Introduzione

Bandiera francese
Tricolore francese
(da cui deriva anche quello italiano)

La Francia è uno dei paesi più influenti d'Europa. È situata nell'Europa occidentale e confina con Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera, Italia, Spagna, Andorra e Monaco. Possiede anche territori d'oltremare sparsi nel mondo.

La Francia è una repubblica costituzionale, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Ha una superficie di 543 965 km², una popolazione di 65 milioni di abitanti (densità 101 ab./km²).

Orografia della Francia

Mappa fisica della Francia
Carta fisica della Francia

Il territorio francese è molto vario:

  • Montagne: Alpi (Monte Bianco, 4807 m, il più alto d’Europa), Pirenei, Massiccio Centrale, Vosgi, Giura.
  • Pianure e altipiani: Bassopiano Francese, bacino di Parigi e bacino Aquitano.
  • Regioni collinari: Bretagna e Normandia.

Fiumi e Laghi della Francia

Fiumi della Francia
Fiumi della Francia

I principali fiumi francesi sono:

  • Loira (nasce nel Massiccio Centrale e sfocia nell'Atlantico)
  • Senna (attraversa Parigi e sfocia nella Manica)
  • Rodano (nasce in Svizzera e sfocia nel Mediterraneo)
  • Garonna (attraversa Bordeaux e sfocia nell’Atlantico)

I laghi più importanti includono il Lago di Ginevra (in parte svizzero) e il Lago di Annecy (in Alta Savoia).

Le coste della Francia

Costa francese
Mari e coste della Francia

La Francia si affaccia su:

  • Oceano Atlantico (Bretagna, Aquitania, Normandia)
  • Mar Mediterraneo (Costa Azzurra, Provenza, Linguadoca)
  • Mare del Nord (Piccardia, Fiandre francesi)

Le coste sul Mar Mediterraneo, verso la Spagna sono basse e sabbiose, verso l’Italia, frastagliate e rocciose (simili a quelle della Liguria). A nord sono basse e lineari le coste atlantiche e quelle del Canale della Manica, sono alte e frastagliate le coste di Bretagna e Normandia.

Clima e biomi

Climi della Francia
Climi della Francia

La Francia presenta diversi climi a seconda delle regioni:

  • Oceanico (ovest): piogge abbondanti e temperature moderate.
  • Continentale (est): inverni freddi, estati calde e precipitazioni moderate.
  • Mediterraneo (sud): estati secche e calde, inverni miti.
  • Alpino (montagne): inverni rigidi con neve abbondante, estati fresche.

Questa varietà di climi influisce sulla biodiversità e sulla distribuzione dei biomi nel paese.

Biomi della Francia

La Francia ospita diversi biomi che variano in base al clima e alla geografia:

  • Foreste temperate: diffuse nelle regioni oceaniche e continentali, caratterizzate da querce, faggi e castagni.
  • Macchia mediterranea: presente nel sud, con piante come ulivi, lecci e lavanda.
  • Praterie e steppe: nelle pianure interne e nelle regioni a clima continentale.
  • Bioma alpino: nelle Alpi e nei Pirenei, con vegetazione adattata alle basse temperature e all'altitudine.
  • Zone umide: lungo la costa atlantica e nella Camargue, ricche di biodiversità e habitat per numerose specie di uccelli.
Paesaggio della Camargue
Paesaggio della Camargue

Economia della Francia

Economia francese
Vigneto in Occitania (sud della Francia)

Settore Primario: Agricoltura e Allevamento

La Francia è una delle maggiori potenze agricole europee. Produce alcuni dei prodotti più pregiati e riconosciuti a livello mondiale:

  • Vino: Bordeaux, Champagne, Borgogna, Côtes du Rhône.
  • Formaggi: Brie, Camembert, Roquefort, Comté.
  • Cereali: grano (tra i principali produttori dell'UE), mais, orzo.
  • Allevamento: bovini (carne e latticini), suini (salsicce di Tolosa), ovini.
  • Oli e prodotti agricoli: olio d’oliva (Provenza), lavanda, miele.
Airbus A318
Airbus A318

Settore Secondario: Industria e Manifattura

La Francia è un leader industriale in molti settori:

  • Automobilistico: Renault, Peugeot, Citroën, Bugatti.
  • Aerospaziale: Airbus (produzione di aerei), Dassault (aviazione militare).
  • Cosmetici e profumi: L’Oréal, Guerlain, Lancôme.
  • Moda e lusso: Chanel, Dior, Louis Vuitton, Hermès.
  • Energia: EDF (Électricité de France, nucleare ed energia rinnovabile), TotalEnergies (petrolio e gas).
Turismo
Parigi è la principale meta del turismo culturale

Settore Terziario: Turismo, Commercio e Servizi

Il settore terziario è il motore dell’economia francese:

  • Turismo: Francia prima meta turistica mondiale, con Parigi, la Costa Azzurra, la Loire e la Normandia.
  • Settore alberghiero e ristorazione: Accor (catena alberghiera), chef stellati come Paul Bocuse.
  • Grande distribuzione e commercio: Carrefour, Auchan, Leclerc.
  • Finanza e banche: BNP Paribas, Société Générale.
  • Trasporti e mobilità: SNCF (treni TGV), Air France (compagnia aerea).

Popolazione francese

Popolazione francese
Piramide della popolazione

La Francia ha circa 68 milioni di abitanti.

  • Alta aspettativa di vita (83 anni)
  • Immigrazione elevata (Africa, Medio Oriente)
  • Densità alta nelle città, più bassa nelle zone rurali

Cultura della Francia

Cultura francese
La libertà guida il popolo
(1830, Eugène Delacroix)

Lingua: Francese (lingua ufficiale), ma si parlano anche occitano, bretone, alsaziano.

Religione: cristiani (56%), non religiosi (32%), islamici (6%), ebrei (1%) - Dati CSA, Institut d'études marketing et d'opinion

Gastronomia: Baguette, formaggi, vini famosi (Bordeaux, Champagne).

Sport: Calcio, ciclismo (Tour de France), rugby.

Storia della Francia

<strong>Vercingetorige</strong> si arrende a <strong>Cesare</strong>
Vercingetorige si arrende a Cesare

La Francia nell’Antichità

L'attuale Francia era abitata dai Galli, un insieme di tribù celtiche. Erano agricoltori e artigiani abili, organizzati in una società tribale.

Nel 58-50 a.C., Giulio Cesare condusse la conquista della Gallia, sconfiggendo il capo gallico Vercingetorige ad Alesia (52 a.C.). La Gallia divenne una provincia romana, con città come Lugdunum (Lione) e Lutetia (Parigi).

Carlo Magno
Carlo Magno incoronato imperatore da Leone III

La Francia nel Medioevo

Dopo la caduta dell’Impero Romano, la Gallia fu invasa dai Franchi. Clodoveo I (466-511) unificò il regno e si convertì al cristianesimo.

Nell'800, Carlo Magno fu incoronato imperatore.

Nel XIII secolo, la dinastia Capetingia consolidò il regno. La Francia combatté la Guerra dei Cent’Anni (1337-1453) contro l’Inghilterra.

Giuramento della <strong>Pallacorda</strong>
Il Giuramento della Pallacorda (1789)

La Francia nell’Età Moderna

Durante il XVI e XVII secolo, la Francia divenne una monarchia assoluta con Luigi XIV che rafforzò la monarchia e costruì la reggia di Versailles.

Nel 1789, la Rivoluzione Francese rovesciò la monarchia, proclamando la Repubblica. Il Terrore (1793-94) vide l’esecuzione di Luigi XVI e Maria Antonietta.

Nel 1804, Napoleone Bonaparte si autoproclamò imperatore, conquistando gran parte d’Europa prima della sconfitta a Waterloo (1815).

<strong>Charles de Gaulle</strong>
Charles de Gaulle

La Francia nell’Età Contemporanea

La Francia fu coinvolta nelle due guerre mondiali. Nella Prima Guerra Mondiale (1914-1918), combatté sul fronte occidentale.

Nella Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), la Francia fu invasa dai nazisti nel 1940. Charles de Gaulle guidò la Resistenza Francese fino alla liberazione nel 1944.

Nel dopoguerra, la Francia divenne una delle potenze fondatrici dell’Unione Europea. Nel 1958 nacque la Quinta Repubblica con De Gaulle come presidente.

Incendio di <strong>Notre-Dame</strong>
Notre-Dame in fiamme (2019)

La Francia oggi

La Francia è un attore chiave nella politica globale e uno dei pilastri dell’Unione Europea.

Negli ultimi decenni ha affrontato importanti eventi:

  • Attacchi terroristici: Charlie Hebdo (2015), Bataclan (2015), Nizza (2016).
  • Crisi migratoria e proteste: Gilet Gialli (2018), tensioni sociali.
  • Incendio di Notre-Dame (2019): una delle cattedrali più celebri della Francia ha subito danni ingenti.
  • Pandemia di COVID-19 (2020-21): misure di lockdown e impatto economico.