Stato. Gli investitori che acquistano titoli di Stato prestano denaro allo Stato in cambio di un interesse (cedola) che viene pagato periodicamente e del rimborso del capitale alla scadenza.
- Usura
- Prestiti concessi con tassi di interesse superiori ai limiti di legge.