La Francia è uno dei paesi più influenti d'Europa. È situata nell'Europa occidentale e confina con Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera, Italia, Spagna, Andorra e Monaco. Possiede anche territori d'oltremare sparsi nel mondo.
La Francia è una repubblica costituzionale, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese. L'inno nazionale è La Marsigliese.
Ha una superficie di 543 965 km², una popolazione di 65 milioni di abitanti (densità 101 ab./km²).
Il territorio francese è molto vario:
I principali fiumi francesi sono:
I laghi più importanti includono il Lago di Ginevra (in parte svizzero) e il Lago di Annecy (in Alta Savoia).
La Francia si affaccia su:
Le coste sul Mar Mediterraneo, verso la Spagna sono basse e sabbiose, verso l’Italia, frastagliate e rocciose (simili a quelle della Liguria). A nord sono basse e lineari le coste atlantiche e quelle del Canale della Manica, sono alte e frastagliate le coste di Bretagna e Normandia.
La Francia presenta diversi climi a seconda delle regioni:
Questa varietà di climi influisce sulla biodiversità e sulla distribuzione dei biomi nel paese.
La Francia ospita diversi biomi che variano in base al clima e alla geografia:
La Francia è una delle maggiori potenze agricole europee. Produce alcuni dei prodotti più pregiati e riconosciuti a livello mondiale:
La Francia è un leader industriale in molti settori:
Il settore terziario è il motore dell’economia francese:
La Francia ha circa 68 milioni di abitanti.
Lingua: Francese (lingua ufficiale), ma si parlano anche occitano, bretone, alsaziano.
Religione: cristiani (56%), non religiosi (32%), islamici (6%), ebrei (1%) - Dati CSA, Institut d'études marketing et d'opinion
Gastronomia: Baguette, formaggi, vini famosi (Bordeaux, Champagne).
Sport: Calcio, ciclismo (Tour de France), rugby.
L'attuale Francia era abitata dai Galli, un insieme di tribù celtiche. Erano agricoltori e artigiani abili, organizzati in una società tribale.
Nel 58-50 a.C., Giulio Cesare condusse la conquista della Gallia, sconfiggendo il capo gallico Vercingetorige ad Alesia (52 a.C.). La Gallia divenne una provincia romana, con città come Lugdunum (Lione) e Lutetia (Parigi).
Dopo la caduta dell’Impero Romano, la Gallia fu invasa dai Franchi. Clodoveo I (466-511) unificò il regno e si convertì al cristianesimo.
Nell'800, Carlo Magno fu incoronato imperatore.
Nel XIII secolo, la dinastia Capetingia consolidò il regno. La Francia combatté la Guerra dei Cent’Anni (1337-1453) contro l’Inghilterra.
Durante il XVI e XVII secolo, la Francia divenne una monarchia assoluta con Luigi XIV che rafforzò la monarchia e costruì la reggia di Versailles.
Nel 1789, la Rivoluzione Francese rovesciò la monarchia, proclamando la Repubblica. Il Terrore (1793-94) vide l’esecuzione di Luigi XVI e Maria Antonietta.
Nel 1804, Napoleone Bonaparte si autoproclamò imperatore, conquistando gran parte d’Europa prima della sconfitta a Waterloo (1815).
La Francia fu coinvolta nelle due guerre mondiali. Nella Prima Guerra Mondiale (1914-1918), combatté sul fronte occidentale.
Nella Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), la Francia fu invasa dai nazisti nel 1940. Charles de Gaulle guidò la Resistenza Francese fino alla liberazione nel 1944.
Nel dopoguerra, la Francia divenne una delle potenze fondatrici dell’Unione Europea. Nel 1958 nacque la Quinta Repubblica con De Gaulle come presidente.
La Francia è un attore chiave nella politica globale e uno dei pilastri dell’Unione Europea.
Negli ultimi decenni ha affrontato importanti eventi: