Europa politica

Questa pagina esplora gli aspetti politici dell'Europa, i 50 stati, le diverse forme di governo e l'idea di un'Europa unita.

Gli stati europei

Gli stati europei sono 50. Lo stato più grande è la Russia, che si estende sia in Europa che in Asia. Di fatto, una grande parte della Russia si trova in Asia, ma la parte europea è comunque la più popolosa e politicamente influente. In 9 stati (Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Italia, Polonia, Ucraina, Romania e Turchia) vive più della metà della popolazione europea. Questi stati sono tra i più industrializzati e popolosi del continente.

Ogni stato ha una capitale, che è la città principale dove risiedono le istituzioni politiche e amministrative, e un Ministero degli Esteri, che gestisce i rapporti con gli altri stati. Nella capitale si concentrano le sedi degli organi politici nazionali, come il parlamento, e si prendono le decisioni di governo.

Il Ministero degli Esteri si occupa dei rapporti con gli altri stati, rappresentando gli interessi nazionali all’estero. Questo ministero gioca un ruolo cruciale nelle alleanze internazionali, nella diplomazia e nei trattati. Ogni stato ha il compito di garantire la pace e la sicurezza dei suoi abitanti, attraverso le forze armate, la polizia e le leggi nazionali.

Gli stati europei possono essere suddivisi in diverse aree geografiche, ognuna con caratteristiche storiche, culturali e politiche distintive. Le principali aree geografiche sono:

  • Europa scandinava e baltica (8 stati): comprende paesi come la Svezia, la Finlandia, l'Estonia, la Lettonia e la Lituania, caratterizzati da un forte welfare state e un'alta qualità della vita.
  • Europa atlantica (7 stati): include paesi come il Portogallo, la Francia e l'Irlanda, con una lunga storia di collegamenti marittimi e coloniale.
  • Europa centrale (8 stati): come la Germania, l'Austria e la Polonia, la cui storia è stata influenzata da conflitti come le due guerre mondiali.
  • Europa orientale (9 stati): come la Russia, l'Ucraina e la Bielorussia, con una storia di dominazione sovietica che ha influenzato profondamente la politica e l'economia.
  • Europa meridionale (18 stati): include paesi come l'Italia, la Spagna, la Grecia e la Turchia, famosi per le loro tradizioni culturali, la cucina e il turismo.
europa politica

L'Europa è quindi un continente (distinto dall'eurasia per ragioni storico-culturali) con una grande varietà di stati, culture e sistemi di governo. Quando parliamo di Europa Politica ci riferiamo alle entità politiche che compongono l'Europa e ai confini degli Stati (che sono spesso l'esito di guerre edei successivi accordi); quando parliamo di Europa Fisica facciamo riferimento agli elementi naturali come montagne, fiumi e pianure.

Russia e Turchia: stati a cavallo di due continenti

Come si vede dalla cartina la Russia e la Turchia sono due stati particolari perché si estendono tra Europa e Asia. La Russia ha la parte occidentale in Europa e la parte orientale in Asia, mentre la Turchia ha una piccola parte europea (Tracia orientale) e il resto del territorio in Asia Minore.

Stato e Nazione

In geografia politica è importante distinguere tra Stato e Nazione:

  • Stato: entità territoriale con propri confini e leggi. È un concetto politico.
  • Nazione: comunità di persone con lingua, cultura e tradizioni comuni. È un concetto culturale.

Il caso della Svizzera

La Svizzera è un esempio di Stato composto da diverse comunità linguistiche e culturali. I suoi abitanti parlano quattro lingue diverse (tedesco, francese, italiano e romancio) e hanno diverse tradizioni culturali, ma condividono un'identità nazionale basata su valori comuni e sulle istituzioni federali.

Le forme di governo in Europa

La forma di governo di uno stato è definita dalla Costituzione, che è la legge fondamentale che stabilisce come il potere è distribuito e esercitato. Ogni stato ha una propria Costituzione che definisce i diritti dei cittadini e le competenze delle varie istituzioni.

Le forme di governo più diffuse in Europa sono:

  • Monarchia: il capo dello Stato è un re o una regina, come nel caso della Spagna o del Regno Unito. In queste nazioni, anche se il monarca ha un ruolo simbolico, alcune monarchie, come quella britannica, influenzano ancora la cultura politica.
  • Repubblica: il capo dello Stato è un presidente, che può essere eletto direttamente dai cittadini o dal parlamento. Questo tipo di governo è presente in paesi come l'Italia e la Francia, dove il presidente ha ruoli principalmente cerimoniali o di coordinamento.

Uno stato può essere unitario o federale. In uno stato unitario, come l'Italia, le decisioni principali sono prese da un governo e parlamento nazionale, con un unico sistema legislativo e giuridico. In uno stato federale, come la Germania, le regioni hanno poteri autonomi, in particolare per le questioni locali come la sanità e l'istruzione, mantenendo una certa indipendenza.

Confini mutevoli

Nel corso della sua storia e anche nel corso del Novecento (quindi negli ultimi decenni), l'Europa ha subito profondi cambiamenti politici:

  • Dopo la Seconda Guerra Mondiale: il continente fu diviso in due blocchi, uno occidentale filo-americano e uno orientale filo-sovietico. La Germania venne divisa in due stati.
  • 1989: caduta del Muro di Berlino e riunificazione della Germania.
  • 1991: dissoluzione dell’URSS e nascita di 15 stati indipendenti, tra cui la Russia.
  • 1991-2006: dissoluzione della Jugoslavia con la nascita di Croazia, Slovenia, Montenegro, Bosnia e Macedonia.
  • 1993: divisione pacifica della Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Slovacchia.

Tentativi di indipendenza odierni

  • Catalogna (Spagna)
  • Scozia (Regno Unito)
Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino fu un simbolo della divisione politica della Germania dal 1961 al 1989.

L’idea di un’Europa unita

L’idea di un’Europa unita nasce nel 1949, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, per evitare che gli orrori del conflitto si ripetessero. La guerra aveva causato circa 60 milioni di vittime, con milioni di morti tra la popolazione russa e quella europea. Per prevenire ulteriori conflitti, dieci stati europei crearono il Consiglio d’Europa, con l’intento di proteggere i diritti umani e promuovere la democrazia.

Nel 1950, il Consiglio d'Europa scrisse la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, un documento fondamentale che difende i diritti inviolabili di ogni individuo, come la libertà di espressione, il diritto alla vita e la protezione contro la tortura.

Oggi, il Consiglio d'Europa conta 47 stati membri e ha la sua sede a Strasburgo, in Francia. La sua missione è promuovere la pace, la democrazia e lo stato di diritto in tutta Europa.

L'Unione Europea

L'Unione Europea è una delle organizzazioni internazionali più influenti al mondo, un'unione economica e politica tra 27 paesi europei. L'Unione è nata per favorire la cooperazione tra gli stati membri, specialmente in ambito economico, riducendo le barriere commerciali e creando un mercato unico.

Gli stati fondatori dell'Unione Europea sono stati la Germania, la Francia, l'Italia, il Belgio, i Paesi Bassi e il Lussemburgo, che nel 1957 firmarono il trattato di Roma, dando inizio al processo di integrazione europea.

Nel 2020, il Regno Unito ha lasciato l'Unione Europea, un evento noto come Brexit, che ha avuto un impatto significativo sia sul Regno Unito che sull'UE.

La moneta unica europea è l'euro, adottata da 19 stati membri dell'Unione Europea, che formano l'Eurozona. L'euro ha facilitato il commercio e la mobilità economica all'interno dell'area, ma ha anche portato sfide per i paesi con economie meno forti.

Lo spazio Schengen è un accordo che consente la libera circolazione di persone e merci tra 26 stati UE. Questo significa che non ci sono controlli alle frontiere tra questi paesi, facilitando il turismo, il lavoro e gli scambi economici. Tuttavia, l'Irlanda ha scelto di non aderire a questo accordo, mantenendo i controlli alle frontiere con gli altri paesi UE.

Le istituzioni dell’Unione Europea

Le principali istituzioni dell’Unione Europea si trovano in tre città: Bruxelles (sede della Commissione Europea e del Consiglio dell'Unione Europea), Strasburgo (sede del Parlamento Europeo) e Lussemburgo (sede della Corte di Giustizia e della Banca Centrale Europea).

  • Parlamento Europeo: i membri del Parlamento Europeo sono eletti dai cittadini dell'UE ogni 5 anni. Il Parlamento approva leggi proposte dalla Commissione Europea e ha il potere di modificare o respingere la legislazione proposta.
  • Consiglio dell’Unione Europea: è composto dai ministri dei vari stati membri, e rappresenta gli interessi nazionali degli stati. Il Consiglio ha il compito di approvare la legislazione e di coordinare le politiche comuni.
  • Commissione Europea: è l’organo esecutivo dell’UE, responsabile della proposta di leggi, dell’attuazione delle politiche e della gestione dei fondi europei.
  • Consiglio Europeo: composto dai capi di stato o di governo degli stati membri, decide le linee politiche principali dell'UE e guida le principali priorità politiche.
  • Banca Centrale Europea: stabilisce la politica monetaria per i paesi della zona euro, con l'obiettivo di garantire la stabilità dei prezzi e il controllo dell'inflazione.

Alcuni dati sugli stati europei

La seguente tabella mostra alcune informazioni su un gruppo selezionato di stati europei. Essa permette di condurre semplici raffronti in termini di superficie, popolazione e densità abitativa.

Paese Superficie
(migliaia di km²)
Popolazione
(milioni)
Densità (ab./km²) % superficie Europa % popolazione Europa
Russia europea 3950 110 27,8 38,8% 14,9%
Turchia europea 23,8 11 463,0 0,2% 1,5%
Ucraina 603,5 36 59,7 5,9% 4,9%
Francia 551,7 68 123,3 5,4% 9,2%
Spagna 506 48 94,9 5,0% 6,5%
Svezia 450,3 10,5 23,3 4,4% 1,4%
Germania 357,6 83 232,3 3,5% 11,2%
Finlandia 338,1 5,6 16,6 3,3% 0,8%
Norvegia 323,8 5,5 17,0 3,2% 0,7%
Danimarca 42,9 5,9 137,5 0,4% 0,8%
Polonia 312,7 38 121,6 3,1% 5,1%
Italia 301,3 59 195,8 3,0% 8,0%
Estonia 45,3 1,3 28,7 0,4% 0,2%
Lettonia 64,6 1,8 27,9 0,6% 0,2%
Lituania 65,3 2,8 42,9 0,6% 0,4%
Lussemburgo 2,6 0,66 255,3 0,03% 0,09%

Conclusioni

Gli stati europei, con le loro diverse forme di governo, costituiscono un mosaico di culture, lingue e tradizioni. L'Unione Europea, pur nelle sue sfide, rimane un punto di riferimento per la cooperazione politica, economica e culturale in un continente sempre più globalizzato. Le dinamiche politiche e sociali in corso sono fondamentali per comprendere le evoluzioni future dell'Europa.

Risorse utili