Pascoli - Fanciullino

Esercizio di Completamento

  
   1897      atto di civiltà      dell’emigrazione      dell’impresa coloniale italiana in Libia      fanciullino      il luogo in cui l’uomo dà voce al fanciullino che è in lui      La grande Proletaria si è mossa      morire      parte infantile dell’uomo      Pascoli      poetica      prosa      spazi di lavoro      stupore   
Pubblicata nel sulla rivista fiorentina «Il Marzocco», la intitolata Il fanciullino è il più importante ed esplicito discorso programmatico di sul poeta e sulla poesia, e contiene dunque la sua personale . Il poeta coincide con il , ovvero con quella che negli adulti tende a essere normalmente soffocata e che invece nei poeti trova libera espressione. Il fanciullino vede ciò che in genere passa inosservato, attraverso vie puramente intuitive e percezioni non razionali; guarda il mondo con uno infantile alla luce del quale ogni cosa è una nuova scoperta. La poesia è , lo lascia parlare.
L’adesione all’ideologia dell’Italia piccolo-borghese appare in modo esplicito nel discorso , pronunciato nel 1911, pochi mesi prima di , a sostegno . Pascoli sostiene la propria tesi in nome delle necessità del popolo italiano di trovare , così da vincere la piaga (fortissima in quegli anni); la superiorità della nostra cultura rispetto a quella dei colonizzati giustificherebbe inoltre l’invasione anche come .