Complemento di Vantaggio

Definizione: Il complemento di vantaggio indica la persona o la cosa a cui l'azione espressa dal verbo reca beneficio o utilità.

Spiegazione: È spesso introdotto dalla preposizione per, ma può anche essere introdotto da a favore di o altre locuzioni simili. Risponde alla domanda: a vantaggio di chi? a beneficio di che cosa?

Domanda base: A vantaggio di chi/che cosa?

  • Le piogge primaverili sono utili per i campi.
  • Mi sacrifico per te.
  • L'avvocato suggerì delle soluzioni vantaggiose per l'azienda.
  • Alcuni volontari raccoglievano offerte per la lotta contro il cancro.

Complemento di Svantaggio

Definizione: Il complemento di svantaggio indica la persona o la cosa che subisce un danno o un pregiudizio dall'azione espressa dal verbo.

Spiegazione: È spesso introdotto dalla preposizione per, ma può anche essere introdotto da a danno di o altre locuzioni simili. Risponde alla domanda: a svantaggio di chi? a danno di che cosa?

Domanda base: A svantaggio di chi/che cosa?

  • Il fumo è nocivo per la salute.
  • Il mago Dorino si è arricchito a danno delle persone deboli e insicure.
  • Flavio, contro il suo interesse, ha ceduto l'azienda al fratello.
  • Mio padre mi ha insegnato ad agire onestamente e a non fare mai nulla contro la mia coscienza.

Complemento di Origine o Provenienza

Definizione: Il complemento di origine o provenienza indica il luogo, la famiglia o la condizione da cui qualcuno o qualcosa proviene.

Spiegazione: È introdotto dalle preposizioni da o di. Risponde alla domanda: da dove? da chi? da che cosa?

Domanda base: Da dove? Da chi?

  • Sono stato punto in un dito da un'ape.
  • Il testimone è stato interrogato a lungo dalla polizia.
  • Molti alimenti provengono da agricoltura biologica.
  • Quel quadro è di un pittore famoso.

Complemento di Allontanamento o Separazione

Definizione: Il complemento di allontanamento o separazione indica il luogo o la persona da cui ci si allontana o ci si separa.

Spiegazione: È introdotto dalle preposizioni da o di. Risponde alla domanda: da dove ci si allontana? da chi ci si separa?

Domanda base: Da dove? Da chi?

  • Boka voleva allontanarsi dal campo.
  • Ci stiamo allontanando dal confine.
  • Non sembrava vero di essersi liberato da quell’impegno.
  • I tifosi sono usciti dallo stadio molto delusi.

Complemento di Età

Definizione: Il complemento di età indica l'età di una persona o di una cosa.

Spiegazione: È introdotto dalle preposizioni a o di, o da locuzioni come sulla. Risponde alla domanda: di quanti anni? a quanti anni?

Domanda base: Di quanti anni?

  • Mio nonno è morto a novant'anni.
  • Il palazzo di più di cent’anni ha bisogno di ristrutturazione.
  • Luca ha una figlia di tre anni.
  • Sulla ventina, Maria ha iniziato a lavorare.

Complemento di Colpa

Definizione: Il complemento di colpa indica la causa o il motivo per cui qualcuno è ritenuto responsabile di qualcosa.

Spiegazione: È introdotto dalla preposizione di o dalla locuzione per. Risponde alla domanda: di che colpa? per quale colpa?

Domanda base: Di quale colpa? Per quale motivo?

  • Simone è stato multato per il superamento del limite di velocità.
  • Nel Medioevo chi si macchiava di tradimento veniva sottoposto al “guidrigildo”.
  • Non voglio accusarti di nulla.
  • Sei stato punito per le tue marachelle.

Complemento di Pena

Definizione: Il complemento di pena indica la punizione o la sanzione inflitta per una colpa commessa.

Spiegazione: È introdotto dalla preposizione con o dalla locuzione a. Risponde alla domanda: con quale pena? a quale pena?

Domanda base: Con quale pena?

  • Simone è stato multato con il ritiro della patente.
  • Chi si macchiava di tradimento è condannato a una multa di molte monete.
  • Ci hanno puniti con diversi divieti.
  • Il ladro fu condannato a cinque anni di reclusione.

Complemento di Esclusione o Eccettuativo

Definizione: Il complemento di esclusione o eccettuativo indica la persona o la cosa che viene esclusa o fatta eccezione da quanto si afferma nella frase.

Spiegazione: È introdotto dalle preposizioni senza, tranne, eccetto, fuorché, o dalle locuzioni a meno che, salvo che. Risponde alla domanda: senza chi/che cosa? tranne chi/che cosa?

Domanda base: Senza chi/che cosa?

  • Sono uscito senza prendere la patente.
  • Non mi piace nessun tipo di dolce tranne il gelato.
  • Accettiamo qualsiasi consiglio, tranne quello di non scalare la parete ghiacciata.
  • Mi piacciono tutte le materie tranne la matematica.

Complemento Aggiuntivo (di Compagnia/Unione)

Definizione: Il complemento di compagnia indica la persona o gli animali insieme ai quali si compie un'azione. Il complemento di unione indica la cosa insieme alla quale si compie un'azione.

Spiegazione: Il complemento di compagnia è introdotto dalla preposizione con e risponde alla domanda: con chi? Il complemento di unione è introdotto dalla preposizione con e risponde alla domanda: con che cosa?

Domanda base: Con chi? Con che cosa?

  • È partito con Antonio.
  • Amo la macedonia con le noci.
  • Il direttore non c'è: è uscito con la segretaria.
  • Hai ordinato la polenta con il formaggio fuso per me?

Complemento di Sostituzione o Scambio

Definizione: Il complemento di sostituzione indica la persona o la cosa che viene messa al posto di un'altra. Il complemento di scambio indica la persona o la cosa che viene data o ricevuta al posto di un'altra.

Spiegazione: Sono introdotti dalle preposizioni invece di, al posto di, con (nel senso di scambio). Rispondono alle domande: invece di chi/che cosa? al posto di chi/che cosa? con che cosa si scambia?

Domanda base: Invece di chi/che cosa?

  • Invece del dolce, prenderò la frutta.
  • Non sono andato io al mercato, al posto mio c'è andata mia sorella.
  • Abbiamo scambiato i dollari con gli yen.
  • Vorrei una maglietta blu invece di quella rossa.

Complemento di Qualità

Definizione: Il complemento di qualità indica le caratteristiche o le qualità di una persona o di una cosa.

Spiegazione: È introdotto dalle preposizioni con o di. Risponde alla domanda: con quali qualità? di che tipo?

Domanda base: Com'è?

  • È una giovane con il viso tondo.
  • Ho comprato un libro di avventure.
  • Cercavo una persona di grande esperienza.
  • Questo è un tessuto di ottima fattura.

Complemento di Paragone

Definizione: Il complemento di paragone stabilisce un confronto tra due elementi, evidenziando una somiglianza o una differenza.

Spiegazione: È introdotto dalle congiunzioni come, quanto, più di, meno di, tale quale. Risponde alla domanda: come chi/che cosa? più/meno di chi/che cosa?

Domanda base: Come chi/che cosa?

  • L'esame di guida è stato più semplice di quanto mi aspettassi.
  • Sei bravo come tuo fratello.
  • Preferisco il mare alla montagna.
  • Oggi mi sento stanco come un leone dopo la caccia.

Complemento di Abbondanza

Definizione: Il complemento di abbondanza indica di cosa è pieno o ricco un nome o un pronome.

Spiegazione: È introdotto dalla preposizione di. Risponde alla domanda: pieno/ricco di che cosa?

Domanda base: Pieno/ricco di che cosa?

  • Gli agrumi sono ricchi di vitamina C.
  • La torta è farcita di crema.
  • Il prato è coperto di fiori.
  • Il tuo zaino è pieno di libri e di quaderni.

Complemento di Privazione

Definizione: Il complemento di privazione indica di cosa è privo un nome o un pronome.

Spiegazione: È introdotto dalla preposizione di o dalla locuzione privo di. Risponde alla domanda: privo di che cosa? mancante di che cosa?

Domanda base: Privo/mancante di che cosa?

  • Questo periodo è privo di logica.
  • I celiaci sono costretti a seguire una dieta priva di glutine.
  • Mi sento privo di energia.
  • La città era deserta di turisti.

Complemento di Peso

Definizione: Il complemento di peso indica il peso di qualcosa.

Spiegazione: È introdotto dalla preposizione di o da indicazioni specifiche di peso. Risponde alla domanda: di quanto peso?

Domanda base: Di quanto peso?

  • Ho comprato una confezione di un chilo di pasta.
  • Il pacco pesa circa due chilogrammi.
  • Un elefante può raggiungere il peso di diverse tonnellate.
  • La bilancia segna un peso di 70 chilogrammi.

Complemento di Misura

Definizione: Il complemento di misura indica la dimensione o la misura di qualcosa.

Spiegazione: È introdotto dalla preposizione di o da indicazioni specifiche di misura. Risponde alla domanda: di quanto è lungo/alto/largo? quanto misura?

Domanda base: Quanto misura?

  • Il tavolo è lungo due metri.
  • La piscina ha una profondità di tre metri.
  • Ho percorso una distanza di molti chilometri.
  • Il quadro ha le dimensioni di cinquanta per settanta centimetri.

Complemento di Distanza

Definizione: Il complemento di distanza indica la distanza tra due luoghi o oggetti.

Spiegazione: È introdotto dalla preposizione a o da locuzioni come a distanza di. Risponde alla domanda: a quanta distanza?

Domanda base: A quanta distanza?

  • La scuola si trova a circa un chilometro da casa mia.
  • A quella distanza non riesco a vedere bene.
  • Le due città distano per 7375 chilometri.
  • A sette chilometri da qui c'è un bel lago.

Complemento Distributivo

Definizione: Il complemento distributivo indica la proporzione o la distribuzione di qualcosa, in senso reale o figurato.

Spiegazione: È introdotto dalle preposizioni per, a, su; in alcuni casi si usa senza preposizione. Risponde alle domande: in quale ordine? in quale proporzione? ogni quanti? ogni quanto tempo?

Domanda base: Ogni quanti?

  • Abbiamo pagato un tanto a testa.
  • C’è un esercizio per ogni complemento.
  • Questo antibiotico va preso ogni dodici ore.
  • Avevano entrambi due valigie a testa.

Complemento di Prezzo

Definizione: Il complemento di prezzo indica il costo di qualcosa.

Spiegazione: È introdotto dalla preposizione a o da indicazioni specifiche di prezzo. Risponde alla domanda: a quanto? per quanto?

Domanda base: A quanto costa?

  • Ho comprato questo libro a dieci euro.
  • Ho affittato la casa a cinquecento euro al mese.
  • Valentina ha pagato quella borsa trenta euro.
  • Le mele costano due euro al chilo.

Complemento di Stima

Definizione: Il complemento di stima indica il valore, l'importanza o la considerazione attribuita a qualcuno o qualcosa.

Spiegazione: Può essere espresso da avverbi o locuzioni avverbiali (molto, poco, assai) o introdotto dalla preposizione per. Dipende da verbi come stimare, valutare, considerare. Risponde alla domanda: quanto è stimato/valutato? per quanto?

Domanda base: Quanto è stimato?

  • La zia è assai stimata dalle sue amiche.
  • I suoi suggerimenti non sono stati apprezzati per nulla.
  • Lo scorso anno quell’appartamento valeva il doppio.
  • Considero il tuo lavoro molto valido.