Un simpatico repertorio di risorse per la didattica
vai alla pagina degli appunti
Relazioni sintagmatiche tra parole• In ogni lingua, si instaurano legami privilegiati tra parole (frutto di una consuetudine); quando si trasformano in rapporto stabile prendono il nome di collocazioni, es. sporgere denuncia, stendere un documento, saluto cordiale...Le collocazioni, diversamente dalle polirematiche, possono essere interrotte da altre parole (sporgere una nuova denuncia, stendere il primo documento) e le singole parole possono essere sostituite (redigere/stilare/scrivere un documento).
Relazioni associative• Una relazione associativa tra parole è un rapporto che si stabilisce tra due o più parole che condividono qualcosa. Queste associazioni possono essere basate sul significante (ad es. libro, libretto, libraio, libreria, ecc.) o sul significato (libro, volume, biblioteca, leggere, indice, scrittore, ecc.).
Relazioni paradigmatiche• La relazione paradigmatica consiste nel rapporto esistente tra le parole che possono essere alternative in una stessa posizione sintagmatica (consiste cioè in un rapporto di sostituibilità), ad es.:Ho letto il ***_____________ di cui mi hai parlato*** libro, libricino, libretto, volume, capitolo.
Relazioni di significatorelazioni verticali: sono relazioni gerarchiche (nelle quali uno dei lessemi è sovraordinato e l’altro è sottoordinato), di inclusione» (uno dei lessemi è incluso nell’altro) e non reciproche.• iperonimia/iponimia• olonimia/meronimiarelazioni orizzontali: sono relazioni non gerarchiche (i lessemi si trovano sullo stesso piano) e reciproche (ad es. se A è sinonimo di B, B è necessariamente sinonimo di A).• sinonimia• antonimia
Relazioni verticali di significatoiperonimia/iponimiaLa relazione di iperonimia e iponimia lega due lessemi, dei quali uno (dettoiponimo) ha un significato più specifico dell’altro (detto iperonimo), nel senso che il suo significato è costituito dal significato dell’iperonimo più qualche tratto aggiuntivo, es.:• veicolo (iperonimo) ~ macchina (iponimo)macchina = ‘veicolo’ + ‘a motore’ + ‘a quattro ruote’, ecc.→ ‘una macchina è un veicolo, ma un veicolo non è necessariamente unamacchina’• muoversi (iperonimo) ~ camminare (iponimo) camminare = ‘muoversi’ + ‘a piedi’• Nel lessico esistono più livelli di iperonimia/iponimia: uniponimo può essere a sua volta iperonimo di un altro lessema:animale → mammifero → gatto → siamese• Uno stesso iperonimo può avere più iponimi (tra loro coiponimi)L’impiego di iperonimi e iponimi in un testo può essere unostrumento di coesione testuale, in particolare un modo per realizzarerinvii anaforici evitando la ripetizione.Relazioni verticali di significatoolonimia/meronimiaLa relazione di meronimia/olonimia lega due lessemi dei quali uno (detto meronimo) indica la parte e l’altro (olonimo) indica il tutto, es.:• libro (olonimo) ~ copertina, pagina, dorso (meronimi)• mano (olonimo) ~ palmo, pollice, indice (meronimi)Attenzione a non confondere i meronimi con gli iponimi: → ‘la copertina non è un libro’, ‘il palmo non è una mano’Altri tipi di relazioni che possono essere ricondotti alla meronimia/olonimia:1) relazione tra un oggetto e la sostanza di cui è fattoes. muro (olonimo) ~ cemento (meronimo)2) relazione tra un insieme e i suoi membries. parlamento (olonimo) ~ deputato (meronimo)3) relazione tra un intero e una porzione di essoes. pane (olonimo) ~ fetta (meronimo)4) relazione tra un intero e gli elementi di cui è compostoes. sabbia (olonimo) ~ granelli (meronimo)5) relazione tra un luogo e un altro luogo in esso contenutoes. deserto (olonimo) ~ oasi (meronimo)