Definizione: Il complemento di vantaggio indica la persona o la cosa a cui l'azione espressa dal verbo reca beneficio o utilità.
Spiegazione: È spesso introdotto dalla preposizione per, ma può anche essere introdotto da a favore di o altre locuzioni simili. Risponde alla domanda: a vantaggio di chi? a beneficio di che cosa?
Domanda base: A vantaggio di chi/che cosa?
Definizione: Il complemento di svantaggio indica la persona o la cosa che subisce un danno o un pregiudizio dall'azione espressa dal verbo.
Spiegazione: È spesso introdotto dalla preposizione per, ma può anche essere introdotto da a danno di o altre locuzioni simili. Risponde alla domanda: a svantaggio di chi? a danno di che cosa?
Domanda base: A svantaggio di chi/che cosa?
Definizione: Il complemento di origine o provenienza indica il luogo, la famiglia o la condizione da cui qualcuno o qualcosa proviene.
Spiegazione: È introdotto dalle preposizioni da o di. Risponde alla domanda: da dove? da chi? da che cosa?
Domanda base: Da dove? Da chi?
Definizione: Il complemento di allontanamento o separazione indica il luogo o la persona da cui ci si allontana o ci si separa.
Spiegazione: È introdotto dalle preposizioni da o di. Risponde alla domanda: da dove ci si allontana? da chi ci si separa?
Domanda base: Da dove? Da chi?
Definizione: Il complemento di età indica l'età di una persona o di una cosa.
Spiegazione: È introdotto dalle preposizioni a o di, o da locuzioni come sulla. Risponde alla domanda: di quanti anni? a quanti anni?
Domanda base: Di quanti anni?
Definizione: Il complemento di colpa indica la causa o il motivo per cui qualcuno è ritenuto responsabile di qualcosa.
Spiegazione: È introdotto dalla preposizione di o dalla locuzione per. Risponde alla domanda: di che colpa? per quale colpa?
Domanda base: Di quale colpa? Per quale motivo?
Definizione: Il complemento di pena indica la punizione o la sanzione inflitta per una colpa commessa.
Spiegazione: È introdotto dalla preposizione con o dalla locuzione a. Risponde alla domanda: con quale pena? a quale pena?
Domanda base: Con quale pena?
Definizione: Il complemento di esclusione o eccettuativo indica la persona o la cosa che viene esclusa o fatta eccezione da quanto si afferma nella frase.
Spiegazione: È introdotto dalle preposizioni senza, tranne, eccetto, fuorché, o dalle locuzioni a meno che, salvo che. Risponde alla domanda: senza chi/che cosa? tranne chi/che cosa?
Domanda base: Senza chi/che cosa?
Definizione: Il complemento di compagnia indica la persona o gli animali insieme ai quali si compie un'azione. Il complemento di unione indica la cosa insieme alla quale si compie un'azione.
Spiegazione: Il complemento di compagnia è introdotto dalla preposizione con e risponde alla domanda: con chi? Il complemento di unione è introdotto dalla preposizione con e risponde alla domanda: con che cosa?
Domanda base: Con chi? Con che cosa?
Definizione: Il complemento di sostituzione indica la persona o la cosa che viene messa al posto di un'altra. Il complemento di scambio indica la persona o la cosa che viene data o ricevuta al posto di un'altra.
Spiegazione: Sono introdotti dalle preposizioni invece di, al posto di, con (nel senso di scambio). Rispondono alle domande: invece di chi/che cosa? al posto di chi/che cosa? con che cosa si scambia?
Domanda base: Invece di chi/che cosa?
Definizione: Il complemento di qualità indica le caratteristiche o le qualità di una persona o di una cosa.
Spiegazione: È introdotto dalle preposizioni con o di. Risponde alla domanda: con quali qualità? di che tipo?
Domanda base: Com'è?
Definizione: Il complemento di paragone stabilisce un confronto tra due elementi, evidenziando una somiglianza o una differenza.
Spiegazione: È introdotto dalle congiunzioni come, quanto, più di, meno di, tale quale. Risponde alla domanda: come chi/che cosa? più/meno di chi/che cosa?
Domanda base: Come chi/che cosa?
Definizione: Il complemento di abbondanza indica di cosa è pieno o ricco un nome o un pronome.
Spiegazione: È introdotto dalla preposizione di. Risponde alla domanda: pieno/ricco di che cosa?
Domanda base: Pieno/ricco di che cosa?
Definizione: Il complemento di privazione indica di cosa è privo un nome o un pronome.
Spiegazione: È introdotto dalla preposizione di o dalla locuzione privo di. Risponde alla domanda: privo di che cosa? mancante di che cosa?
Domanda base: Privo/mancante di che cosa?
Definizione: Il complemento di peso indica il peso di qualcosa.
Spiegazione: È introdotto dalla preposizione di o da indicazioni specifiche di peso. Risponde alla domanda: di quanto peso?
Domanda base: Di quanto peso?
Definizione: Il complemento di misura indica la dimensione o la misura di qualcosa.
Spiegazione: È introdotto dalla preposizione di o da indicazioni specifiche di misura. Risponde alla domanda: di quanto è lungo/alto/largo? quanto misura?
Domanda base: Quanto misura?
Definizione: Il complemento di distanza indica la distanza tra due luoghi o oggetti.
Spiegazione: È introdotto dalla preposizione a o da locuzioni come a distanza di. Risponde alla domanda: a quanta distanza?
Domanda base: A quanta distanza?
Definizione: Il complemento distributivo indica la proporzione o la distribuzione di qualcosa, in senso reale o figurato.
Spiegazione: È introdotto dalle preposizioni per, a, su; in alcuni casi si usa senza preposizione. Risponde alle domande: in quale ordine? in quale proporzione? ogni quanti? ogni quanto tempo?
Domanda base: Ogni quanti?
Definizione: Il complemento di prezzo indica il costo di qualcosa.
Spiegazione: È introdotto dalla preposizione a o da indicazioni specifiche di prezzo. Risponde alla domanda: a quanto? per quanto?
Domanda base: A quanto costa?
Definizione: Il complemento di stima indica il valore, l'importanza o la considerazione attribuita a qualcuno o qualcosa.
Spiegazione: Può essere espresso da avverbi o locuzioni avverbiali (molto, poco, assai) o introdotto dalla preposizione per. Dipende da verbi come stimare, valutare, considerare. Risponde alla domanda: quanto è stimato/valutato? per quanto?
Domanda base: Quanto è stimato?