Illuminismo

Gap-fill exercise

  
Riempi tutti gli spazi vuoti, quindi premi "Controlla" per controllare le tue risposte. Usa il pulsante "Suggerimento" per ricevere una lettera gratuita se una risposta ti crea problemi. Puoi anche fare clic sul pulsante "[?]" per ottenere un indizio. Nota che perderai punti se chiedi suggerimenti o indizi!
   argomenti      aspetto      autonomamente      Beccaria      caratteristiche comuni e unificanti      criticamente      curatori      diretta      dogmatismo      felicità      francese      Francia      ignoranza      illuministi      Importante      importanza      internazionale      italiano      Montesquieu      morte      movimento      movimento intellettuale      naturale      politica      ragione      rivista      Rousseau      singoli      Smith      sociale      spregiudicato      una progressiva decadenza e corruzione   
La vita culturale del XVIII secolo fu dominata da un grandioso che in omaggio al ruolo rischiaratore assegnato alla ragione, è stato chiamato Illuminismo. La fu il maggiore centro di diffusione di questo movimento.
Nell’Illuminismo convergono posizioni e orientamenti, interessi e riflessioni molto diversi e talora antitetici ma è possibile individuare alcune .
Fra queste innanzitutto il modo di considerare la , di cui non solo vengono esaltati i poteri, ma è anche proposto un impiego libero e . La ragione è quindi in grado di vagliare la realtà e di porsi a guida dell'individuo che deve emanciparsi da chi lo vorrebbe asservito e incapace di pensare .
Bersaglio centrale degli furono la chiesa e le confessioni religiose in genere, considerate fonti di , matrici di superstizione e pregiudizi. Tra i pensatori più importanti c'è , autore dello Spirito delle leggi, opera in cui formulò la teoria della separazione dei poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario.
La realizzazione culturale più significativa dell’Illuminismo fu un’opera collettiva, l’Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, i cui furono Diderot e D’Alembert.
Un altro importante pensatore fu . Nei primi suoi scritti critica la società e le istituzioni, e guarda al cammino della civiltà come ad rispetto a uno stato originario in cui gli uomini erano innocenti e uguali. Fondamento dell’ineuguaglianza era stata l’introduzione della proprietà privata. Per ricreare le condizioni dell’uguaglianza Rousseau ipotizzò un patto sociale in cui i si uniscono in un corpo organico rinunciando ai loro interessi particolari in funzione del bene comune. Questo modello ha la possibilità di realizzarsi solo in un regime di democrazia in cui la sovranità è inalienabile e nessuno può essere delegato ad esercitarla nel nome del popolo.
Un altro della straordinaria ricchezza delle pensiero illuminista è testimoniato dalla nascita di una nuova scienza, l’economia . Tra i maggiori esponenti in questa nuova scienza è doveroso ricordare Adam . Nella sua opera Sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, postulò l’esistenza di un ordine nel quale, se ciascuno è lasciato agire liberamente secondo il proprio interesse particolare, necessariamente contribuisce al benessere collettivo e alla generale. Un agire che va al di là delle originarie intenzioni individuali e che appare guidato da quella che Smith chiama mano invisibile.
Le origini dell’Illuminismo nel mondo tedesco furono legate alla lotta contro il e l’autoritarismo della chiesa luterana. Il punto più alto dell’Illuminismo tedesco fu raggiunto dall’opera di Kant.
Particolarmente ricco fu l’apporto dell’Italia al illuminista soprattutto per l’attenzione rivolta ai problemi dell’economia e degli ordinamenti giuridici. I maggiori esponenti dell’Illuminismo furono: Muratori e Vico; grande centro dell’Illuminismo italiano fu Milano dove intorno alla “il caffè”, impegnata nella lotta per le riforme, si raccolsero Cesare e i fratelli Alessandro e Pietro Verri.
opera di Beccaria fu Dei delitti e delle pene, un’analisi del sistema giudiziario e degli contro la pena di e la tortura.
Molto importante, si è detto, fu la circolazione delle idee e delle opere come uno degli elementi caratterizzanti anche di questo periodo: e grande ebbero le estese trame dei contatti epistolari e l’aumentato numero dei periodici e dei giornali.